Eugenio Montale
Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, ed ora che non ci sei, è il vuoto ad ogni gradino... 5 è poco, quasi offensivo di più
Il giardino dei semplici
Prima di mandarmi via, ascolta bene, anche la storia mia... Tu vedi in lei soltanto l'onestà di buona madre, ma non guardi la sua età.... di più
Pooh
Vi voglio bene di più
Michele Pecora
E rispondimi ai messaggi ogni tanto cazzarola... di più
Franco Simone
In bilico tra la canzone leggera e il la canzone d'autore, non si è mai ritagliato il suo, più che meritato, spazio. Per me, sempre un grande. di più
I cugini di campagna
5 a vita. Maestri. 'Anima mia', 'Un'altra donna', 'Preghiera', 'Innamorata'. 5 a vita. E non sto trollando di più
Demetrio Stratos
La voce per eccellenza, cosa non riusciva a cantare... StratosFerico di più
Riccardo Fogli
L'aver fatto parte dei Pooh me lo rende simpatico a prescindere, poi 'Malinconia', 'Storia di tutti i giorni', per me un grande di più
Ivan Graziani
Probabilmente il cantautore italiano più sottovalutato di sempre, musicalmente anima rock, liricamente struggente e occasionalmente giocherellone. Ivan per sempre. di più
Konami -Silent Hill Origins - Videogioco -
Uno Dei Giochi più spaventosi della serie. di più
Cliff Martinez -The Neon Demon
Colonna sonora dell'omonimo e ultimo film di Nicolas Winding Refn. Apprezzo molto Cliff Martinez e attribuisco grande valore alla sua collaborazione con Refn e anche in questo caso particolare, dove considero il contributo delle musiche di Martinez centrale all'interno della struttura del film, di cui costituiscono una colonna portante o meglio qualche cosa di pregnante tanto quanto la trama e i contenuti delle scene. Ascoltata al di fuori dal film, questa volta però la musica di Martinez mi ha convinto meno che in altre occasioni e meno nello specifico di quanto fatto in collaborazione con Refn precedentemente. Resta qualche cosa che un appassionato di synth-wave oppure di musica ambient e elettronica kitsch può sicuramente apprezzare. di più
Beck -Morning Phase
Una ideale continuazione di ''Sea Change'' ma in versione ancora più intima e con sonorità e testi ancora più liquidi , nel senso più alto del termine. Profondo e psicologico. Un concept album da ascoltare quando vuoi stare con te stesso, nei momenti migliori. di più
Algiers -Algiers
Disco omonimo d'esordio della band di Atlanta, Georgia, uscito via Matador Records. Accolto molto positivamente da musica e critica, l'ho ascoltato tardivamente dopo un anno dalla sua uscita e senza sapere esattamente cosa aspettarmi. Nella pratica, direi, si tratta di una specie di neo-soul sperimentale. Le sonorità sono oscure e rimandano al gospel e allo stesso tempo pagano pegno a una certa tradizione post-punk anche se manca quella violenza e quell'impeto sexy che potevano avere ad esempio i Gun Club oppure i Birthday Party. Mi piace l'idea, ma il risultato non è eccelso. Resta comunque un disco interessante e che, di facile ascolto, può andare sempre bene per ogni tipologia di ascoltatore. di più
Spain -Carolina
Il precedente disco di Josh Haden e degli Spain, 'Sargent Place', mi aveva colpito molto positivamente e questo nonostante una fredda risposta da parte di pubblico e critica e il conseguente reimpasto operato da Haden che ha praticamente cambiato tutti gli interpreti e musicisti della band. Il risultato di questi cambiamenti è 'Carolina', che si può definire un disco ineccepibile sotto gli aspetti puramente tecnici e gli arrangiamenti, ma in cui manca evidentemente quelli che possono essere dei 'colpi' che scuotano in qualche modo l'ascoltatore. Resta comunque un buon disco, chiariamoci: la conferma del grande stile e classe di una delle band forse cui sono stati tributati meno riconoscimenti di quanti ne sarebbero invece spettati negli ultimi vent'anni. di più
Shane Black -The Nice Guys
Siamo a Los Angeles nel 1977 e un investigatore privato (Ryan Gosling) e quello che si potrebbe definire a tutti gli effetti un picchiatore (Russell Crowe) indagano sulla scomparsa di una ragazza ritrovandosi ben presto implicati in qualche cosa che ha a che fare con il mondo dei gangster e della pornografia, oltre che la politica e il dipartimento di giustizia. Una commedia divertente più che un vero e proprio thriller o un film d'azione e che proprio negli elementi della commedia ha i suoi punti di forza. Bello, finché giustamente disimpegnato e non pretende di divenire qualcosa di diverso e allora di già visto troppe e troppe volte. di più
Giovanni Allevi
"A Beethoven manca il ritmo"...se vuoi ti regalo un metronomo per Natale, coglione... di più
Mariama Bâ -Le chant écarlate
Mariama Ba fu attivista politica e una delle figure intellettuali di maggiore spicco nel panorama culturale senegalese dello scorso secolo. Sempre in prima linea per quello che riguardava in particolare le battaglie per l'emancipazione delle donne senegalesi, in questo piccolo romanzo, pubblicato postumo, racconta della storia d'amore evidentemente impossibile tra un uomo senegalese di colore e una donna bianca, francese. Se la storia parte da premesse positive e in cui sembra possibile l'incontro tra due culture in virtù dell'amore, il finale, così tragico e carico di disperazione (quanto inaspettato), spezza questo incantesimo e riporta il lettore a quella che era la cruda realtà dei fatti. Che è la cruda realtà dei fatti dove ciascuno non riesce a vedere oltre il proprio naso e andare oltre i propri limiti sul piano culturale e sociale. di più
The Beatles -Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
Il secondo capolavoro dei Beatles, non il loro migliore. Non so cosa diavolo passi per la testa alla Rolling Stone per definirlo il miglior album di tutti i tempi, però resta comunque un capolavoro. "A Day In The Life" parla da sè. di più