Consorzio Suonatori Indipendenti
Tra i 5 più grandi gruppi italiani di sempre. Solo 3 dischi, ma che dischi.. "Linea Gotica" su tutti. di più
John Cale -Vintage Violence
John Cale nella sua carriera ha saputo fare di tutto e questo tutto lo ha fatto anche molto bene: negli anni '60 giovane talento dell'avanguardia newyorkese e poi mente superba dei bananari lanciati da Endi Uorhol che se ne erano usciti con robetta tipo "Sister Ray", il violaio gallese se ne esce nel 1970, per il suo primo disco da solista, con un disco di semplici, tranquillissime canzoni pop. Bellissime. Ah, sa fare anche il pop ? Si. "Vintage Violence" non sarà un Capolavoro ma è un esordio coi controcazzi, Cale si dimostra autore pop dal gusto melodico sopraffino, in particolare in due canzoni stupende come "Gideon's Bible" (quel ritornello e quella dolcissima viola...) e la scarnissima "Amsterdam", ma lo stesso discorso vale per quasi tutti i brani ("Ghost Story", "Charlemagne", "Please", "Hello There" che per inciso mi ricorda il pop-Wilco di "Summerteeth", boh, non solo lei anche il finale di "Cleo") al netto di un paio di canzoni soprassedibili. Gran disco. Da qui in poi Cale alternerà sperimentazioni, avanguardia e dischi spazianti dal pop al rock (anche bello infuocato) con la stessa facilità con cui si beve un bicchier d'acqua. Chapeau, oh. di più
Mascherina
bohhh

bohhh: Mascherina Traccia 02 in Mascherina Album - 22 gennaio 1999

credo la canzone più brutta che esista dai tempi in cui i cavernicoli facevano musica nelle caverne. neanche la voto, non ne vale la pena.. di più
Robert Wyatt -Rock Bottom
Disco Imprescindibile !!!! di più
Damiano Damiani -Alex l'Ariete
Talmente brutto da fare il giro e diventare un capolavoro di più
Pixar - Brad Bird -Gli Incredibili 2
Inferiore al primo (e se vogliamo dirlo è anche molto più politico sempre rispetto al primo), ma tutto sommato mi è piaciuto e le scene con Jack Jack secondo me funzionano molto bene. di più
Faust'O
Io sono lui e lui è me di più
Neil Young -On the Beach
Uno degli album piu'' dolorosi e nel contempo belli di Neil young. di più
AtariAge
L'avventura dall'Atari 2600 (e di tutti gli altri sistemi) continua con AtariAge, non solo attraverso una moltitudine di informazioni e iniziative, ma soprattutto per lo sviluppo e la pubblicazione di nuovi originali Vg, anche in versione fisica. Atari? Magari! di più
David Bowie -Aladdin Sane
Un disco bellissimo, lo scoppiettante finale del Bowie periodo ragnimarziani. Bello grintoso, movimentato, roccheggiante (e rollingstoneggiante in più di una canzone, non solo la cover vera e propria), senza passaggi a vuoto e con 6-7 pezzi splendidi, che siano bellissime "glam-ballad" bowiane o brani trascinanti che ditemi voi se non fanno partire il movimento di gamba a tempo. Poi c'è la title-track, che è una delle mie preferite di Bowie, il colpo di genio dal cilindro, la scheggia "acida" dell'album. Dovessi completare un "podio" le altre mie preferite sarebbero l'irresistibilissima "Panic in Detroit" e poi "Time", ma la qualità è onnipresente. Bellissima prova di Mike Garson al piano e di un ispiratissimo Mick Ronson alla chitarra, uno che apprezzerei anche se si fosse messo a suonare pezzi di Baglioni ad un certo pun... Ah, aspè, è successo davvero. di più
Black Country, New Road
C'era bisogno di un po' di prog anni 20 nelle nostre vite, costellato di tutte quelle belle cose che hanno rivoluzionato gli ultimi tre decenni del secolo ventesimo.

Gli Slint degli zoomers. di più
The Alan Parsons Project
I Pink Floyd virati in forma più pop e barocca, con importanti innesti di tastiere e una spruzzatina di Beatles. Qualità delle registrazioni mostruosa! Non saranno i massimi geni del rock, ma un importante pezzo della mia adolescenza quello sicuramente. di più
Michele Lunella -Parentesi tonde
BUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH di più
Maccio Capatonda
Magari sarà anche una dei 'comici' più geniali ed eccentrici nonché fra i più sottovalutati del panorama nostrano, ma a me, salvo qualche sketch ai tempi di mai dire (...quando ero ancora un adolescente) tutto quello che ha fatto dopo più che far ridere mi ha dato un senso d'orticaria. di più
Ettore Scola -C'eravamo tanto amati
Di un'amarezza infinita, è magnifico. di più
Larsen (La Tortura)
Caparezza entra un po' di più nel dettaglio su cosa lo affligge (questa canzone merita una menzione solo per l'assolo di sax) di più
Prosopagnosia (Il Reato)
Una sorta di dialogo tra "Michele Salvemini" e "Caparezza" di più
Travis
Scottish pop gradevole di più
P.O.D. -The Fundamental Elements of Southtown
Purtroppo lo reputo abbastanza pesante e noioso: a pezzi piatti e banali (senza contare i numerosi e non entusiasmanti interludi) si alternano pochi altri degni d'ascolto e anche abbastanza emozionanti. Più bello Satellite. Voto:2,5/5 di più
Paolo Catena -Quadrimusicali
P.C. continua l'inarrestabile percorso di sperimentazione, sfornando un CD "difficile" in cui la melodia è cosa piuttosto rara. Non mancano brani impressionanti e davvero ispirati ("V.D.M. 1984", "Visione"). [Vedere mia recensione] di più