Lucio Battisti -Hegel
Il più ostico dei dischi bianchi, ma al contempo uno dei più riusciti. Tuttavia non ancora da cinque stelle, ma poco gli manca. di più
Francesco De Gregori -De Gregori
Indubbiamente il disco più sentito e sofferto di tutta la sua discografia, anche se (per mio gusto personale) lo reputo leggermente inferiore rispetto ai quattro precedenti, ma al contempo decisamente superiore rispetto al successivo "Viva l'Italia". di più
Mariano Apicella
Il voto parla da sé. di più
Stokka & MadBuddy
Orgoglio siciliano del rap made in Italy. di più
Luca Carboni
Fino a "Carboni" (92) incluso mi è piaciuto. Successivamente ad esso uno snervante crollo, non ne ha azzeccata una di numero. di più
Alan Sorrenti -Alan Sorrenti
Il miglior Sorrenti finisce qui. Poi una manciata di canzoni pop commerciali, ma ancora accettabili ed abbastanza curate, successivamente ad esse il baratro più assoluto. Voto al disco: 8,5 di più
David Gilmour
Ascoltarlo è come essere su un'isola deserta avvolta dalle onde sotto un cielo stellato. I suoi concerti dal vivo sono oro colato. di più
Sting
YAAAAAAAAWWWWWWWWWWWWWNNNNNNNNNNNNN NNNN! di più
The Police
Tanto mi piacevano i Police, Tanto mi risulta noioso Sting da solista. di più
Francesco De Gregori -La Donna Cannone
Probabilmente l'ultimo grande capolavoro del Principe (prima di "Amore nel pomeriggio" nel 2001). "La donna cannone" è indubbiamente una bellissima canzone, ma al giorno d'oggi, mi commuovono di più "La ragazza e la miniera" e sopratutto "Canta canta". di più
Rino Gaetano -Mio fratello è figlio unico
Indubbiamente il disco più bello ed ispirato di Rino, appena sopra il successivo. La title-track è un capolavoro assoluto di più
Claudio Baglioni
ormai sono trent’anni che campa con la sua magliettaaaa fiiinaaaaa e poco più, ma tutto sommato non tutta la discografia è proprio da buttare... strada facendo e oltre qualcosina di apprezzabile l’avevano. il resto lo getterei volentieri tra le fiamme. di più
James Cameron
Regista visionario, autore di splendidi documentari, ma soprattuto ha saputo dare dignità e spessore nel Cinema d'intrattenimento, in particolare di fantascienza. Gli spettacolari "Terminator", il gigantesco "Abyss", l'adrenalinico sequel di "Alien"...e poi quel "Titanic" (forse il melodramma più famoso della storia) bastano per consegnarlo di diritto alla memoria! di più
Francesco Di Giacomo
Se lo sogna Peter Gabriel un timbro vocale così di più
Luigi Tenco
Il più sensibile e "tormentato" tra tutti i cantaurori nostrani. Chissà quanto ancora avrebbe potuto dare. di più
Bruno Lauzi
Grandissimo artista, troppo spesso sottovalutato/dimenticato. di più
Ligabue -Buon Compleanno Elvis
Sopravvalutatissimo, anche se rientra ancora nella sua fase buona. Probabilmente l'ultima cosa buona prodotta da Luciano (o comunque, decente), anche se "Certe notti", con tutta onestà, mi ha davvero fracassato i coglioni. di più
Rihanna
tanto fumo e niente arrosto; 2 per 1 paio di canzoni tra Africa e cabaret di più
claudio baglioni -sabato pomeriggio
Se dopo "E tu.." sembrava si volesse mettere a fare musica decente, con questo disco si ritira tutto. Un passo indietro gigantesco, tuttavia non completamente da buttare, sopratutto per episodi come "Sisto V" o "Il lago di misurina". Per quanto riguarda il voto, sono indeciso tra il 2 e il 3... facciamo 3 dai. In una scala decimale invece, darei 6-/10. di più
Sergio Leone -Once Upon A Time In America (C'Era Una Volta In America)
Più che un film un atto d'amore verso la settima arte. Il cinema nella sua essenza. Capolavoro assoluto. di più