Samuel Beckett -Aspettando Godot
Si ha l'impressione che Beckett, a casa sua, stia ridendo malignamente alle nostre spalle, mentre con una semplice intervista alla televisione potrebbe chiarire ogni cosa.
Diremmo subito che, a nostro parere, pretendere a tutti i costi questo "sesamo apriti" non ha senso. Stabilire se Godot è Dio, la Felicità, o altro, ha poca importanza; vedere se in Vladimiro ed Estragone la piccola borghesia che se ne lava le mani, mentre Pozzo, il capitalista, sfrutta bestialmente Lucky, il proletariato, è perfettamente legittimo, ma altrettanto legittima è la "chiave" cristiana, per cui tutto, dall'albero che si trova sulla scena, e che dovrebbe rappresentare la Croce, alla barba bianca di Godot, si può spiegare Vangelo alla mano... (Carlo Fruttero) di più
Alessandro Baricco -Seta
Hervé Joncour, negoziante francese di bachi da seta, per colpa di un'epidemia che li ha colpiti in tutti i paesi europei e africani, è costretto a recarsi in Giappone per comprarne le uova.
È accolto al palazzo reale di Hara Kei, un uomo enigmatico, che è sempre in compagnia di una giovane ragazza.
(cit. wiki) di più
Alessandro Baricco -Oceano mare
Il luogo principale in cui si svolge la vicenda è la Locanda Almayer, che Baricco prende in prestito dallo scrittore Joseph Conrad e nella quale tutti i personaggi convergono, ognuno con il proprio passato ed i propri timori. Il tema del mare, con il suo valore magico, taumaturgico, ma anche terribile, viene analizzato sotto molteplici sfaccettature attraverso la storia dei singoli personaggi: dalla giovane Elisewin, malata di ipersensibilità e che ha paura di tutto e di tutti, al professor Bartleboom e i suoi studi sui limiti... (cit. wiki) di più
Alessandro Baricco -Castelli di Rabbia
Und wir, die an steigendes Glück
denken, empfänden die Rührung,
die uns beinah bestürzt,
wenn ein Glückliches fällt.

E noi, che pensiamo alla elevata felicità,
sentiremmo la commozione,
che quasi ci sconcerta,
quando una cosa felice cade.

Rainer Maria Rilke di più
The Smiths -Meat is murder
Morrisey nelle liriche se la prende con tutti, io me la prendo con lui per il disco a mio avviso meno incisivo dellla band. di più
Haken
Ho ascoltato per la prima volta un loro disco (ovvero Affinity) e sono rimasto estasiato. Recupererò i vecchi lavori, ma per ora questo platter ha conquistato il mio cuore. di più
Marlene Kuntz
Merda squacquera. di più
James LaBrie
Vittima dell'invidia lui quanto i suoi compagni! Ai suoi acuti non ci arriverete mai manco con tonnellate di viagra! di più
Depeche Mode
Chiudeteli in cella e buttate via le chiavi. C'è di meglio... di più
Genesis
Genesi della Musica Contemporanea. di più
Rush -Power Windows
Come disse Neil,pazzamente iper prodotto di più
Led Zeppelin
Primi a scalzare i Fab Four dal trono della Perfida Albione di più
Baustelle
Un mosciume totale di più
Pink Floyd -The Dark Side Of The Moon
Per me è semplicemente l'ennesimo buonissimo disco dei Floyd, canzoni valide dalle più svariate tematiche impreziosite da una strumentazione e armonizzazioni semplicemente impeccabili (anche se a me l'effetto "metallico" dell'insieme mi sa di pesantino, personalmente non è un disco che mi vien voglia di sentire spesso). Non è un caso che la mia track preferita sia la parentesi psichedelica di On the run (in memoria dei bei vecchi tempi, sigh...). Strepitoso e molto evocativo l'artwork. di più
Tool
Particolari e innovativi ma anche troppo osannati,secondo me non "valgono" così tanto come vogliono farci credere i loro fans di più
Warlord
Un gruppo che racchiude in sé la raffinatezza dei Virgin Steele, la potenza degli Omen, e l'oscurità di Manilla Road e Cirith Ungol. Enormemente sottovalutati nel genere Epic. Sono la prova vivente che in sole 6 canzoni, si può scrivere la storia... di più
DMT
Una molecola divina? Una porta multidimensionale? Cosa é reale? La nostra percezione del mondo é un inganno? Tutto é mente, l´universo é mente. Tutti dovrebbero concedersi un viaggio astrale; non si incontra opera d´arte o bellezza materiale comparabile a tale esperienza. I tempi non sono ancora maturi, ma quando finirá l´era cristiana, spero che l´uomo si riallacci direttamente alla sua spiritualitá, come é sempre stato fatto prima che diventassimo i burattini che siamo oggi. di più
Charles Baudelaire -Cinquanta poesie da "Les fleurs du mal"
- il fascino della voce grave e sommessa della sua poesia chiariva me a me stesso;

- Il tono pacato dai suoi versi s'insinua nell'animo del lettore in un modo inconfondibile".

- Così si esprimeva nella prefazione Sergio Solmi... (Einaudi) di più
Christophe Bataille -Il signore del tempo
- Un piccolo ducato in riva all'oceano, sul finire del 1600.E' un regno di pietra e d'acqua, sgretolato dal tempo e dalla malinconia.
Il duca Gonzagues, signore della città, è un uomo giusto per disinteresse, tollerante per inerzia.
Non ha carattere né passioni; solo i piaceri del corpo, le giovani vergini, riescono a sottrarlo per un istante alla noia che lo consuma. La sua corte vive d'invidie e dicerie, mentre nella città bassa i mercati ribollono di merci appetibili e segrete.
Soltanto gli orologi sembrano vivi, nelle sale del palazzo.
- Dalla Polonia arriva Arturo, e impercettibilmente qualcosa cambia. Il nuovo "signore del tempo" chiede di abitare a palazzo, impone le proprie regole, porta rigore e presenza.
La sua abilità conquista la corte, la città bassa e il duca. (Einaudi) di più