Pavement -Westing (By Musket And Sextant)
Sacro e benedetto caos. Il mio disco preferito dei Pavement. di più
New Order
La più grande dimostrazione di quanto i Joy Division non fossero solo Ian Curtis. di più
Jack Nitzsche -The Hot Spot
Original motion picture soundtrack, questa è una vera perla rara che vi consiglio, ci stanno John Lee Hooker e Miles Davis che duettano insieme ad altri due grandi nomi del blues come Taj Mahal e Roy Rogers.

È la colonna sonora dell'omonimo bel film del ’90 girato dall'esimio Dennis Hopper. di più
John Lee Hooker -Chill Out
Leggetevi l'ottima recensione scritta da Zarathustra per DeBaser il 14 maggio 2006 in prima serata... di più
Santana -Supernatural
L'album ha segnato la rinascita commerciale del chitarrista Carlos Santana ed è il disco più venduto di sempre da un'artista ispanico. di più
Santana -Caravanserai
Quest'album si distacca molto dal primordiale ritmo dei Santana, che mescolava salsa, rock e jazz ed è caratterizzato da tanti passaggi strumentali che prevalgono sui brani cantati.

Caravanserai è il primo di una serie di album dei Santana noti per la sempre più crescente complessità musicale e segna il passaggio dal rock dei primi tre album ad un sound molto più jazz. di più
Santana -Abraxas
Un mix di salsa, blues, rock and roll, jazz ed altre influenze che lo hanno reso un classico. (cit. wiki)

Il titolo dell'album deriva da questa citazione del libro "Demian" di Herman Hesse:

Eravamo di fronte a lui e cominciammo a gelare dentro per lo sforzo.

Abbiamo interrogato il dipinto, lo abbiamo vituperato, fatto l'amore con lui, pregato: lo abbiamo chiamato madre, lo abbiamo chiamato puttana e sgualdrina, lo abbiamo chiamato nostro amato, lo abbiamo chiamato Abraxas... di più
Santana -Oye como va / Samba pa ti
Ormai inservibile, l'ho consumato... di più
The Shadows -Apache
"Apache" fu dedicato nel 1960 all'omonima tribù nativo-americana.

All'inizio si sente un rullo simile a quello dei tamburi di pelle animale dei nativi, poi la chitarra elettrica parte ripetendo due volte le note d'introduzione, dopodiché anche gli altri partono con il motivo uguale a quello dei nativi quando camminano verso una guerra.
Le note centrali vengono ripetute più volte, simili a quelle iniziali, ma più veloci o più lente allo stesso tempo.
Le note conclusive sono le stesse dell'introduzione, ma il pezzo si chiude classicamente con un pizzico brusco di chitarra senza far ripetere, per due volte complete, le note. (cit. wiki) di più
Dik Dik -Vendo casa
ehm, "L’erba e’ alta ormai lo so..." di più
Mario Tessuto -Lisa dagli occhi blu
Fu un vero e proprio tormentone di quegli anni... di più
I Pooh -Piccola Katy
Nonostante "Piccola Katy" fosse nel Lato B del disco, questa canzone ebbe molto ma molto più successo del Lato A di più
Equipe 84 -Tutta mia la città
Alla batteria ci si cimentava nientepopòdimenochè Franz Di Cioccio... di più
Dik Dik -Senza luce/Guardo te e vedo mio figlio
Beh, "Senza luce" era la cover di "A Whiter Shade of Pale" dei Procol Harum.

"Cameriere lascia stare..." di più
Shakira
Canta,balla e sorride,sposa un calciatore milionario e arrotonda il tutto pronunciando due parole in qualche spot.per la serie bisogna farsi furbi nella vita di più
Nada -Ma che freddo fa
A soli quindici anni (io ne avevo una decina) debutta al Festival di Sanremo con questo pezzo di cui mi innamorai e ne consumai i solchi... di più
I Giganti -Proposta
Meglio conosciuta con il titolo "Mettete dei fiori nei vostri cannoni".

Il testo è strutturato sulla falsariga di un'inchiesta giornalistica sul disagio giovanile.

Le tre strofe su cui è articolata sono eseguite a turno da un componente del gruppo dando voce di seguito ad un giovane operaio, un pittore e un figlio di papà.

A legare le tre parti della canzone come in una sorta di fil rouge è la voce dell'"intervistatore". (cit. wiki) di più
A.R. Kane -69
Gli A.R. Kane sono stati un duo musicale inglese costituito da Alex Ayuli e Rudy Tambala.

Il gruppo si ispiro` persino al jazz cupo e atmosferico di Miles Davis e al deliquio sinistro e surreale di Robert Wyatt per le composizioni oniriche dell'album 69, un puzzle stilistico che reinventa il ruolo di ritmo e melodia.
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi)

Tracce:
1. "Crazy Blue" 3:26
2. "Suicide Kiss" 3:36
3. "Baby Milk Snatcher" 3:16
4. "Scab" 3:25
5. "Sulliday" 6:33
6. "Dizzy" 3:47
7 . "Spermwhale Trip Over" 4:40
8. "The Sun Falls into the Sea" 5:45
9. "The Madonna Is with Child" 3:49
10. "Spanish Quay (3)" 2:0

Musicisti:

Maggie Tambala – backing vocals (track 1)
Russell Smith – bass (track 3)
Billy McGee – double bass (track 6)
Stephen Benjamin – clarinet (track 8)
Ray Shulman – bass (tracks 1 and 7) di più
Hatfield and the North -Hatfield and the North
E' il loro album di debutto come band inglese di Rock progressivo della scena di Canterbury, uscito nel 1974.

Lato A:

The Stubbs Effect (Pyle) – 0:22
Big Jobs (Poo Poo Extract) (Sinclair/Pyle) – 0:36
Going Up To People And Tinkling (Stewart) – 2:25
Calyx (Miller) – 2:45
Son Of "There's No Place Like Homerton" (Stewart) – 10:10
Aigrette (Miller) – 1:37
Rifferama (Sinclair arr. Hatfield and the North) – 2:56

Lato B:

Fol De Rol (Sinclair/Wyatt) – 3:07
Shaving Is Boring (Pyle) – 8:45
Licks For The Ladies (Sinclair/Pyle) – 2:37
Bossa Nochance (Sinclair) – 0:40
Big Jobs No. 2 (By Poo And The Wee Wees) (Sinclair/Pyle) – 2:14
Lobster In Cleavage Probe (Stewart) – 3:57
Gigantic Land Crabs In Earth Takeover Bid (Stewart) – 3:21 di più
Robert Wyatt -Comicopera
Malgrado la sua fuoriuscita dal Partito Comunista di Gran Bretagna risalga a quasi vent'anni prima, Wyatt continua l'impegno politico e "Comicopera" è uno dei dischi in cui si fanno più drammatiche le sue denunce al sistema, in particolare a quello anglo-americano.

Tra i 18 musicisti che lo accompagnano vi sono Brian Eno, Annie Whitehead, Paul Weller e Phil Manzanera, già presenti negli ultimi lavori di Wyatt. (cit. wiki) di più