Francesco De Gregori -Francesco De Gregori
Capolavoro meraviglioso e scarno. Basterebbe solo Bene per renderlo un album meraviglioso, poi conta il fatto che ci sono anche altri capolavori e pochissime cadute (in realtà solo Arlecchino è un po' sottotono)

P.S: ma solo a me viene in mente la scena di Ecce bombo in cui aspettano l'alba ogni volta che ascolto Finestre di dolore? di più
Daniele Silvestri -Daniele Silvestri
Trovato in un negozio ad Arezzo a un prezzo equivalente a l'ira di tutta gli dei più Maometto, a vent'anni e passa è ancora fresco e suonato molto bene (eh ci sono Faso e Cesareo, non può essere altrimenti). È ancora un po' acerbo ma sicuramente ottimo di più
Roberto Vecchioni -Hollywood Hollywood
L'ultimo grande disco di Vecchioni. Successivamente ad esso si tornerà ad avere buoni voti nel 1993, con la risalita di "Blumùn". di più
Ivan Graziani -Seni e coseni
Già con questo si intravedono i primi segnali di un cambiamento. Nel complesso un disco più che buono (nonostante il successivo e tutti i precedenti gli siano superiori), forse un po' troppo ermetico. di più
Il volo
Graaaaaandeeeeee amoooooooooooreeeeeeeeeee di più
Caso
Un caso italiano di cantautore fedele alla linea, con lo sguardo tipico dello scalatore. di più
Claudio Baglioni -Oltre
Indubbiamente il suo disco più riuscito: eccellenti collaborazioni, ottimi arrangiamenti e brani decisamente validi; il voto è un 4,5. Tuttavia, è presente qualche falla nei testi (tipicamente Baglioniana), e non da 5 al disco. Ma a parte questo rimane un lavoro più che riuscito, da non sottovalutare. di più
Lucio Battisti -Don Giovanni
Grandissimo esordio per il Battisti/Pannella. L'apice del quintetto 86-94 (se la gioca con "C.S.A.R."), ed inoltre è presente quella che è, a mio avviso, la canzone più bella di tutti i bianconi: la title-track. di più
Robert Fripp
Come farti pesare di essere il più figo potendosi permettere questa posizione. di più
Chris Martin
"Uuuuuuhhhhhh" "ahhhhhhhhhhh" "ahhh--ahah---aehhhhhhh" di più
Da Oriente ad Occidente
Uno degli apici di Battiato di più
Tiromancino
Parecchio altalenanti, ma nel complesso nel loro genere c'è di peggio. Quasi 3 di più
Julius Evola
Metafisico italiano. di più
Franco Battiato -Orizzonti Perduti
Un po' più di "Mondi lontanissimi", un po' meno de "L'arca di Noè". Sono presenti ottimi spunti ("La stagione dell'amore", "La musica è stanca") ma al contempo anche un paio di pezzi meno potenti, ma comunque discreti ("Zone depresse", "Gente in progresso"). di più
Lettera da un cosmodromo messicano
Per i primi 50 secondi ci può stare, la coda strumentale di tastiere magari in un'altra occasione si poteva fare di più
Carne di pappagallo
Ok che il testo ha un bel tema ed è scritto bene, ma la base latina anche no di più
Vento dal nulla
Il ritmo di batteria mi piace un casino, potrebbe essere tranquillamente di una base rap. di più
300.000.000 di topi
Snocciolare un testo così credo che mi sia successo poche volte. Ottima anche la base con un po' più di vigore di più
Pentathlon
Martello

Martello: Pentathlon Traccia 05 in Pentathlon Album - 19 aprile 1989

Il testo è acido quanto basta, ma la base (apparte che potrebbe essere il babbo di Nel giro giusto di Bugo) è troppo "cazzara" di più
Cose
Martello

Martello: Cose Traccia 04 in Cose Album - 19 aprile 1989

"Troppe volte zero, baby, non vuol dire uno". Oltre tutto di più