I Drive Like Jehu erano un gruppo di San Diego, attivo nella prima metà degli anni 90, dedito ad un emo-core di pregevole fattura e titolare di soli due album. Questo “Yank Crime”, datato 1994, è il loro canto del cigno e, a detta di molti, il loro lavoro migliore. Guidati da Rick Fork e John Reis, i DLJ furono uno di quei gruppi americani che, negli anni 90, raccolsero l’eredità dei pionieri del post-hardcore (Rites of Spring, Squirrel Bait, Bitch Magnet) e la adattarono all’era del post-rock. La loro musica poggiava sui duetti spumeggianti delle due chitarre, su una sezione ritmica vulcanica ma estremamente precisa e sullo screaming del cantante: insomma, la quintessenza dell’emocore.

Il capolavoro si trova in apertura: “Here Come the Rome Plows” (degna dei Rites of Spring, solo giocata su sonorità meno “primaverili” e più oppressive) irrompe come vivido manifesto di tutta la loro estetica, con chitarre sature, corse a perdifiato, contrappunti dissonanti, piglio drammatico, armonie convulse, ritmiche concitate, barocchismo sfrenato; tutto perfettamente dosato per oltre 5 minuti di durata. Peccato che il resto del disco non sia sempre a questi livelli. Il succo dell’opera è infatti costituito da brani davvero troppo lunghi, troppo elaborati, troppo autocompiaciuti e, in definitiva, ripetitivi. Quello che manca ai ragazzi di San Diego è il senso della misura, quello che aveva reso grandi gli Squirrel Bait (puntualmente omaggiati nei refrain scorati di “Golden Brown” e “Super Inison”).
“Luau”, uno dei momenti chiave del disco, si attesta sui 9 minuti di durata e propone una cadenza ossessiva, ipnotica, con un geometrico intreccio di chitarre che richiama i Don Caballero, un canto dolente, straziato, acuito da un suggetivo gioco di sovrapposizioni vocali. “Do You Compute” invece viene introdotto da uno stridulo arpeggio di chitarra, che si incanala in una progressione minimalista memore della lezione di Terry Riley, per chiudere con una dimessa e criptica coda slintiana. E gli Slint (quelli di “Good Morning, Captain”) tornano puntualmente nell’elegia conclusiva, “Sinews”, che tenta invano di raggiungere i livelli di una “Americruiser” (Bitch Magnet) o di una “Trowser Minnow” (Rapemen) nella galleria delle pseudo-ballate piano-forte, poste sovente in chiusura di prestigiosi dischi (pre)-post-rock.

Il principale difetto di questo disco è la voglia di dimostrare a tutti i costi l’ampia gamma di soluzioni armoniche di cui dispone la band, che porta a concetrarsi più sulla forma che sulla sostanza. Pur coi suoi difetti, “Yank Crime” resta comunque un’opera interessante per capire gli sviluppi più o meno recenti di quel genere che un tempo si chiamava “hardcore”.

Elenco tracce testi e video

01   Here Come the Rome Plows (05:43)

Sad to say its over now, here come the huns
pick a side, or pick a spot
here come, here come the rome plows

cal state
no fun
why waste
your time
here come the huns
be my date tonight

here come, here come the rome plows

stay put
here comes
to clean the slate
to pass the time
to erase
yank crime

yeah we're on
the recieving end
i never been
dear heart, dear friend
i never been on
the recieving end
not a scratch, not a dent
i never been on
the recieving end, i never been

02   Do You Compute (07:12)

Do you compute?
I think you do
don't need it proven
don't wanna listen
don't need a tour of the pieces i'm missing
as if you were put here to straighten us out
and everything you said was being written down
you weren't and it isn't and nobody's listening,
and nobody gives a fuck what you go do with your life

03   Golden Brown (03:14)

I got a shingle and i'll guard it with my life,
i'm just keeping off the flies
yeah i drank from the tap
shoulda left it in the pipes
this is my cause and my excuse
i'll take the loss but i'll get what i got due.

yeah i ain't burnt
just golden brown.

04   Luau (09:27)

Failures in outer space, failures and crimes,
lets get something straight: s'not for mine.
before you were born, after you die,
failures in outer space, failures and crimes,

it's depth - whatever its worth -
it's in the unit to measure the curse -
it's in the set-up yeah it's built in,
whatever the get up - yeah it's built in -
wait til the rubout - wait til the purge -
wipe the last ahole the fuck off our turf -

aloha! aloha! suit up!
luau! luau! luau! luau!

kill off the tourist and we'll all sleep sound
cash-in their fillings & blow it in town
we'll blow it on rifles, we'll blow it on drinks,
head in the corner, head in the sink

05   Super Unison (07:24)

Ready ready to let you in.
up with the mob.
it ain't no accident we're better off.
you're set to inherit what i got.

you're putty now in my hands.
you're bloody now in my hands.
yeah keep the herd in check or be absorbed.
thats all.

yeah that'll happen next and who'll be there to write you off.
bla bla bla...

06   New Intro (03:32)

[Instrumental]

07   New Math (04:05)

08   Human Interest (03:24)

You set it up, you set it right,
it's fair enough. al'right:
if i want a loan, if i wanna trespass.
why should i walk when you've got wheels.
when i'm in doubt, when i'm in debt,
when i'm in deep at your expense.
then i owe you. i owe you. i owe.

i'd never make you suffer, i know that wouldn't do,
and that ain't practical, and i ain't through.
when what i got needs fixing, when i want something new,
i know i'm covered with you. your're my human interest...

09   Sinews (09:07)

Found yourself an asshole
find yourself the door.
ain't gonna fix your leaks for you.
ain't gonna watch the store.

every last string and gut pulled apart and divvied up
my share
trash man (etc.)

found yourself an asshole,
knew you could afford.
keep your handouts - cup cake -
find yourself the door

Carico i commenti...  con calma