Ludwig van Beethoven
niente da dire sul nome ma non ci allarghiamo un pò troppo? e poi non ci mettiamo nemmeno Cohen? di più
Litfiba
Trilogia '85-'89 straordinaria, tre dischi l'uno più bello dell'altro (su tutti "17 Re"). Interessanti anche "El Diablo" del '90 e "Terremoto" del '93 per poi arrivare, nel '95 all'inizio della fine "Spirito", comunque ancora ascoltabile. Ma da "Mondi Sommersi" del '97 in avanti, produzione completamente inutile: "Infinito" ('99) uno dei dischi più brutti della storia dell'umanità. Quindi, facendo una media: 5 fino all''89, 4 fino al '93, 3 fino al '96, 1 secco dopo. Voto 3,5 di più
Eduardo De Crescenzo
Sottovalutato. Non è solo "Ancora", anzi. Tanti pezzi ottimi e una dignità che molti cantautori più famosi se la sognano. Ottimi gli arrangiamenti dei suoi live in chiave jazz degli ultimi anni di più
Hanoi Rocks
Una sorta di Aerosmith scandinavi in salsa glam-metal (che hanno anticipato). Si piazzano a mio avviso nelle zone alte di una ipotetica lista delle band più sottovalutate del rock. Si ok in Finlandia saranno dei divi, ma dalle altre parti?! ..Grandi di più
Ivano Fossati -Discanto
5? "lusitania", title-track, "lunario di settembre", "italiani d'argentina", "confessione di alonso chisciano". si, direi proprio 5. di più
Lucio Dalla -Ciao
senza appello. il brano "ciao" è terrificante. di più
Edoardo Bennato -Se son rose fioriranno
Sembra un tentativo di ricalcare ciò che è stato fatto negli anni 70. Ovviamente tentativo fallito. Salverei solo qualche spunto... per il resto, la parabola discendente continua tristemente. Darei 1,5 che arrotondo per eccesso. di più
Gianluca Grignani -La Fabbrica Di Plastica
Le carte erano tutte in regola... peccato per come è andata a finire. di più
Creedence Clearwater Revival
Tra le più grandi band della storia del rock e senza discutere nemmeno. Non hanno sbagliato nulla. di più
Steve Marriott
Le classifiche sono ridicole ma questo ragazzo è lì in cima tra i più grandi di sempre.
Non lo conosci?! Madoooooooooo di più
Lucio Dalla -Bugie
è un disco di transizione, e in quanto tale può piacere tantissimo o trasmettere poco e niente. io rientro nella seconda categoria. di più
The Beatles -Please please me
Presente nella mia discoteca sia in versione Mono che Stereo. Che dire? Pezzo di Storia. Gran bel pezzo di Storia. Punto. di più
Elton John
Grandi album fino al 1975 ("Tumbleweed Connection" su tutti), poi avrà un periodo meno acuto ma ancora valido fino al 1978. Dal 1979 fino più o meno al 2000 ha alternato qualche buon album a tante -troppe- ciofeche allucinanti, per poi riprendersi completamente nel 2001 (anno di "Songs from the West Coast"). Media? 4,5. di più
Pino Scotto
Ma non poteva continuare a scaricare camion!? di più
Antonello Venditti -UNICA
"Sempre nel 2012 vince il Premio Lunezia Pop d'Autore per il valore Musical-Letterario dell'Album Unica." Tratto dalla pagina wikipedia di Venditti.........non so voi, ma quelli del premio Lunezia vanno fatti vedere da uno bravo di più
I.N.R.I.
Horror! Horror! di più
Robert Wyatt
Visionario, genio, sperimentatore, ti apre un mondo. Tutto questo è Robert Wyatt di più
Edoardo Bennato
Uno dei veri e autentici rocker italiani. Ottimo fino al 1983, poi tanti album bruttarelli, con l'ottima parentesi Joe Sarnataro. Dal vivo è ancora spettacolare di più
J.J. Cale
Suono inconfondibile, inventore del celebre "Tulsa sound", un pilastro della chitarra rock di più
Brothers Of Metal
Sono in otto: sette maschioni e una sola fimmina.

Dando per verosimile la vulgata che in natura vi siano (o sarebbero) per ogni soggetto di genere maschile sette donne, costoro rappresentano la plastica esemplificazione della cronica carenza di fauna tra gli esecutori e apprezzatori di genere puro metal. di più