Edie Brickell non è una meteora.

Texana, classe ’66, divenne famosa nel 1988 grazie ad un Album di PopFolk intimista: “Shooting Rubberbands at the Stars”, dove erano presenti canzoni come “What i am” e “Circle”, poi seguito dal fin troppo sottovalutato “Ghost of a Dog” nel ’90.

Questi due dischi vennero pubblicati a nome “Edie Brickell & The New Bohemians” ricordando così anche la band che l’accompagnava in quegli anni: questa associazione sparì per un bel po’, a causa degli avvenimenti che racconterò a breve, per fare ritorno solo nel 2006 con l’album “Stranger Things”, lasciando la nostra ad una carriera solista al quanto particolare.

Ad inizio anni ’90 infatti il destino stabilì l’incontro tra la ranocchia Edie ed il Principe del Folk Statunitense, Paul Simon: il risultato fu un Matrimonio (penso ancora in essere), tre figli, due Album solisti (a nove anni di distanza l’uno dall’altro… Ah, la famiglia!) e migliaia di cuori spezzati tra cui il mio…

Se me lo concedete a questo punto, parlando di cuori spezzati, voglio fare una piccola digressione personale: perlustrando i miei ricordi e cercando le ragioni dei vari mutamenti di gusti e/o di opinioni occorsi nella mia esistenza, i fatti mi mettono davanti ad un’evidenza: “Shooting Rubberbands at the Stars” fu il primo album non di origine propriamente Rock ad entrare nella mia vita, nonché il primo di Cantautorato Femminile (avevo 14 anni), e considerando l’anno (a quell’epoca il disco più presente nei miei ascolti era “Seventh Son of a Seventh Son” dei Maiden, per capirsi) posso, in tutta tranquillità, attribuirne il ruolo di spartiacque tra i generi che tutt’ora incontrano maggiormente i miei gusti, insomma Edie fu per me quello che Aristotele fu prima per l’Ellenismo e successivamente per il Cristianesimo (e scusate l’immodestia del paragone).

Ritornando al topic della recensione ho già accennato ai due Album solisti pubblicati dopo il matrimonio con Simon: il primo “Picture Perfect Morning” del ’94, il secondo “Volcano” del 2003, entrambi meritevoli di attenzione ed entrambi non recensiti su DeB, parlerò del primo:

“Picture Perfect Morning” è, ovviamente, prodotto da Paul Simon, cronologicamente arriva ben 5 anni dopo l’ultima uscita della nostra e queste due cose si percepiscono nell’ immediatezza del primo ascolto: infatti se i primi lavori della Brickell erano pervasi da un’ingenuità adolescenziale, qui siamo in presenza di un disco creato da una persona diventata adulta, prima moglie e poi anche madre con tutti i pregi ma pure i difetti che questo comporta.

Da un punto di vista sonoro, l’ambito rimane quello Folk ma senza, o quasi, tutte le influenze Pop del passato, e se qualche deriva è presente questa porta ad un maturo Rock Acustico, sobrio e privo di orpelli.

Ma a stupire di più è l’ambiente emozionale: nonostante la chiave di lettura sia ancora da ricercarsi nella sfera intima, Edie abbandona del tutto i quesiti esistenziali a cui aveva abituato i fans ponendo attenzione maggiormente a storie di quotidianità, senza rinunciare agli abbellimenti onirici nei testi, “suoi marchi di fabbrica".

Detto questo non ci si può però esimere dal far notare i difetti dell’opera che sono da trovare nel tentativo di adattarsi ai canoni del classico Folk cantautoriale, perdendo parte di quella freschezza presente nei due album a marchio “New Bohemians”, difetto alla fine rimarginato con abilità dal “mestiere” di Paul Simon sia alla produzione sia come sessionista, perché dal punto di vista tecnico qui siamo di fronte ad un lavoro quasi impeccabile, interpretato e suonato così professionalmente da correre il rischio di sembrare fin troppo impacchettato bene: questa sensazione si annulla se si da il tempo a questo disco di maturarci dentro, maturazione che avviene attraverso canzoni limpide ed oneste come “Tomorrow Comes”, “When the Light goes down”, “Olivia” e “In the Bath”.

Da ascoltare, come dice il titolo, il mattino presto tra una brioche, un cappuccino ed i primi raggi di sole…

…albeggiante.

Mo.

Elenco tracce testi e video

01   Tomorrow Comes (03:56)

02   Green (03:21)

03   When the Lights Go Down (03:48)

04   Good Times (03:09)

He left home when she was seventeen
We came back to see her
She was older cold and even mean
Not like we remembered

Out along the old road
Where the Indian Paintbrush grows
She began to cry and said she wanted us to know

There were hard times
When the family was broken
There were hard times
Then she lit up a smoke and said

Gonna open up my umbrella and keep it off of me
It's so easy to go somewhere
But so hard to leave
I move far away and still the memories find me there
When I hear the clock and see the dust come off the chair

There were hard times
I don't wanna remember
There were hard times
And I don't want to see ya

Let the wind and white sheet blow through the room
I can live with the ghosts but not with you
It was never so easy saying goodbye

Sitting at a bus stop
Waiting for euphoria
I've heard so much bad news today
I don't think I can take anymore
Of the hard times
Shadows on the horizon
All the hard times
Rusty glow in the sunrise

05   Another Woman's Dream (02:45)

Late at night, when I lie awake in bed
Your eyes finally meet mine
But you belong to someone else
So fantasy is all I find
Alive only in my mind
Oh but to, creep into your room
A little help from the silver moon
To silently fill your dreams
You'd take my hand and follow me to
Another time, a land unseen

Another woman's dream
Come with me, on a wild fantasy
Be one with earth, moon and sky
Then lie with me awhile
As we defy the hands of time!
Come see the haven, I have buried deep inside
Hear my secrets, dreams and fears
Will you recognize my soul, before we grow too old?
Late at night, in the darkness of my mind
These visions haunt my dreams
Of you and I searching silently apart
Is it as crazy as it seems?
I think I know what it means
To break through this hell
And cast a magic spell
To send you back in time

06   Stay Awhile (04:34)

Stay a while
Stay as long as you can

Alright
I don't mind if I do

Pull up a lawn chair
Take your dreams outside

Alright
I don't mind if I do

Lay low and motor
Motor along

Rest a while
Rest as long
As you need

Alright

Loosen your laces
Let your soles be free

Alright
I don't mind if I do
Oooh

07   Hard Times (03:41)

08   Olivia (03:43)

Lights on the river bridge roll to the water's edge
Filling the harbor with halos
The night was cold and black when they were walking back
He held her hand in the shadows

My favorite
There is so much more to see
Why stay behind
When you could go on with me?

Icicle centuries burst into gentle breeze
Somewhere a curse has been lifted
She turned around in her chair and he touched her hair
And the universe shifted

My favorite
There is so much more to see
Why stay behind
When you could go on with me?

Olivia
Why don't you let your heart come home?
Olivia
Leave those wild young boys alone

Out on the stormy cliff silvery waters lift
High with a wild wind behind them
Vaporous rippling like a drug or a dream
Eyes in the lamplight were shining

My favorite
There is so much more to see
Why stay behind
When you could go off with me?

Olivia
Won't you let your heart come home?
Olivia
Leave those wild young boys alone

09   In the Bath (02:43)

10   Picture Perfect Morning (03:20)

11   Lost in the Moment (06:04)

Carico i commenti...  con calma