Luca Carboni -Senza titolo
Melodico, diretto, intimista. Un pop piacevole e facilmente comprensibile (sopratutto dal punto di vista lirico). L'opener "Non finisce mica il mondo" è uno dei tanti manifesti sonori di Carboni e la delicatezza di "Per tutto il tempo" farebbe allungare un compiaciuto sorriso persino all'uomo più insensibile del pianeta. Carino in genrale, ma in alcuni punti veramente appagante (sempre se sarete in grado di accettare la semplicità della proposta). di più
Iron Maiden -Somewhere In Time
Fra i capitoli meglio riusciti della Vergine di Ferro. Nonostante lo spiazzante impatto per via dell'uso dei sinth, riesce comunque a convincere appieno. Un connubio di potenza e melodia senza precedenti. La dinamica title-track e l'epica "Alexander the Great" valgono da sole l'acquisto! di più
Soundgarden -Superunknown
Scheggia veemente e adrenalinica del grunge! di più
Mötley Crüe -Dr. Feelgood
5 stelle tutta la vita... Pochi cazzi... di più
Tim Buckley -Happy Sad
Super disco, ardito ma emozionante, voce ineguagliabile. Chapeau. di più
Tim Buckley -Lorca
Un viaggio in quel limbo che divide la voce e la magia. Disco di una bellezza travolgente, in un certo senso al pari di Starsailor. di più
Hüsker Dü -Warehouse: Songs and Stories
Uno dei dischi più belli degli anni '80. Non ardito come Zen Arcade ma con brani pop-rock di stravolgente bellezza (Ice Cold Ice, Standing In The Rain, Friend You've Got To Fall e She's A Woman (And Now He's A Man)) su tutte. di più
King Crimson -Islands
Formentera Lady gemma di rara bellezza, title-track suggestiva. Un ottimo disco. di più
Rino Gaetano
The Reggae Assai!!! di più
Tricarico
Non mi dispiace neanche la sua vena assorta è un po' stralunata. "Vita tranquilla" è una piccola perla. di più
Joy Division -Unknown Pleasures
E' ancora più doloroso parlare dell'esordio dei Joy Division un giorno prima dell'infausta data del 18 Maggio; chi conosce il gruppo sa benissimo a quale drammatico episodio mi stia riferendo. E' la voce narcotica, criptica di Ian a trascinare l'ascolto di un disco dove musica e parole raccontano disagio, alienazione; un album gelido che si conclude con la lunga, lenta e dolente litania di "I Remember Nothing". Niente e nessuno è riuscito ad avvicinarsi al loro spettrale suono...INTERZONE... di più
Joe Pesci
Uno dei più simpatici e bravi attori! "Toro Scatenato", "Quei bravi ragazzi", "Mamma ho perso l'aereo"... vorrei averlo come amico uno così! di più
Keef Hartley Band -Overdog
Uscito dalla band di Mayall (periodo Crusade), il grande batterista inglese appassionato dei pellerossa fonda una band tutta sua, che ha come punte massime quest'album ed il precedente "The Time Is Near...". Rock, blues, funky, jazz, molta improvvisazione e tecnica strumentale eccellente rendono questo lavoro un' opera ottima e grintosa, tra le migliori del genere... di più
Bert Jansch -Bert Jansch / Jack Orion
Conosco molto bene il suo lavoro nei Pentangle, meno la sua lunga carriera solista. Questo suo primo lavoro evidenzia una grande tecnica strumentale e compositiva, un album eccellente davvero. Ora ho capito da dove arriva la chitarra di Kaukonen del primo disco degli Hot Tuna... di più
Beppe Grillo
E riuscito a fare più danni lui e la sua armata di camerati dentro il parlamento in 2 anni che berlusconi in 20 anni di governo di più
Johnny Rotten
Il lato peggiore di John Lydon di più
Orietta Berti
Ma perchè esistono certi "mostri" nella musica italiana? di più
Peter Gabriel -Peter Gabriel IV
Etnico ed elettronico, questo è senza dubbio uno dei lavori più riusciti di Gabriel. Le deflagranti percussioni nel finale di "The Rhythm of the Heat" sono da pelle d'occa, "Shock the Monkey" è in grado di farvi alzare dalla sedia per farvi sgambettare lungo la stanza; e "Wallflover" è un arida e incontaminata poesia sonora. Intramontabile e innovativo! di più