MAX FORLEO
Bravo ma cornuto. Peccato non lo sappia di più
Pink Floyd
Mi trovo d'accordo con la definizione di Marco. Usato il loro nome come per fare vedere di essere "Espertissimi", e il primo album lo trovo sopravvalutato, che poi non lo è affatto sopravvalutato, ha venduto poco, per i piu non è affatto il migliore, ma viene comunque troppo esaltato solo perchè c'era Barrett e per essere considerati ancora piu alternativi. A me pare un bell'album, ma in struttura canzone, come The Wall, non vedo sperimentazione ne lunghe suite di più
The Verve
Ottima quanto sottovalutata band brit-pop, forse schiacciati dal successo dei contemporanei Oasis, nonostante rimangano (almeno secondo me) una spanna sopra questi ultimi. Urban Hymns è un capolavoro per il genere. di più
Mia Martini
Nella top 3 tra le più grandi interpreti italiane, attraverso la sua voce si sentiva tutta la sua sofferenza ed il dolore che ha patito. Trattata come uno straccio, calpestata, screditata da chiunque... ma le sue canzoni restano. Per me 5 a vita. di più
John Locke
Il Padre del Liberalismo, ma anche personaggio enigmatico di Lost. di più
Robbie Williams
Beh dai, dignitoso..c'è ben di peggio. Paraculo? Si, ma con stile. Ci sono diversi brani che ricordo e ascolto con piacere, una su tutte Angels. Per me la sufficienza ci sta.. di più
David Bowie
Già uno che mi compone un disco come "The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars" merita 5 politico. Aggiungiamoci poi anche Hunky Dory, Low, Heroes, Aladdin Sane, Lodger... di più
Scialpi
Oggi fa 60 anni. Buona presenza anni '80 e '90. Ascoltabile e dignitoso. di più
Blue Öyster Cult -Secret Treaties
L'altro loro disco più bello insieme al precedente. Ha tutto del disco "classico" del rock e la band era in un periodo di forma smagliante (ben espressa anche dal successivo disco live). A livello musicale/di arrangiamento lo trovo un po' meno nervoso e cupo di "Tyranny" (che infatti preferisco di un capello) ma anche qui c'è tutto quello che contraddistingue il rock'n roll al Culto dell'Ostrica Blu: i testi fanta-orrorifici che sono uno dei loro pezzi forti, il cantato di Bloom con quel pizzico di teatralità per condire quei testi, il rock'n roll "espanso" di brani come "Dominance and Submission" ad esempio, il tiro pop-rock irresistibile di una "Career of Evil", la splendida sezione ritmica dei Bouchard Brothers e ovviamente una sequenza di brani tutti tra i migliori della loro carriera: "Subhuman", la ballad rock "Astronomy" (il loro pezzo più classico dal "lato rock" prima che nel disco successivo arrivasse l'evergreen pop a segnar loro una carriera) e soprattutto la mia preferita "Flaming Telepaths" (probabilmente il loro più gran brano dopo "7 Screaming Diz-Busters") con una maggior presenza delle tastiere di Lanier e che contiene il mio solo di chitarra preferito di Buck Dharma. Gran canzone davvero. E gran bel disco. di più
Michael Curtiz
"Don't talk to me while I'm interrupting" cit. di più
Romano Prodi
Mortadella rancida di più
Arthur Machen -La collina dei sogni
Il libro più decadente della letteratura inglese. di più
Emmanuelle Parrenin
Ecco dov'era finito l'arcaico orologiuo a cucù della sfascianonna! di più
Jean Ray -Malpertuis
Un romanzo incubo e un classico del fantastico da riscoprire. di più
Michel Houellebecq -H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita
Un saggio potente ed essenziale anche se, alla fine, emerge la visione della vita di Houellebecq. di più
Valerio Evangelisti -Cherudek
Il miglior libro di Valerio Evangelisti. di più
Simon & Garfunkel
Hello darkness, my old friend... di più