Led Zeppelin -Coda
"Ci saranno i Led Zeppelin finché ci saranno Jimmy Page, John Bonham, John Paul Jones e Robert Plant" di più
Led Zeppelin -In Through The Out Door
Anche i più grandi steccano! Se un album del genere l'avesse prodotto all'epoca una band emergente avrebbe avuto un giudizio diverso sicuramente! Purtroppo non erano emergenti ma erano i più grandi...(2,5) di più
Bring Me the Horizon
Ho sentito ben di peggio, nonostante dal vivo siano tutt'altro che come li si sente nel disco, e di certo non in meglio. di più
Johannes Brahms
Concerto Piano e Orchestra n°1. Non dico altro. di più
Prezioso feat. Marvin
Il trash impastato con la merda tamarra discotecara anni Novanta. Ma mi piace un casino. di più
The Great Gig in the Sky
la perfezione fatta musica di più
Francesco De Gregori -Francesco De Gregori
Disco assolutamente trascurabile se non per "Finestre di Dolore". di più
Astarot
Depressione completa di più
Donna Summer
Una Donna che ha fatto ballare due Generazioni di più
Neil Young -On the Beach
Uno dei pochi album ultra-depressi dove l'ultra-depressione non scade nel manierismo. Ascoltate e imparate, Radiohead... di più
Travis Barker
con o senza i blink, rimane un ottimo batterista. Energico, tecnico e mai sborone (come un certo mike dei Dream), forse anche sottovalutato per le sue abilità. Travis Barker - Snare Drum (solo) Travis Barker Drum Solo 2011 (HD)
 di più
Ronnie James Dio
Io credo in dio! Quello vero! di più
Neil Young -Live At Massey Hall 1971
Termine di paragone per la bellezza nella musica rock (e anche per il massimo dei voti). di più
Mark Lanegan -Phantom Radio
Successore non solo cronologico di Blues Funeral. Lanegan continua il suo giustificabile necrologio in musica. di più
Mad Season -Above
Che la vera arte possa essere infusa in un prodotto destinato alle masse può sembrare una follia, e in effetti è così. Above è un'eccezione (tra le rarissime) a questa regola. di più
Alice In Chains -Alice In Chains
Disco cupo, profondamente malato, unico per il senso di disagio che riesce a trasmettere. E poi c'è "Frogs". Difficile trovare di meglio. di più
Crowded House -Temple Of Low Men
Inferiore all'esordio (che per me stravince con quei 2-3 pezzi tiratissimi pop-funkettosi + "Hole in the River") ma comunque buonissimo disco pop che conferma la qualità della proposta dei fratelli Finn. A parte un paio di trascurabili ballatone un po' troppo "ottantose" e banalotte rimangono in testa pezzi come "Mansion in the Slums" "In the Lowlands" e "Sister Madly" quest'ultima impeccabile e irresistibile canzoncina pop che nel bridge si regala un assolino di chitarra elettrica del super-ospite d'onore, nientemeno che Richard Thompson, una decina di secondi per rendere ancora più piacevole un disco già di per se gradevolissimo. Sempre belli i Crowded House. di più
Morphine
Magari non saprei rispondere a chi mi chiede i più grandi di sempre, ma se mi si chiede i più fighi... di più
Ernst Lubitsch
poche parole: Grazia allo stato puro di più