Umberto Eco -La bustina di minerva
"La bustina di Minerva" è una rubrica iniziata sull'ultima pagina dell'"Espresso" nel marzo del 1985 e continuata con regolarità settimanale sino al marzo 1998, quando è diventata quindicinale, le "Bustine" sono state selezionate e raccolte in questo libro.

Si spazia da riflessioni sul mondo contemporaneo, alla società italiana, alla stampa, al destino del libro nell'era di Internet, sino ad alcune caute previsioni sul terzo Millennio e a una serie di "divertimenti" o raccontini.

La raccolta dà il senso alla rubrica che, come vuole il titolo, intendeva raccogliere quegli appunti occasionali e spesso extravaganti che talora si annotano nella parte interna di quelle bustine di fiammiferi che si chiamano appunto Minerva.
(ibs.it) di più
Umberto Eco -Sei passeggiate nei boschi narrativi
Nato come sei lezioni delle "Charles Eliot Norton Lectures", c/o l'Università di Harvard, si occupa di retorica dei processi narrativi con esempi tratti da Italo Calvino, Achille Campanile, Carolina Invernizio, Gustave Flaubert, Ian Fleming, le teorie sull'intelligenza artificiale di Roger Schank, Gérard de Nerval, l'atto di lettura secondo Wolfgang Iser, Mickey Spillane, Edgar Allan Poe, Alexandre Dumas e la topografia parigina, Alessandro Manzoni, nonché alcuni film hollywoodiani, i concetti di mondo possibile e di opera aperta, il falso e i Protocolli dei Savi di Sion e il problema generale della credibilità dei testi narrativi e di modalità e aspettative con cui si leggono i romanzi come fossero attraversamenti di un bosco ("Il bosco è una metafora per il testo narrativo; non solo per testi fiabeschi, ma per ogni testo narrativo").
cit. wikipedia di più
Anita Desai -Chiara luce del giorno
... l'India subito dopo l'indipendenza (1947), il dramma della Partizione e dei profughi, gli assurdi massacri di musulmani e hindu al confine tra India e Pakistan, il giorno dell'assassinio di Gandhi... di più
Don DeLillo -Body art
« Il tempo sembra passare.

Il mondo accade, gli attimi si svolgono, e tu ti fermi a guardare un ragno attaccato alla ragnatela.

C'è una luce nitida, un senso di cose delineate con precisione, strisce di lucentezza liquida sulla baia.

In una giornata chiara e luminosa dopo un temporale, quando la piú piccola delle foglie cadute è trafitta di consapevolezza, tu sai con maggiore sicurezza chi sei. »

- Body Art - di più
Don DeLillo -Underworld
- Un romanzo che fa esplodere la storia, i miti e la vita quotidiana dell'America del dopoguerra e ne ricompone i resti. In una vorticosa alternanza di epoche e figure... dove protagonisti e comparse hanno lo stesso spazio, dove personaggi di finzione convivono con Lenny Bruce e con J. Edgar Hoover, il potente capo dell'FBI... si finisce da una costa all'altra, da una classe sociale all'altra, da un'etnia all'altra, in un destino collettivo dominato dalle immagini e dai rifiuti. Scorie nucleari, pattume generico, feticci sentimentali, erotici, artistici. Un affresco dell' America di ieri, di oggi e di domani come nei film di Altman... spazia dal campionato di baseball alla festa di Truman Capote, dal Texas Highway Killer alla tournée dei Rolling Stones, utilizzando un originale e avvincente montaggio narrativo e i piú diversificati linguaggi della nazione multirazziale. (einaudi.it) di più
Don DeLillo -Libra
« L'immaginazione apocalittica di DeLillo affronta l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy in un racconto che lascia senza fiato. » - Newsday -

