Pupo, Emanuele Filiberto, Luca Canonici
Filiberto sarebbe da eliminare, Pupo da torturare e Canonici il perché si è ridotto così lo sanno lui e il suo discografico. di più
J-Ax
Un coglioncello o l'Eminem dei poverissimi? Opterei per la prima. Qualche canzone merita, comunque... di più
Claudio Baglioni -Sabato pomeriggio
si, è quello di "passerotto non andare via" , ma anche quello di poster, carillon, lago di misurina, sisto V, etc etc.
Un disco importante della discografia di Baglioni e della musica leggera Italiana di più
Rage Against The Machine -Rage Against The Machine
potenza allo stato puro, cover disarmante! di più
Rory Gallagher -Deuce
Un giorno Dio inventò la chitarra, la diede a Rory Gallagher e disse: "Vai ad insegnarla al mondo"! di più
Finley
Non così pretenziosi come altri gruppi di questo calibro, e poi mi sembrano anche dei ragazzi simpatici e con la testa a posto. di più
bee gees -children of the world
l'anticipo dei capolavori pop dance che verranno di più
The Rolling Stones
Un meraviglioso poker di rock'n'roll degli anni Settanta e Ottanta. Ora come ora sono dei mostri dei dinosauri travestiti da rockstar. Però sono e rimarranno i mitici Stones, quelli di "Time is on my side" e "Tell me". Indimenticabili dal 1963 al 1985, poi non più così interessanti. di più
Enrico Ruggeri
Grandissimo cantautore. Una voce che lui e basta. E una capacità compositiva da urlo. "Mistero", "Contessa", "Il Mare d'inverno", "Polvere"...immortali di più
Francesco Guccini
Poeta che come composizione del testo non ha nulla da invidiare a Faber, però le sonorità e le capacità strumentali le trovo inferiori a molti cantautori italiani, primi fra tutti Fossati e De Andrè. di più
Mina -Catene
ennesimo doppio lp che non serviva.
poche le cose degne di nota in mezzo a vaccate immonde di più
U2
Alcune canzoni sono ancora decenti, ci mancherebbe. Al di là di queste nicchie sono quattro leccaculi spaventosi, fatti di cartongesso e vestiti come se fossero ventenni, con delle facce da cocainomani paurose. di più
Roger Waters
Grazie per avere reso la mia triste adolescenza qualcosa di memorabile, con o senza i Pink Floyd ti stimerò sempre. di più
Francesco Motta
Motta è cantante, polistrumentista e autore di testi. Nasce artisticamente nel 2006, a soli vent'anni, con i Criminal Jokers, band pisana con cui incide due dischi, "This was supposed to be the future" (2009) e "Bestie" (2012). In questo periodo compie anche altre importanti esperienze musicali: mette a frutto la propria versatilità collaborando con Nada (con cui suona basso, tastiere, chitarra e cori) Pan del Diavolo (batteria), The Zen Circus (tecnico del suono per il tour di "Andate tutti affanculo") e Giovanni Truppi (chitarra e tastiera). Nel 2013 studia Composizione per film presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma sotto la direzione artistica di Ludovic Bource (premio Oscar nel 2012 per la colonna sonora di The Artist). di più
A Place to Bury Strangers -Exploding Head
In attesa di una nuova rivoluzione Rock mi accontento e volentieri di piccoli aggiornamenti o evoluzioni. Album citazionista fino al midollo MBV J&MC Sonic Youth Joy Division Cure NIN Stooges Big Black Cramps e Gun Club chi a dosi massicce chi da tocco e fuga ma riconoscibili, quando il risultato è tale che ben venga il Revival. Un plauso alla produzione. di più
Queens of the Stone Age
Molto bella qualche canzone qua e là, per il resto mi hanno sempre lasciato il vuoto. Una specie di Foo Fighters un po' insabbiati giusto per ricordare che prima Josh spaccava i culi nei Kyuss. di più
Airbourne
Quel poco che conosco è potente e mi diverte, per cui 3 stiracchiato, sulla fiducia; negli Airbourne sono molto più assenti le classiche pause (soporifere) tra un accordo e l' altro dei riff degli ACDC, di conseguenza preferisco gli allievi ai maestri. di più
Le Orme -Felona E Sorona
C A P O L A V O R O!! di più