Questa non è una recensione. Questa è una denuncia.

 Il disco che vedete lassù è una raccolta dei migliori remix del mitico Larry Levan. Per gli amanti della buona dance è un doppio cd imperdibile.

La recensione si apre come una denuncia contro le dinamiche clientelari e la scarsa professionalità nel mondo dei dj al Sud Italia, raccontando l'esperienza personale dell'autore. In mezzo a questa delusione, spicca l'apprezzamento sincero per la raccolta di remix di Larry Levan, definita imperdibile per gli amanti della buona musica dance. Un testo passionale che unisce critica sociale e amore per l'arte musicale. Scopri il doppio imperdibile di Larry Levan e approfondisci la passione per la vera dance!

 Il disco è una voce fuori dal coro nel suo periodo, forte di un'originalità davvero rara.

 Urban Gamelan regala soddisfazioni molto apprezzabili se assaporato coi tempi giusti.

Urban Gamelan dei 23 Skidoo è un album sperimentale unico, che fonde funk, dub e percussioni orientali per creare un sound originale e ipnotico. L'album esplora atmosfere esotiche e tribali, con un forte focus sul ritmo. Non facile all'ascolto, offre però grande fascino e profondità con assestamenti successivi. Un disco anticipatore e distintivo della scena inglese degli anni '80. Scopri l'atmosfera unica di Urban Gamelan, un viaggio sonoro tra ritmi e sperimentazione.

 Pierce ha raggiunto, almeno con questo disco, vette davvero elevate.

 Questo disco resta, assieme a Children Of God degli Swans, un autentico capolavoro del genere, una pietra miliare troppo spesso omessa.

La recensione esalta 'Brown Book' dei Death In June come un capolavoro dark folk apocalittico del 1987, evidenziando la coerenza ideologica di Douglas Pierce e la qualità musicale elevata. L'album si distingue per atmosfere oscure, testi politici e arrangiamenti elaborati che ne hanno fatto un punto di riferimento nel genere. Nonostante la controversia ideologica, la musica si afferma per la sua originalità e profondità, superando pregiudizi e cliché gothic. Scopri l'universo oscuro e unico di Brown Book, un classico imprescindibile del dark folk.

 "'Moody' rimane uno dei brani più anticipatori di tutto il movimento house a venire."

 "Un gruppo di talento, dal quale molti musicisti di Hip Hop hanno saccheggiato sample a piene mani."

La recensione ripercorre la carriera delle sorelle Scroggins, pionieri del funk e della musica underground newyorkese. Il disco raccoglie i singoli storici e brani migliori dei loro LP, evidenziando il loro impatto su generi successivi come l’hip hop. L’album si distingue per ritmi percussivi innovativi e atmosfere uniche, sottolineando un talento duraturo e una qualità musicale elevata. Ascolta ESG e immergiti nel groove innovativo di South Bronx!

 «Il disco venne registrato “at home” con un registratore ad otto tracce, sempre sotto la supervisione dei Throbbing Gristle.»

 «Se volete farvi un’idea dell’atmosfera irripetibile che si respirava nell’Inghilterra di quel periodo, e possedete già (ed apprezzate) i capolavori dei Cabaret Voltaire e dei Throbbing Gristle, procuratevelo.»

The Bridge di Thomas Leer e Robert Rental è un lavoro sperimentale del 1979 che fonde synth pop e ambient industrial. Diviso in due parti, combina canzoni strutturate con lunghe improvvisazioni sonore. La prima parte offre brani intriganti e innovativi, mentre la seconda esplora un ambient più astratto e meno ispirato. Non un capolavoro, ma un’opera significativa per gli appassionati di elettronica e post-punk. Ascolta The Bridge per scoprire l’elettronica sperimentale anni ’70 da un punto di vista unico.

 "La splendida 'Shrine' giustifica da sola l'acquisto dell'album."

 "La fama del disco è più dovuta al 'culto' che al reale valore musicale."