Gran parte dei personaggi e dei fatti descritti sono presenti anche nel film "JFK - Un caso ancora aperto" diretto da Oliver Stone nel 1991, interpreti e personaggi principali:
Kevin Costner: Jim Garrison
Sissy Spacek: Liz Garrison
Tommy Lee Jones: Clay Shaw / Clay Bertrand
Gary Oldman: Lee Harvey Oswald
Joe Pesci: David Ferrie
Jack Lemmon: Jack Martin
Donald Sutherland: Mister X
Brian Doyle-Murray: Jack Ruby
Kevin Bacon: Willie O'Keefe
Walter Matthau: Senatore Long
John Candy: Dean Andrews
Beata Pozniak: Marina Oswald
Vincent D'Onofrio: Bill Newman
Lolita Davidovich: Beverly Oliver
Tomas Milian: Leopoldo
Jim Garrison: Earl Warren di più
Don DeLillo -Rumore bianco
« Rumore bianco è un sogno di angoscia dolce e meraviglioso. » (Martin Amis)

- La prima parte è una cronaca dell'assurdo nella vita di famiglia, ed una satira sul mondo accademico.
- Nella seconda parte, una fuoriuscita di materiali chimici da un vagone ferroviario causa la formazione di una nube tossica, rendendo necessaria l'evacuazione dove Jack vive.
- Preoccupato per essersi esposto alla tossina Jack è costretto a fare i conti col fatto di poter morire.
- Il romanzo diviene una riflessione sulla paura della morte nella società moderna e sull'ossessione per le cure mediche, con Jack che cerca di acquistare al mercato nero un farmaco che si ritiene possa alleviare la paura della morte. di più
Don DeLillo -I nomi
Fine degli anni Settanta: è il periodo della rivoluzione islamica in Iran, della crisi energetica, dei sequestri terroristici.
James Axton, un americano che svolge analisi di rischio per una compagnia assicurativa, si occupa di dare notizie sulla situazione geopolitica in Medio Oriente.
Dal suo ufficio di Atene va a trovare la moglie e il figlio che vivono in un'isoletta dell'Egeo.
Qui Axton viene a conoscenza di un omicidio rituale, forse l'ultimo anello di una misteriosa catena di delitti.
E inizia a indagare, seguendo le tracce di una setta misteriosa, che lo affascina.
Dalla Grecia la vicenda si snoda attraverso un emozionante viaggio in Oriente.
Un thriller che evoca il potenziale magico del linguaggio. (einaudi.it) di più
Don DeLillo -Americana
- Il narratore del romanzo è David Bell, ex dirigente televisivo, successivamente regista d'avanguardia.
La storia comincia con un'indagine sul malessere esistenziale dell'uomo moderno aziendale.
Poi il romanzo si trasforma, cominciando ad interrogarsi sul potere del cinema di travisare la realtà.
Bell dà vita a un road-movie autobiografico.
La storia affronta le radici delle patologie sociali americane...

- La prima metà del romanzo può essere interpretata come una critica al mondo delle imprese, mentre il resto si concentra sulle paure ed i dilemmi della vita americana contemporanea. (wikipedia) di più
Daniele Del Giudice -Mania
Sei mondi e sei storie dell'immaginario d'oggi...

- Un brano di musica perduto nell'etere è il movente per un omicidio anonimo
- Violare la morte diventa possibile in virtú della persuasione con la seduzione del discorso
- Il racconto spietato e preciso di una lotta corpo a corpo che travalicando la finzione diventa sperimentazione diretta del Male
- Una notte napoletana balorda finisce in un incubo mortale che riporta al periodo settecentesco
- Un'antica fortezza, simile ad un oggetto magico, convoca corpi in battaglia ed una reale vittima dell'epoca nella virtualità pura
- Il transito di una cometa, muta in amare l'osservare di più
Daniele Del Giudice -Staccando l'ombra da terra
Può accadere un giorno di dover volare da soli, e di perdersi come ci si perde nella vita, Sarà necessario allora conoscere l'entità dell'errore, bilanciarsi tra istinto e manovre, vertigine ed equilibrio... (einaudi.it) di più
Antoine de Saint-Exupéry -Il piccolo principe
Un pilota di aerei, precipita nel deserto del Sahara, incontra un bambino che gli domanda "Mi disegni una pecora?", il pilota gli disegna una scatola, dicendogli che dentro c'era la pecora che desiderava, un po' alla volta fanno amicizia, il bambino dice di essere il principe di un lontanissimo asteroide...

