WatermelonMan

DeRango : 0,34 • DeEtà™ : 3140 giorni

Albert Ayler: Spiritual Unity
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Altro Caposaldo della New Thing
Andrew Hill: Point of Departure
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Volgendo l'attenzione non solo a Hill, che si dimostra eccezionale, ma anche ai turnisti di prim'ordine che vi sono ospiti, la valenza di uno come Williams era quanto mai più che necessaria alla batteria, dimostrandosi la macchina portante di tutto l'organico, senza contare che al contrabbasso di Davis vengono ritagliati numerosi spazi per potersi esprimere liberamente, Dolphy in forma smagliante
  • zappp
    16 giu 17
    d'accordissimo con te.
    Ho messo questo disco nella collezione pero' non potendo mettere (perchè non li trovo sul sito) quelli che piu' preferisco di questo signore, e cioè Dance of the Death e Black Fire. Pero' tutti quegli dei '60 della Blue Note sono di livello altissimo, e ovviamente con musicisti eccelsi. Ma anche nei 70 Hill è stato valido....Vabbè per farla breve con lui sono partigiano.
  • zappp
    16 giu 17
    Dolphy è sempre spiazzante, in senso positivo. In qualsiasi collaborazione, arriva lui e squarcia con una luce nuova, anzi, rubando la scena al titolare del disco e quindi "piegando" la musica del suddetto e rendendola "Dolphyana".
    E' una dote non da tutti.
  • WatermelonMan
    16 giu 17
    Hai ragione zappp, Dolphy é Dolphy, non c'è nulla da fare, dove c'è lui il disco é anche "suo". Comunque grazie, é sempre bello commentare insieme a te un'opera!
  • nix
    16 giu 17
    L'hard bop che si protende verso l'avanguardia.
    Disco fantastico.
  • zappp
    16 giu 17
    E' un piacere reciproco Watermelon!
Autumn Leaves su tutte...
  • zappp
    13 giu 17
    con Bill Evans siamo letteralmente in paradiso
  • WatermelonMan
    13 giu 17
    Quel trio ha fatto cose inarrivabili secondo me, tutti e tre avevano classe, eleganza, e virtuosismo, ancora compiango LaFaro per quello che ha dato al suo strumento e alla musica in generale...
  • nix
    13 giu 17
    Bill Evans è uno dei miei musicisti preferiti in assoluto. Nel corso di più di trent'anni di passione per il jazz non ho mai finito di riscoprirlo e di provare bellissime emozioni sulla sua musica.
    Questo è il trio più famoso, uno dei più famosi della storia del jazz (se non proprio il numero uno), durato pochi anni a causa della morte improvvisa di Scott La Faro.
    Comunque Bill Evans, a mio parere (modestissimo), tornerà a fornire grandissime emozioni verso la fine della sua vita, con il trio con Eddie Gomez.
    In dischi come "I Will Say Goodbye", "You Must Believe In Spring" o l'ultimo live di Parigi del 1979, quasi tutti i dischi di quei suoi ultimi malinconici anni, Evans aveva raggiunto una capacità di donare gioia e bellezza con la sua musica che raramente ho ritrovato altrove. Le sue improvvisazioni hanno una luce che mi ricorda forse i concerti per pianoforte e orchestra di Mozart.
    Perdonate il paragone veramente azzardato tra due musicisti di epoche e culture così lontane. E' la gioia che sprizza dalle loro musiche che me li fa accomunare.
    Grazie WatermelonMan per questo ripescaggio.
  • WatermelonMan
    13 giu 17
    Figurati, il paragone che hai fatto non é assolutamente così azzardato come si potrebbe pensare, é Musica che suscita comunque grandissime emozioni anche a me, Bill Evans é anche per me uno dei miei artisti che tengo stretti nel cuore...
  • zappp
    13 giu 17
    anch'io propendo per considerare il Trio con LaFaro il piu' formidabile mai visto, perlomeno il più rivoluzionario, mai prima si era vista in cosi' paritaria democrazia in cui i 3 musicisti erano 3 voci soliste e supporto poi, che si alimentavano a vicenda sviluppando un interplay telapatico da diventare tangile per la densità che sprigionavano nell'aria.
  • WatermelonMan
    13 giu 17
    Hai perfettamente ragione zappp...Sicuramente un trio dall'interplay e dai ruoli così "equilibrati" non si era mai visto prima...e (forse) mai se ne vedranno al pari di questo...
Brian Eno: Ambient 1: Music for Airports
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Un macigno, al pari della storia che porta...quella di un popolo martoriato da secoli di schiavitù.
  • zappp
    13 giu 17
    stai riesumando capolavori a lettere cubitali uno dietro l'altro, dopo Bill Evans, eccone un altro che piu' imprescindibile non si puo'.

