My Bloody Valentine -Loveless
Non mi piace. Sono pronto ai vostri "insulti amichevoli". Non tiratemi molte pietre... di più
Mudhoney -Superfuzz Bigmuff + Early Singles
TOUCH ME I'M SICK, NEED, IF I THINK... sono dei veri e propri inni generazionali. di più
Manilla Road -The Deluge
Capolavoro al gusto di acqua salina - mare o oceano che sia - "The Deluge" conduce l'ascoltatore su un'arcano lembo terroso che attornia una dimensione decisamente umida: acqua corvina, esente dai raggi solari, che popola gli abissi marini (Shadow in the Black), o acqua assassina che affoga città dimenticate dal tempo, (la mitica Atlantide, citata nella title-track). Un colosso d'epicità e poesia degno d'essere insegnato a scuola! di più
Blue Öyster Cult -Tyranny And Mutation
Energicamente tenebroso, questo disco è uno dei capisaldi dell'hard rock anni 70 (e di tutti i tempi). Consigliato l'ascolto mentre si sta leggendo Howard Philipps Lovercraft. di più
Blind Guardian -Somewhere Far Beyond
Il più bel disco dei tedeschi. Velocità e adrenalina si mischiano a inserti folk e chorus imponenti. Un esempio fresco, dinanico e tecnico di come fare power-speed metal, senza risultare piatti e scontati. di più
Iced Earth -Burnt Offerings
Cupo, epico, feroce, tetro. Il miglior lavoro con Barlow alla voce. La title-track e la suite finale "Dante's Inferno" sono tra le più belle cose che si possa sentire in ambito heavy metal. di più
iq -ever
Dopo 4 anni, dribblando case discografiche e compromessi, i loro anni '90 iniziano nella piu' totale liberta' creativa, un sound al passo coi tempi, un songwriting eccellente, un Peter Nicholls ritornato e in formissima. La data milanese del relativo tour fu un Prog Happening in grande stile. di più
Neil Young -Rust Never Sleeps
Equamente diviso in una facciata acustica e una elettrica di più
Joni Mitchell -Clouds
L'ho ascoltato talmente tanto in queste settimane che mi ha dato la nausea, comunque nei dischi folk "chitarra acustica-voce" questo è un gioiello davvero splendente. Qui la Mitchell incide in studio ancora altri brani già scritti e eseguiti live tra il '66 e il '67, brani tra i migliori del suo primo periodo. La tripletta iniziale ("Chelsea Morning" e "I Don't Know Where I Stand" soprattutto) e il dittico finale lo portano al 5 ma come dimenticare "Roses Blue" e il ritornello di "The Gallery" ? di più
anathema -pentecost III
Non ho mai capito perché "Pentecost lll" venga etichettato come ep, superando i quaranta minuti di durata nei cinque brani che lo compongono. E' a parer mio il loro primo capolavoro, ultimo episodio musicale con alla voce Darren White; un oscuro, decadente Gothic Doom Metal, con canzoni tra le mie preferite della loro eccellente discografia come l'iniziale "Kingdom" o l'altrettanto corposa nel minutaggio "We, The Gods" senza dimenticare "Memento Mori"...From Here To ETERNITY... di più
Buffalo Tom
Nati sul finire degli anni ottanta a Boston, in quel periodo una delle capitali della Musica (cito a caso Pixies, Dinosaur Jr. ecc..ecc..). Pungente e rumoroso Indie-College Rock, ma con rimandi folk ben evidenti nella loro discografia; intimamente assordanti...LET ME COME OVER... di più
Aretha Franklin -Aretha's Gold
Mi inchino davanti a Lady Soul di più
Etron Fou Leloublan
Ritmi sbilenchi e marcette spastiche in patterns circolari con poche progressioni. Gli esponenti del rio francese. Minimal prog? di più