« I grandi non capiscono mai niente da soli, ed è faticoso, per i bambini, star sempre lì a dargli delle spiegazioni... »
::: Le Petit Prince ::: di più
Giancarlo De Cataldo -Romanzo criminale
Un'organizzazione nascente, spietata e sanguinaria, dalle periferie cerca la conquista del cielo.
Tre giovani eroi maledetti, che hanno un sogno ingenuo e terribile.
Un poliziotto molto deciso, un coro di malavitosi, giocatori d'azzardo, criminologi, giornalisti, giudici, cantanti, mafiosi, insieme a pezzi deviati del potere e terroristi neri.
E il piú esclusivo bordello in città.
Un romanzo epico di straordinaria potenza, il cuore occulto della Storia d'Italia messo a nudo. (einaudi.it) di più
Fabrizio De André, Alessandro Gennari -Un destino ridicolo
Un intellettuale marsigliese passato dalla Resistenza alla malavita, un pappone sognatore e indolente e un pastore sardo sfuggito a una pesante condanna organizzano il furto di un carico di merce preziosa.
Tre uomini lontanissimi che il destino riunisce a Genova per il «colpo» della vita.
Due donne, una timida prostituta dell'angiporto e un'affascinante istriana... (einaudi.it) di più
Edmondo De Amicis -Cuore
È passato piú di un secolo, da quando, nel 1886, Cuore venne pubblicato per la prima volta e rese De Amicis lo scrittore piú letto d'Italia. Eppure, ancora oggi questo libro ci colpisce per i suoi pregi letterari: per la scrittura, per la sapienza, di una sceneggiatura completa, per la capacità di concludere un episodio con una singola magistrale frase. Lo stesso intento pedagogico e l'impegno civile che lo permeano sono la dimostrazione di una tensione morale capace di renderlo emozionante e commovente, anche per il lettore contemporaneo. (einaudi.it)

I racconti mensili:
Ottobre: Il piccolo patriota padovano
Novembre: La piccola vedetta lombarda
Dicembre: Il piccolo scrivano fiorentino
Gennaio: Il tamburino sardo
Febbraio: L'infermiere di Tata
Marzo: Sangue romagnolo
Aprile: Valor civile
Maggio: Dagli Appennini alle Ande
Giugno: Naufragio di più
Sandrone Dazieri -Attenti al gorilla
Sandrone Dazieri, ex leoncavallino ed ex investigatore privato, è stato assunto per occuparsi del servizio di sicurezza a una festa.
Apparentemente, un lavoro semplice e miserabile come al solito, soldi facili senza fatica.
Peccato che nel mezzo del ricevimento la figlia del padrone di casa fugga e venga ritrovata, poco dopo, brutalmente uccisa.
(ibs.it) di più
Sandrone Dazieri -La cura del gorilla
Sempre in piedi come un Bruce Willis della Bassa lombarda, Sandrone Dazieri detto Gorilla si ritrova, per pura cavalleria e pura cocciutaggine, a dare e prendere botte da orbi in una vorticosa girandola di albanesi trucidati, balordi omicidi, fantastici fantaeditori un po' pellari minacciati di morte, maliarde dark ladies dell'Est, post-autonomi torinesi in piena azione e monsignori caritatevoli. (einaudi.it) di più
Claudio Baglioni -Io Sono Qui
Bisogna ammettere che da poeta adolescenziale rifarsi una faccia e una verginità artistica non è da tutti. Il disco è l'ultimo capitolo di un Baglioni discreto, poi game over! di più
Kasabian -Kasabian
disco piacevole e niente più. Anche con loro nulla di nuovo all'orizzonte di più
Charles Mingus -The Black Saint And The Sinner Lady
La più grande orgia musicale della mia vita. di più