Steve Hackett
Dategli un manico di chitarra, elettrica o classica, e ne tirerà fuori Musica. di più
Fëdor Michajlovic Dostoevskij
Escavatore dell’animo umano.
Irraggiungibile. Punto. di più
Marco Mengoni
Insopportabile come i cetrioli nell’hamburger di più
Against All Logic
Against All Logic aka Nicolas Jaar, Nicolas Jaar aka Against All Logic. di più
The Beatles
Hanno ammesso di aver copiato Carole King e Gerry Goffin di più
Daniele Silvestri
Mi è sempre piaciuto, grande capacità di scrittura e diversi brani che colgono nel segno. di più
PLUHM
PLUHM is the oblivion of feelings, it is the dark and suffocating atmosphere inside the self of each of us, it is darkness, but also light. it is redemption. di più
Jason Molina
Jason sapeva entrare, scavare, come quasi nessuno nei pensieri, nei sentimenti, nell'animo di chi lo aveva capito. Bastava un pianoforte, una chitarra acustica, e la sua voce. E poteva far piangere. di più
Abecedarians
ruvidi e misteriosi di più
Billy Idol
"Eyes without a face" è una delle canzoni più belle degli anni 80... di più
Pet Shop Boys
Sono gli anni 80!!! Lui gran bella voce di più
Prefab Sprout
Raffinati, peccato non molto conosciuti di più
Zack Snyder -Batman v Superman: Dawn of Justice
Io di solito mi diverto a vedere film di supereroi, ma questo film oltre che brutto è pure noioso e palloso (Ben Affleck mi sta sul ca..o) di più
CapaRezza
Unico nel suo genere di più
Brad Bird, Jan Pinkava -Ratatouille
Ennesima testimonianza del talento Pixar, oltre al fatto di aver creato uno dei monologhi più belli mai sentiti Ratatouille - un grande artista può celarsi in chiunque
 di più
Iron Maiden
In verità degli ultimi 4-5 album non credo di aver ascoltato una nota, ma basta e avanza il periodo 80-88 per dare 5 tutta la vita di più
Wishbone Ash
Gli album live sono decisamente i migliori di più
For Love Not Lisa
“Slip Slide Melting” spacca! di più
Fleetwood Mac
Il loro pop "generalista" e senza troppa anima ha comunque partorito qualche piccola perla. Scuramente un filo sopravvalutati ma allo stesso tempo capaci di mantenere un mirabile equilibrismo tra banalità e acume soft-rock. Va ammesso che l'omonimo Lp del 1975 assieme ai celeberrimi "Tusk" e Rumours" sono dei piccoli classici nel loro genere. Il voto si riferisce al loro periodo post 1974. I Fleetwood precedenti, pur avendoli ascoltati, non li considero e non mi interessano, il rock-blues dei tardi sessanta e primi settanta non mi ha mai entusiasmato. di più