Sigur Rós -Ágætis Byrjun
A volte non bastano le parole per descrivere quest'opera epica e millenaria, bisogna solo mettere su il disco ed ascoltarsi "Viðrar Vel Til Loftárása" di più
Whitesnake -Whitesnake 1987
Un bellissimo e raffinato hard rock anni 80, non smetterei mai di ascoltarlo di più
Chromatics
Luci notturne, al neon, di memoria kraftwerkiana, che si scambiano il turno a suon di post-punk e melodie eteree. Meraviglia. di più
KTU
Alchemica fusione del dinamico duo Gunn -Mastellotto (TU) con i finlandesi Kluster, nata dall’ulteriore frattalizzazione di un Project crimsoniano. Lunghi echi vibranti dal profondo creano stati di trance tribale indotta dai gorgheggi sciamanici di Pohjonen e dal suo proteiforme accordion che si insinua fra gli industrial soundscapes di Mastellotto e Gunn alla warr guitar. Peccato che anche Fripp non li abbia seguiti in questa sorta di ipnotico sciamanismo post industriale. di più
KTU -8 Armed Monkey
Primo e miglior album dei KTU, alchemica fusione del dinamico duo Gunn -Mastellotto (TU) con i finlandesi Kluster (Pohjonen e Kosminen) nata dall’ulteriore frattalizzazione di un Project crimsoniano. Lunghi echi vibranti dal profondo all’insegna dell’improvvisazione più estrema. Stati di trance tribale indotta dai gorgheggi sciamanici di Pohjonen e dal suo proteiforme accordion che si insinua fra gli industrial soundscapes di Mastellotto e Gunn (warr guitar in Absinthe). di più
Nirvana
Ancora co sti Nirvana? E basta su... Gruppo per 14enni brufolosi (me compreso ai tempi). Poi per fortuna i brufoli passano e ti rendi conto che non sono altro che un gruppettino al limite del decente resi immortali dalla morte del loro front-man. di più
Nirvana
scarsi e copioni (in maniera imbarazzante): Killing Joke - Eighties Come.. as you are.. as you were.. as I want..
 di più
Method Man -Blackout!
Hip Hop vecchio Stile di più
Laura Pausini
Aspettiamo la sua "prima volta"... di più
Robbie Robertson
...e fra le altre cose, criticando "Abbey Road", costui disse che "I Want You/She's So Heavy" di Lennon era una "rumorosa merdaccia". per carità, come musicista sei stato e rimani un grande, ma se nella tua vita sparavi meno stronzate forse facevi più bella figura. di più
Oliver Nelson -The Blues And The Abstract Truth
Disco meraviglioso e non poteva essere altrimenti con una formazione del genere. di più
Tom Waits
"Small Change" a parte, fino all'83 lo ritengo poco interessante, è dopo che viene il meglio. E per una decina d'anni almeno sono capolavori. Ultimamente così così. Voce immensa ma carriera molto altalenante. Anche discreto attore, peraltro. di più
Chuck Norris
Chuck Norris non sbaglia mai... E anche se sbaglia non sbaglia... E' la verità ad essere sbagliata! di più
Nick Cave
Quest'uomo non è da ascoltare, è da amare!!! di più
Gianna Nannini
ma e' sempre frocia ? di più
Nick Cave
Dai tempi in cui era l'incarnazione più malata del Blues stesso ai duetti con Kylie Minogue, fino alle comparsate in smoking sul red carpet di Cannes, l'involuzione di quest'uomo è stata paurosa. Per me resta ciò che è stato fino al '96. Dopo, solo alcune cose davvero degne di Re Inchiostro. "The Firstborn Is Dead" regna nei secoli. di più
Nirvana
Una buona band ma sopravvalutatissimi (il 50% del merito va ad un proiettile) l'unica canzone che ascolto spesso è "Smells like teen spirit" dopo un pò le altre mi fracassano i coglioni, all'AC/DC insomma, buoni ma innocui. di più
The Police -Synchronicity
Dominano sequencer e Synth, molta della ruvida energia iniziale si è persa (ma le due Synchronicity hanno ancora un tiro pazzesco) e Sting spadroneggia lasciando agli altri le briciole (la gelida Miss Gradenko di Copeland e la crimsoniana Mother di Summers) ma l’album è un congedo coi fiocchi con il mitico dittico junghiano, l’animista King of Pain, la retrò Every Breath..., la sottile perversione di Wrapped Around…, il raffinatissimo esotismo di Tea in the Sahara. di più
The Clash -Combat Rock
Ridotto da un doppio ad un più commerciabile singolo (due volte platino negli amati/odiati USA) e’come un bigino di Sandinista: stesso melting pot di garage/hip hop/reggae e molto altro; più Meta che Combat rock. Al solito Strummer è il più impegnato (Know your rights, Ghetto Defendant – con un cavernoso Ginsberg ), ma le hits sono di Jones (Should I Stay or Should I go) e Headon (Rock The Casbah). Meritano Straight to Hell, Car Jamming e il passo d’addio Death is a Star. di più