Trementina -Almost Reach The Sun
Nuova, ennesima band dell'ondata neo-psych proveniente dal Cile. Questo qui è il primo disco dei Trementina (a breve in tour in Europa), band per la verità più definibile come shoegaze e/o dreampop con qualche sfuriata qua e là in pieno stile Yo la Tengo. Dischetto simpatico, piacerà sicuramente agli appassionati del genere. di più
The Who
Nell'olimpo tra pochi eletti, non possiamo scordare episodi come who's next, tommy, quei live sublimi (leeds, woodstock, il live all'isola di wright, il live a monterey, il live a charlton etc etc) , non possiamo scordare pezzi come "my wife" "baba o'riley" "substitute" "the song is over" "love, reign o'er me" , daltrey che nel finale di tommy si dibatte tra quel microfono e la lunga chioma, entwistle che rimane impassibile e ogni tanto lancia sorrisi a moon, moon che imbastisce show comici con townshend tra un pezzo e l'altro , townshend che impazzisce e spacca tutto fino a perdere sangue, a sbavare, a rompere i vestiti ma continua comunque imperterrito nelle sue cavalcate solitarie di più
Depeche Mode
"Black Celebration" "Violator" e "Music For The Masses" e "Construction Time Again" sono lavori davvero straordinari, da non sottovalutare anche la svolta "rock" dei primi 90's , "stripped" "a question of time" "a question of lust" "behind the wheel" "master and servant" e possiamo andare avanti all'infinito, hit di grandissima classe. di più
Metallica -St. Anger
Insultare quest'album è come fargli un complimento di più
Richard Shepard -The Hunting Party
Siamo nel 2000 in ex Jugoslavia e tre giornalisti (Richard Gere, Terrence Howard e Jesse Eisenberg) sono sulle tracce di un criminale bosniaco chiamato 'la volpe' (ricalcato sul vero criminale Radovan Karadzic, arrestato nel 2008). L'inizio del film è promettente, la recitazione di Richard Gere sembrerebbe allo stesso tempo drammatica e irriverente. Tutto lascia pensare che quello che ne possa uscire fuori sia un gran bel film, ma questo si perde con il passare dei minuti e fino a quello che è un finale che vorrebbe stupire nelle rivelazioni e magari cercare di affrontare quelle che possono considerarsi 'conspiracy theories', ma che invece è debole e finisce per essere solo retorico. Peccato. di più
Buffalo Springfield
Degni di essere ricordati. di più
N.W.A
Straight outta Compton è una bomba ancora oggi. Niggaz wit attitude :D di più
Vince Gilligan -Breaking Bad
Ha cambiato la televisione odierna, pochi cazzi. Un po' come fece twin peaks nei '90, BB è uscita fuori in un periodo dove i cloni di buffy inondavano la tele.
BB ha portato thriller, suspence, azione, umorismo e dramma... sul piccolo schermo.
Ma che ne sanno i fan di centovetrine... di più
B.B. King
Mi manchi brutto bastardo di più
Radiohead
Su di loro veleggia il pregiudizio che siano solamente dei poveri depressi con dei fan perennemente tormentati da istinti suicidi. Ed è sbagliato, non nego la loro vena malinconica ma sono molto di più di quello; musicalmente incredibilmente validi (spaziano dall'alternative rock degli inizi all'elettronica di Kid A e Amnesiac), possono vantare di avere composto alcuni fra i più influenti album della storia della musica e le tematiche dei loro testi variano dall'alienazione dell'uomo moderno e la vuotezza del suo animo alla politica e l'ambientalismo (Pablo Honey escluso). Oserei dire che si tratta di uno dei gruppi nati negli anni '90 e ancora in attività (con la stessa formazione) più importanti ed influenti, se non il più importante ed influente. di più
Joe Bataan -Saint Latin's Day Massacre
Chiamatala salsa oppure latin-soul, come vi pare, ma questo disco di Joe Bataan, nato da un filippino e un'afroamericana, è una vera bomba. Ci sono influenze di diversi generi, da sonorità latine come il boogalo, a quelle più tipicamente soul e afro-americane. 'Saint Latin's Day Massacre' è la colonna sonora della New York di Garland Jeffreys e di quella New York in cui Lou Reed ha sempre cercato di trovare se stesso per tutta la vita. La New York di 'The Warriors' di Walter Hill e quella cantata da Ruben Blades in 'Q&A' di Sidney Lumet. Simpatica anche la cover del celebre tema di 'Shaft' di Isaac Hayes, ma non è l'unico episodio degno di nota in un disco che praticamente va ascoltato tutto d'un soffio dall'inizio alla fine. di più
