Audioslave
Un Buon gruppo, per quanto mi riguarda ci sono canzoni e dischi ancora apprezzabili. La voce di Cornell è sicuramente uno dei punti di forza, peccato che dopo abbia tentato la carriera solista in maniera deludente; Morello a volte appare un po racchiuso negli schemi ma quando parte uno dei suoi assoli distorti in una canzone prettamente melodica, inizialmente ti fa storcere il naso, ma, con il tempo invecchiano meglio le sue intrusioni della canzone stessa di più
The Allman Brothers Band
Però dopo la morte di Duane avrebbero pure potuto cambiare nome... di più
Van Halen
L'album di debutto rimane ad oggi uno dei migliori album della storia.... vanno ricordati però anche per altri grandi album come "Van Halen II", "Fair Warning" "1984" "5150" "F.U.C.K.".... di più
Bon Jovi
Ottimi fino a "These Days", quasi il nulla negli anni 2000... di più
Metallica -Master Of Puppets
Terzo disco della band, l'ultimo con Cliff Burton che poco dopo perderà la vita in un drammatico incidente con il Tour bus; la perfetta quadratura del cerchio. Uno dei dischi migliori, anzi lo dico: per me il migliore, dell'ondata Thrash Metal negli anni ottanta; tre brani superano gli otto minuti e nessuno dei rimanenti scende sotto i cinque. "Battery" apre bellicosamente la raccolta, passando per l'ossessiva title track, la cupa strumentale "Orion" e la devastante conclusione di "Damage Inc." di più
Yoko Ono -Fly
Mind Train e' la suite piu' lisergica e sottovalutata che io conosca. La dolce coppia e gli amici sessioners si erano procurati roba di prima scelta e i risultati sanno travolgere come un acidulo tsunami. Hirake la vede protagonista dei suoi stessi incubi....OPEN YOUR BOX::: di più
Public Image Ltd.
Oltre il Punk, ben oltre la New Wave. Una band "totale" almeno fino ad "Album"; ma è "Metal Box" il superlativo ed assoluto zenith: sperimentazione, avanguardia, dub, accenni di proto-house, con la voce di John che è un lamento assassino, decadente, mortifero...Claustrofobici come pochissimi altri... di più
Nick Cave And The Bad Seeds -Tender Prey
Nick Cave, si sa, era un po' inquieto... di più
Converge
Energia eccezionale senza pari. Una spanna sopra gli altri. di più
Static X
Mi giunge notizia che è morto il tipo degli Static X. Necrologi a parte, quel che ascoltai mi colpì. Ma in male...comunque, riposi in quiete. di più
Brian Eno -Before and after Science
IL "NON MUSICISTA" HA FATTO CENTRO ANCORA UNA VOLTA. di più
Sodom -Masquerade In Blood
Le avvisaglie c'erano state con il cd precedente. Disco non ispirato, dove i Sodom timbrano semplicemente il cartellino. Si salva "Gathering Of Minds". (5) di più
Sodom -Get What You Deserve
Dal black, al thrash, al death di "Tapping The Vein" alle influenze crossover/punk di questo. Altro disco che potremmo definire "sperimentale", più veloce, grezzo e semplice di tutto ciò che è venuto prima. Livello comunque non indimenticabile. (6) di più
Damien Rice -O
Un esordio di dieci e più anni fa che mi conquistò da subito, trafiggendomi; con quella voce dove bellezza e drammaticità interpretativa si uniscono, donando ai singoli brani una purezza come poche altre volte mi era capitato di udire. Dolci ballate fatte di poco o nulla: voce, chitarra, qualche arco e controcanto, quello di Lisa Hannigan; ascoltare il finale di "I Remember", quello che adesso sto appunto facendo, mi toglie ancora il fiato, le parole, impedendomi di proseguire...VOLCANO... di più
Tiamat
Plasmati sul finire degli anni ottanta, in Svezia, dalla mente visionaria di Johan Edlund; un canonico, feroce Black-Death Metal caratteristica delle prime produzioni, fino alla virata Gothic-Doom-Progressive in eccezionali dischi come "Wildhoney" e "Judas Christ"...SO MUCH FOR SUICIDE... di più