Mr. Bungle -Mr. Bungle
Ricordo perfettamente quella serata d´una ventina d´anni fa, mi trovavo a navigare sui viali di Bologna nella ritmo 60 rossa del mio amico Franco, quando ad un certo punto infiló una cassetta nell´apposito orifizio dell´autoradio. Nulla sarebbe stato piú lo stesso. Neppure i Faith no More. di più
Faith No More -Angel Dust
Altro disco dei Faith No More a dir poco spettacolare nella ricerca "crossoveriana"; album più teso e nervoso rispetto al precedente, con Mike che mette in chiaro una cosa: lui con la voce può fare tutto e bene, passando da momenti epici, a parti cantate prima melodiche e subito dopo schizzate e folli. Ed è anche l'ultimo lavoro che vede la partecipazione del chitarrista Jim Martin, elemento fondamentale nel sostenere l'equilibrio sonoro raggiunto con i suoi colleghi...BE AGGRESSIVE... di più
Pino Daniele
Non ci resta che piangere...Napule è(ra)...Ma sarà ancora a lungo, per sempre. Alegar Pino. di più
Pino Daniele
Addio Pino... tu nonno è morto a 60 anni e putia campà n'atr'anne... ma tu te ne sei andato a 59! e vabbè... ti saluto con la tua canzone che è la mia preferita...
putesse essere allero - Pino Daniele
 di più
Morrissey
tedioso e inutile di più
Ronettes, The -Presenting the Fabulous Ronettes Featuring Veronica
Sarebbe un bel 4,5 arrotondato a 4 giusto così, per gusto personale. 4 o 5 che sia questo gioiello resta un disco indispensabile per ogni amante del Pop, quello con l'iniziale maiuscola. Stile e suoni inconfondibili (Phil Spector alla produzione e co-autore di molti brani), meraviglioso l'uso della batteria e una canzone immortale come "Be My Baby". Siamo nel 1964 e dopo quasi 51 anni questo resta tra i dischi pop più belli di sempre. di più
Morrissey
Il mio idolo. L'unico che ha saputo esprimere qualcosa che volevo veramente sentire da uno come lui. E la persona, la persona più incredibilmente cattiva quando si tratta di parlare di artisti di merda e anche persone. E se non bastasse scrive testi da dio. Mi ha salvato. Love u Moz. di più
Samla Mammas Manna -Klossa Knapitatet
Abituati alle trame oscure che si tendono nella fredda Svezia, resteremo sorpresi dalla simpatia di questo progressive eclettico. Da ascoltarsi preferibilmente in compagnia di birra e salsicce. di più
Pink Floyd
questi qui non si possono mica giudicare, si possono solo raccontare. Voglio dire, ci sono le rock band, e poi ci sono i Pink di più
New Order -Movement
l'ombra della new wave fino all'era dei rave di più
Coldplay -A Rush Of Blood To The Head
melodie sognanti, condite con quel pizzico di spleen disperato che non guasta di più
Colin Newman -A - Z
Vero quarto album targato Wire e vertice nascosto della band di Ciccio Newman di più
ARISA
cd unplugged dei sepultura live in sanremo di più
Stevie Ray Vaughan
virtuoso che non mi ha mai entusiasmato dal punto di vista compositivo di più
Om -God Is Good
"Dio è buono" e misericordioso aggiungo; perché ci ha permesso di godere dell'ascolto degli OM e di questo disco. Solo quattro i brani, con l'interminabile apertura affidata a "Thebes": l'inizio di un viaggio, di un'ascensione spirituale, meditativa, ad occhi chiusi che ti porta a liberarti di tutte le negatività, per approdare infine, esausto ma con una pace interiore celestiale, al secondo capitolo "Meditation is the Practice of Death": le porte di un monastero tibetano si spalancano... di più
The Incredible String Band -The Hangman's Beautiful Daughter
Conoscevo solo i primi due ottimi lavori del duo scozzese Heron-Williamson, ma in questo si superano veramente ed ora lo ritengo il loro "lavoro perfetto". Un folk atipico, fiabesco, dove gli strumenti tradizionali si fondono magnificamente con il sitar e le melodie orientali. "A Very Cellular Song" il pezzo forte, 13 minuti di pura magia, ma album da ascoltare dall'inizio alla fine con molta attenzione.... di più
Caravan -Caravan
Esordio del 1968 per la band di Canterbury, album piacevole, sicuramente un po' acerbo e semplice rispetto ai successivi capolavori di qualche anno dopo. Da ricordare "Love Song With Flute" e la finale "Where But For Caravan Would I Be", lungo brano che anticipa lo stile intrapreso poi con maggior successo nelle opere seguenti. Piacevole ascolto... di più
Frank Zappa -Fillmore East - June 1971
Come molti altri grandi artisti di quegli anni, anche Zappa rende omaggio al celebre Fillmore East che di lì a poco chiuderà i battenti, con una performance delle sue, stralunata e geniale. Gran lavoro il suo alla chitarra, ottimi musicisti, partecipazione di Don Preston, eccellente al mini-moog in "Lonesome Electric Turkey". Ottimo ascolto. di più
Cynic
L'esordio del 1993 "Focus" è uno dei massimi capolavori di Technical Death Metal; con una successiva metamorfosi Progressive-Fusion inaspettata ma altrettanto affascinante...UROBORIC FORMS... di più
Weezer
Dentro ci sono spunti di Pixies, Dinosaur jr. e anche un pochettino pochettino di Joy Division. Un buon esordio e un ottimo secondo album, a mio parere un'ottima realtà pop, non beceri hitmaker da classifica. di più