La recensione analizza l'album d'esordio degli And Also The Trees, sottolineando la forte influenza dei The Cure ma riconoscendo una propria identità musicale. L'album è cupo, claustrofobico, con interpretazioni teatrali e qualche brano davvero valido come "Shrine". Sebbene non raggiunga la qualità superiore di Pornography, possiede un fascino cult nel panorama dark underground. Scopri il fascino oscuro di And Also The Trees, ascolta l'album ora!

 Un lavoro incostante ma soprattutto furbo, con molta classe, molta eleganza, ma un po' troppo pretenzioso.

 Il suono è notevole ed elegantemente rifinito, ma a tratti troppo di maniera, da due artisti che conoscono bene il mestiere.

Catch The Fall dei Dolphin Brothers è un album elegante e ricco di atmosfere raffinate, che riflette l'esperienza dei due ex Japan. Pur mostrando momenti di classe e ottimi arrangiamenti, il disco soffre di un'inconsistenza stilistica e di brani talvolta troppo prevedibili e salottieri. La produzione è curata, ma l'insieme appare un po' troppo pretenzioso e poco sorprendente. Scopri il raffinato universo sonoro dei Dolphin Brothers e ascolta Catch The Fall!

 Le chitarre sono le vere protagoniste del disco, artefici indiscusse dell'atmosfera generale delle composizioni.

 'Happy Death Men' chiude l'album con un'orgia strumentale di grande effetto, congedo di un disco fresco e rappresentativo.

L'album 'Crocodiles' degli Echo and The Bunnymen, pubblicato nel 1980, si distingue per un mix di new-wave e psichedelia soffice e melodica. La recensione evidenzia la forte personalità del disco, dominato da chitarre ascensionali e atmosfere tese ma avvolgenti, e sottolinea la sua importanza come apripista nella scena musicale emergente di allora. Pur non rivoluzionario, rimane un rappresentante di spicco del revival new-wave. Ascolta ora 'Crocodiles' e immergiti nel fascino unico del new-wave anni '80!

 È difficile infatti rimanere insensibili ai loro ritmi, alle loro scariche adrenaliniche.

 Il ritmo è sempre lui il protagonista indiscusso, l'altare sul quale si sacrificano tutti i virtuosismi, in favore di una danza che abbatta le barriere razziali e diventi universale.

La recensione esplora il ruolo di Medium Medium nel movimento post-punk inglese, evidenziandone l'originale fusione di funk e dance con un forte messaggio comunitario. L'album "Hungry, So Angry" emerge come una raccolta che testimonia il talento della band, ponendo al centro il ritmo come vero protagonista. Brani come "Splendid Isolation" e "Praying" evidenziano la capacità del gruppo di unire atmosfere dark ed energiche in un sound coinvolgente e innovativo. Un disco che riesce a catturare l'essenza di un'epoca musicale irripetibile. Ascolta ora Medium Medium e lasciati coinvolgere dal ritmo unico del white-funk post-punk!

 Il loro umore disimpegnato non gli impediva però di mettere in piedi un suggestivo ritratto da giungla notturna come 'Dozo Don', con venature quasi ambient di trombe ipnotiche e sirene stordenti.

 Il disco era certamente più sperimentale del singolo, ma non era così ostico da digerire. Lo spirito che lo caratterizzava era quello divertito di 6 session-man con la voglia di suonare e di divertire.

La recensione racconta la genesi e l'ascesa della band inglese Pigbag, focalizzandosi sull'album Dr. Heckle And Mr. Jive del 1982. Tra funk, brit-funk e percussioni esotiche, il disco si distingue per il suo spirito giocoso e sperimentale, confermandosi ancora oggi fresco e godibile. Nonostante qualche cambiamento nella line-up e la difficoltà di superare il successo del singolo principale, l'album resta un esempio notevole di funk-no-wave più accessibile e colto. Ascolta Pigbag e lasciati travolgere dal funk-no-wave unico di Dr. Heckle And Mr. Jive!

Utenti simili
jeremy

DeRango: 0,02

BORNTORUN1976

DeRango: 0,05

andreaprl

DeEtà: 7643

Nicto

DeEtà: 6475

pugliamix

DeRango: 0,42

Claypool

DeRango: 1,06

voodoomiles

DeRango: 4,21

Jam

DeRango: 0,22

Rocky

DeRango: 0,61

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42