Fabri Fibra
Quasi credibile con i primi due album. Sputtanato ed alla completa deriva da più o meno quindici anni. 1,5 per difetto di più
Nina Zilli
A parte il fatto che musicalmente fa pietà (anzi, peggio), io tutta sta figaggine non la vedo. Bah!... di più
Franco Battiato -Fetus
"L'esotomia, I'IBM-azione, de-cloro-de-fenilchetone, essedi-etilizzazione, han dato vita alla programmazione" di più
Franco Battiato -Sulle Corde di Aries
Disco straordinario, ma il precedente "Pollution", per quanto mi riguarda, è leggermente meglio. Dal successivo sino più o meno al '78 non ne beccherà una giusta. di più
Francesco De Gregori -Titanic
Per quanto mi riguarda, il penultimo disco del De Gregori gigante. Il suo apice targato anni 80 (insieme all'EP successivo), contenente meravigliose perle: oltre alle più conosciute title-track, "Caterina" e "La leva calcistica...", anche "Belli capelli" e la (ahimè) dimenticata "San Lorenzo". 5 pieno di più
Renato Zero -Zerofobia
Tra i migliori dischi di Renato, ma non il migliore. Effettivamente "Mi vendo" è uno di quei classiconi-oni-oni che avrebbe un attimo rotto, ma tolto quello rimangono ottimi pezzi, su tutti svettano "Vivo" e "Il cielo" (anche quest'ultima è un classicone, ma rimane una bellissima canzone). 4,5 di più
Paolo Conte -Un Gelato Al Limon
Zazzarazzazz... zazzarazzazz... di più
Francesco De Gregori -Alice Non Lo Sa
Grandissimo esordio per il principe, nettamente migliore del precedente "split" con Venditti. Così poetico, ma allo stesso tempo così ermetico. A parte la title-track, che tanto conosciamo tutti, ci sono altri pezzi meravigliosi come "Le strade di lei", "Saigon", "Buonanotte fratello" e "Marianna al bivio". Voto 9 di più
Massimo Bubola
Ottimo autore e bravo musicista. Peccato che sia simpatico come un ramarro nelle mutande. di più
Lucio Dalla -Anidride Solforosa
Ennesimo capolavoro per il binomio Dalla-Roversi, ma l'apice assoluto si toccherà con il successivo. di più
Timoria
Sono stati veramente dei giganti. Che tristezza pensare a quello che è diventato Renga.. di più
Tom Petty and The Heartbreakers
Assolutamente uno dei migliori gruppi (e relativo songwriter) americani di sempre. Grande sound e grandi canzoni! di più
Litfiba -El Diablo
Tolte title-track, "Proibito" e "Il volo" non mi sembra poi un disco così eccezionale come ricordavo. Andrà leggermente meglio con i due successivi, poi addio Litfiba. di più
Zucchero -Spirito DiVino
Forse l'ultimo grande disco di Fornaciari, per quanto pure i due successivi siano comunque apprezzabili. "Il volo" tra le 5 sue migliori opere. di più
Franco Battiato -L'ombrello e la macchina da cucire
Ottimo esordio per il binomio Battiato-Sgalambro. Bel dischetto, con diversi ottimi pezzi, ma sinceramente parlando lo trovo uno dei meno potenti della fase filosofica. Andrà decisamente meglio con i due successivi. di più
Marco Carta
Qualcuno mi spieghi perché questo personaggio si trova nella sezione "artisti". di più
Domenico Modugno
Il primo vero innovatore della musica italiana. Gli posso perdonare anche cose come "Piange il telefono". di più
Marcello Mastroianni
Uno smoking, una sigaretta, un paio di occhiali da sole e il personaggio veniva fuori. Ce ne fossero di attori di questo spessore oggi. di più
Jack Nicholson
Uno dei pochi attori ad aver attraversato i decennali di Hollywood senza mai snaturarsi, rimanendo coerente con il suo personaggio sviluppandolo attraverso gli occhi di registi del calibro di Stanley Kubrick, Martin Scorsese, Roman Polanski e Bob Rafelson. Qualche piccolo scivolone negli anni '2000, ma per quanto mi riguarda la storia se l'è fatta, e può ghignarsi su quanto gli pare. di più
Francesco De Gregori -Scacchi E Tarocchi
Riascoltato oggi. Me lo ricordavo peggio. Le perle ci sono, a cominciare proprio da La storia per poi arrivare a Poeti per l'estate, A Pà, Scacchi e tarocchi, Ciao ciao, Tutti salvi. Insomma, un bell'album che merita in toto le sue quattro stelle di più