Fabrizio De André -Anime Salve
Tra i 10 migliori dischi italiani di sempre. Non ci son parole per descriverlo, sono 46 minuti di assoluta perfezione, ma non una perfezione uniforme, una perfezione che spazia da brani più trascinanti (Princesa, Dolcenera) a brani più scanzonati (A cumbà, le acciughe fanno il pallone) e soprattutto con brani impeccabili che fan venire la pelle d'oca (Anime Salve, Khorakane, Smisurata preghiera, Disamistade). di più
Classe '58
La naja al suo peggio. di più
Jeri Ellsworth
Imprevedibile e geniale inventrice. Brava e bella. di più
Litfiba -Mondi Sommersi
ma sì, una sufficienza striminzita ci sta tutta, soprattutto per il secondo lato che, escludendo “in fondo alla boccia” e “l’esercito delle forchette” è pieno di ottimi pezzi, sparami su tutte. peccato solo per il primo lato, nettamente inferiore (si salva solo goccia a goccia) e con alcuni pezzi veramente ma veramente brutti (regina di cuori e la prima penosa versione di ritmo...) di più
Vinicio Capossela
"Che il nostro Vinicione sia stato un po' sopravvalutato?" no, embè no. Ok si ispira a Waits per non dire che certe volte ne è la copia para para, però questo non è motivo per sminuirlo. Canzoni a manovella e Ovunque proteggi sono due degli album più belli mai prodotti in Italia e tra i 5 album più belli del millennio (almeno fino a mo). Anche in episodi come l'esordio del 90 o Il ballo di San Vito riesce a piazzare un poker di canzoni meravigliose. di più
Ivan Graziani
Ammetto che è uno dei pochi cantanti di cui ho tutta la discografia, live e raccolte comprese. E questo è il punto della situazione, con tanto di votino pignolo perchè in fondo si, mi va

La città che io vorrei: 7+
Ballata per 4 stagioni: 7/8
I lupi: 9 e 1/2
Pigro: 10 con lode
Agnese dolce Agnese: 10 con lode
Viaggi e intemperie: 9-
Seni e coseni: 7/8
Parla tu live: 10 periodico
Ivan Graziani: 8 e 1/2
Nove: 5/6
Piknic: 5+
Ivangarage: 8/9
Segni d'amore: 7
Cicli e tricicli: 6 moooooooolto striminzito
Malelingue: 8-
Fragili fiori: 7-
Per sempre Ivan: 5 e 1/2 di più
Queen -Made In Heaven
Giusto qualche bel pezzo e qualche pezzo carino. Il resto semplici riempitivi. Non indispensabile ma neanche completamente inutile ( #forse ) di più
Spirito Nel Buio
Spirito nel buio=Broken Arrows [in the Dark X)]; o meglio come sonorità, ma non per contenuto, uguali! di più
Zero assoluto
e turuturututtu... di più
A. Bester -Golem¹ºº
Di Bester ce n'è 1...di Golem¹°°. di più
Kenny Rogers
Gné
Beh dai se ti piacciono i Bee Gees potrebbe piacerti di più
Gianni Drudi
Il cantautore più fiko-fiko dell'internet. di più
REO Speedwagon
Ho ascoltato sia i primi lavori sia gli album a cavallo degli '80 ritenuti il loro apice come "High Infidelty": beh...stomachevoli, il peggio del AOR, o meglio la sua incarnazione più dozzinale. Melodie stantie, musica senza nerbo, anonima, svenduta più che commerciale. In alcuni momenti sfiorano involontariamente la Bubblemusic. Pure i Journey sono meglio di questi opachi mestieranti. E gruppi come Toto (ma pure Survivor a questo punto) sono anni luce più avanti. Banalità unica. Salvo solo "Nine Lives" e poco altro sparso quà e là. I nostri Pooh in confronto sono Stockhausen di più
Abstract Truth
Sud Africa 1970, due LP (Totum/Silver Trees) lasciati a gloriosa ed imperitura memoria. di più
Bleak House
ZiorPlus

ZiorPlus: Bleak House Traccia 08 in Bleak House Album - 2 ottobre 1968

Probabilmente il pezzo maggiormente intrigante in un album notevole nella sua interezza, l' anno e' il '68. Come se musicalmente parlando ci fosse qualcosa che non spicchi nell' estate della Summer of Love. di più
Hanns Heinz Ewers -Il ragno e altri racconti del terrore
Un classico della letteratura horror anche se il racconto "Il ragno" deve molto a "L'occhio invisibile" di Erckmann e Chatrian di più
The Morlocks -Submerged Alive
Il miglior (finto) live della storia del garage! di più
S. Baxter -L'incognita Tempo
Il seguito autorizzato della Macchina del Tempo è eccezionale. Un romanzo in grado di svilupparsi verso inedite situazioni e avventure, potenziando all'ennesima potenza la struttura base di ciò che Wells aveva creato 100 anni prima. di più
Gianni Drudi
Il mio nuovo punto di riferimento. Da far scoprire a @[IlConte] di più