    Ancora è sbalorditivo quel groviglio sonoro che era l'amalgama e l'arrangiamento fiatistico che solo Mingus sapeva fare cosi' fuorviante, memore del dixieland e nel contempo rivolto verso la new thing.
  • WatermelonMan
    13 giu 17
    Quando riascolto quest'album non posso che rimanere che avviluppato, trascinato, sicuramente sempre meravigliato da quel melting pot sonoro. Mingus è un altro di quelle menti geniali che con quest'album si è fatto strada nel "free" senza rinunciare alla tradizione jazzistica di stampo orchestrale, producendo un'album di uno spessore letteralmente "eccezionale". Altro album che mi tengo stretto stretto, perché è QUI che Mingus diventa un Genio, come hai già citato prima basti considerare gli arrangiamenti, o meglio il complesso "groviglio" di arrangiamenti, per potersi rendere conto della sua genialità...
Dave Brubeck: Take Five
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Fate di questo brano la colonna sonora della vostra vita!
Jaco Pastorius: Jaco Pastorius
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Ma che Bassista della Madonna! NO COMMENT
  • COX
    5 gen 17
    Un nick un programma. D'altronde WatermelonMan ha un qualcosa di pastoriusiano nell'arrangiamento(lasciando perdere che anticipa Jaco di un bel pò)
John Coltrane: A Love Supreme
Vinile Ce l'ho ★★★★★
imprescindibile - quanti aggettivi mi vengono in mente per descriverla (sicuramente tutti superflui)...
JOHN COLTRANE: ASCENSION
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Quando un giorno vi chiederete se la libertà ASSOLUTA avesse mai avuto un suono, questo é quello di Ascension, Temerario e non-compromettente al pari della libertà di cui si fa ancora oggi portavoce!
Jon Hassell: Power Spot
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Un viaggio musicale nel trascendente
Marvin Gaye: What's Going On
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Com'è bello ascoltare e riascoltare questo Masterpiece...
  • zappp
    12 giu 17
    puoi dire anche capolavoro che nessuno si offende :-)
  • nix
    12 giu 17
    La fine della grande illusione della fine anni '60. L'inizio degli anni '70. Bellissimo.
Marvin Gaye: Let's Get It On
File Audio Ce l'ho ★★★★
Lasciatevi trascinare dal suono tanto caldo quanto sensuale di quest'album, ne varrà la pena perché già alla fine della titletrack avrete il sorriso di un beone stampato sulla faccia...
  • zappp
    30 giu 17
    Disco bellissimo che ha la sfortuna di venire dopo What'a going on e di conseguenza venire un filino oscurato. Ma il livello é elevato e Gaye dietro ad un microfono pare in preda ad un orgasmo infinito.
  • WatermelonMan
    30 giu 17
    In realtà avrei messo 4'5 se ci fosse stato modo, ma non si possono assegnare mezzi punti su questo sito, é un peccato perché lo considero secondo solo a What's going on, che come hai detto sopra, essendo antecedente un po l'ha oscurato...
Miles Davis: Bitches Brew
Vinile Ce l'ho ★★★★★
" immenso "
Miles Davis: In A Silent Way
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Miles Davis: Kind of Blue
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Quanto darei per poter osservare, per una frazione di secondo, quelle epocali sessioni del '59 ai Columbia studios...
  • RinaldiACHTUNG
    29 mar 17
    Questo lo metti su la sera ed è uno splendido viaggio
Ornette Coleman: Change of the Century
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Un "Free Jazz" in via di sviluppo (1960), ancora gradevolissimo da ascoltare...
  • zappp
    15 giu 17
    titolo del disco programmatico, per gli intenti futuri di Ornette, e con all'interno un classico futuro come Una Muy Bonita.
  • WatermelonMan
    16 giu 17
    Una Muy Bonita, grande pezzo quello...
Ryuichi Sakamoto: Beauty
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Un album che concilia magistralmente l'oriente con l'occidente, la tradizione giapponese con la musica moderna, grande Sakamoto!
Di anni ne sono passati 50, tutti rivissuti pienamente anche da chi, poggiando per l'ennesima volta la puntina tra i solchi di quel vinile, li rivive tutti in una sola volta.
Weather Report: Weather Report
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Spettrale, etereo, per sinestesia non posso fare a meno di tracciare delle forme vacue che fanno da sfondo alle tracks di questo album, sicuramente suggestionato dalla copertina che evoca tante di quelle immagini evanescenti
  • dsalva
    11 giu 17
    neanche fossimo d'accordo!!
Utenti simili
Senmayan

DeRango: 0,09

mike77

DeRango: 0,00

Pinkhouselabel

DeRango: 0,00

mona

DeEtà: 3141

Gruppi