Matt Groening -The Simpsons
1a stagione: bellissima. 2-7= totali, assoluti. 8-10= eccellenti. 11= ancora buoni. 12-13= sopportabili. 14-15= calo netto. 16-20 = addio (le ultime non le ho nemmeno viste). di più
AC/DC
Si ok, "riff accattivanti, coerenza stilistica" però li sopporti fino alla fine dell'adolescenza, poi BASTA. (Non mi stanno sulle palle, però oggi non li reggo) di più
Calibro 35
In macchina non c'è niente che funziona meglio. Soprattutto se ti passa di fianco una volante a sirene spiegate in zona centro Milano. di più
AC/DC
Il rock duro e puro senza compromessi. E' stato bello fino a quando c'era Bon Scott ma dopo Back in Black hanno cominciato a stufare. di più
Frank Zappa -Zoot Allures
Ottimo Zappa “easy-listening”, diviso fra scuri e tenebrosi slow blues (l’orgasmatica The Torture Never Stops, Find Her Finer -con l’armonica di Beefheart-, la title track e Black Napkins -uno dei suoi assoli più puri-) e pezzi più heavy come Wind up Workin’…(che attacca con un riff “ignorante” alla Ramones), Wonderful Wino (altro riff pesante di Jeff Simmons), Disco Boy (“It’s Disco Love Tonight!”) e Miss Pinky (omaggio alle bambole gonfiabili da $69.95). di più
Something Corporate
"ig u c jordan" mi ricorda una stronza che mi piaceva alle medie e non mi cagava neanche di striscio. Forse perchè era una little redhead bitch! Comunque è una canzone che ascolto ancora volentieri. Loro, per quel che poco che li conosco, mi sembrano una delle poche band pop punk oneste che ci sono state in quel periodo. di più
Slayer
I più grandi, vaffanculo ai detrattori! di più
Jawbreaker -Dear You
Punk rock con cuore e cervello di più
Pixies -Surfer Rosa
uno dei 10 dischi migliori di sempre di più
Le Orme
LE ORMEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!! (cit.) di più
Peter, Paul and Mary
I neocatecumeni del folk. di più
Max Pezzali
A scuolà erà il pèggiore nell'accentàzione. di più
The Byrds -Mr. Tambourine Man
Album di esordio per McGuinn, Crosby e soci. Un folk-rock di gran classe impreziosito da una bellissima versione della famosissima canzone di Dylan che da il nome al disco. Voto: 7 di più
Max Pezzali
IL CAMERATA MAX PEZZALI di più
Frank Zappa -You Are What You Is
Il We're Only In It for The Money dei rampanti eighties reganiani. Sapide freaky songs a getto continuo in un carosello di generi (country, reggae, ska, gospel, blues,…)più un notevole strumentale (Sinister Footwear) con Steve Vai e Ed Mann. Gli obiettivi: Piccoli yuppies cresciuti free as the wind, aerobici Beautiful Guys, stupide groupies, devote della chirurgia plastica, strafatte cocainomani, patetici bianchi atteggiati a neri cazzuti, teleprofeti dal conto in banca celestiale… di più
Franco Battiato -Gommalacca
Presi a prestito alcuni samples dagli Stereolab, e contorniato da giovani di talento (Morgan, Ginevra di Marco,...), Battiato sintetizza suoni elettronici per il nuovo millennio, fra shock addizionali, balletti meccanici, caste dive e spedizioni antartiche. Proprio Shackleton, insieme con gli strumentali di "Campi magnetici" due anni dopo, rappresenta un recupero del profilo più sperimentale dei primi anni '70 ed i vecchi fan stavano aspettando proprio questo... di più
Rush -2112
Per chi credeva che nel '76 il prog rock fosse già morto di più