James Griffiths -Cuban Fury
Commedia romantica tipicamente 'british' con come protagonista un bravissimo Nick Frost. Al centro: il fantastico mondo della salsa. Qualche somiglianza con altre commedie anche più 'impegnate' made in UK e in tal senso inevitabile il tributo al cinema del grande Ken Loach. Bravi Olivia Colman, al solito, e Rory Kinnear. Superlativa l'interpretrazione di Ian McShane nel ruolo del vecchio maestro di ballo del protagonista. di più
Fantastic Negrito -Fantastic Negrito EP
EP uscito nel 2014 per la Blackball Universe di Oakland, California. Fantastic Negrito attinge a piene mani in quella che è la storia degli afroamericani e quella del blues. Ragazzo dedito alla musica sin da ragazzino, multistrumentista, proveniente da una famiglia musulmano-ortodossa e cresciuto ascoltando musica afro-tradizionale, sonorità arabe e Funkadelic, si è letteralmente convertito al blues dopo un incidente mortale che in qualche modo gli ha aperto la mente. Dischetto interessante con qualche passaggio soul ('The Time Has Come') e sperimentazioni neo-soul e hip-hop ('Fever'). So che dovrebbe uscire a breve il suo primo LP, sono almeno curioso di ascoltarlo. di più
Eagulls -Ullages
Più marcati ancora rispetto al precedente lavoro i riferimenti a tutta quella che è la musica wave sia per quello che riguarda gli arrangiamenti che le atmosfere del disco. Il cantato ricorda un sacco quello del migliore Robert Smith (forse è pure migliore di quello di Robert Smith, diciamoci la verità). Una band che ha sicuramente delle qualità e un disco che è sicuramente buono per gli estimatori di un genere estinto ma che vive di periodici e continui revival. Passo. di più
Lust For Youth -Compassion
Hannes Norrvide è sicuramente bravo per quello che riguarda la riproposizione di sonorità dark-wave e synth-pop che furono tipiche degli anni ottanta e che sono il segreto del successo del suo progetto Lust For Youth. Gli appassionati del genere e i nostalgici sicuramente non potranno che apprezzare anche questo ultimo lavoro, 'Compassion', che però per quanto mi riguarda non aggiunge nulla a un genere che ritengo esautorato e esauritosi in se stesso da tempo. di più
Alan Arkin -Little Murders
Tratto da una commedia presentata da Jules Feiffer a New York nel 1967, il film (diretto da Alan Arkin) è ambientato in un società violenta e degenerata. Al centro della storia c'è Alfred Chamberlain (Elliott Gould) un giovano fotografo e disilluso, incapace di provare qualsiasi tipo di sentimento, si lascia trascinare addosso tutto ciò che gli succede. Ciononostante, comincerà a frequentare e poi sposerà la tenace e positiva Patsy (Marcia Rodd). Cominciato un faticoso processo per provare a cambiare la propria vita, l'omicidio di lei sconvolgerà definitivamente la sua esistenza. Il finale è praticamente un crescendo di deliri e di riflessioni brillanti su quella che era la società di allora e che è la società di oggi. Spiccano le interpretrazioni di Vincent Gardenia e quelle pur brevi di Donald Southerland e dello stesso Alan Arkin nei panni di un ispettore di polizia. di più
Faust'O
Iside ci hai rotto le palle di più
Marco Travaglio
Da attento commentatore di questioni giudiziarie col tempo si è autoconvinto di essere il depositario della verità, di saper sempre distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato, chi è colpevole da chi è innocente, una legge buona da una cattiva....Mi verrebbe quasi voglia di farlo eleggere premier per acclamazione per vedere cosa sarebbe poi in grado di fare. Per ora solo prosopopea. di più
Electric Moon
Oscure navigazioni in rollìo casuale tra incubi e sogni di più