Visconti riprende un tema a lui caro: il fallimento delle illusioni, la fuga dalla realtà per inseguire il sogno.

 La Magnani scivola velocemente da toni drammatici a comici a disperati con un’elasticità stupenda.

Bellissima di Luchino Visconti è un dramma intenso che racconta l'ossessione di una madre per il successo della figlia nel mondo dello spettacolo. Attraverso la magistrale interpretazione di Anna Magnani, il film esplora il tema della lotta contro le illusioni e la dura realtà di Cinecittà. La pellicola evidenzia il sacrificio, le speranze infrante e il cinismo dell'industria cinematografica con un tono profondo e malinconico. Ancora oggi resta una critica attuale e commovente sull'ambizione e il valore dei legami familiari. Scopri il capolavoro di Visconti e l’intensità della Magnani in Bellissima!

 "Che idea stronza, quella di non chiavare. Ce l'ho duro come un bastone..."

 "Quando ti occupi del mio piacere? Solo quando lui ne ha bisogno..."

La recensione analizza 'L'Ultima Donna' di Marco Ferreri, un film che rappresenta con crudezza il conflitto tra i sessi attraverso una storia di amore, dominio e alienazione. Ferreri dipinge personaggi segnati dal disagio e dal fallimento, ambientati in una periferia fredda e opprimente. Lo stile visivo è volutamente realistico e cupo, con situazioni che evidenziano la lotta per la supremazia sessuale e l'impossibilità di un equilibrio. Il finale simbolico conferma la sconfitta del maschio fallico nel confronto con autonomia e desiderio femminile. Scopri il lato oscuro delle relazioni con 'L'Ultima Donna' di Ferreri!

 “Io difendo il sacro perché è la parte dell’uomo che resiste meno alla profanazione del potere.”

 “L’artista non vale niente, è un essere inferiore che si contorce e striscia per sopravvivere.”

La recensione approfondisce Teorema di Pier Paolo Pasolini, un film del 1968 che mette in scena l’incontro di una famiglia borghese con una figura divina. Attraverso un racconto poetico e simbolico, Pasolini esplora la crisi dell’uomo moderno di fronte al sacro e all’autenticità, mettendo in luce le fragilità della società borghese. Le interpretazioni degli attori e la cura delle immagini e della musica arricchiscono il capolavoro cinematografico. Scopri la forza del sacro e della crisi umana con Teorema di Pasolini!

 "Miss Desmond, un tempo lei era una grande stella del cinema!" - "Io sono ancora grande, è il cinema che è diventato piccolo!"

 Wilder è abilissimo nel mescolare realtà e finzione: i ruoli che gli attori interpretano sono realmente simili alle loro vite.

La recensione celebra Viale del Tramonto di Billy Wilder come uno dei suoi maggiori capolavori, capace di ritrarre il lato oscuro e decadente di Hollywood. Attraverso una trama noir e un cast di personaggi ispirati alla realtà, il film racconta la solitudine e la follia di una diva del cinema muto ormai dimenticata. La critica sottolinea inoltre l'abile combinazione di melodramma, tecniche espressioniste e black comedy, che rendono l'opera unica nel suo genere. Scopri l'intramontabile fascino di Viale del Tramonto, un classico imperdibile di Billy Wilder!

 "Fu come un'esplosione di dinamite nella sala: si vedeva un film che non si credeva possibile poter vedere."

 "Il tema del film è l'illusione, la fuga impossibile nel sogno... il loro sogno di fuga termina, come sempre in Visconti, in una sconfitta."

La recensione racconta le origini e le difficoltà della produzione di Ossessione (1943) di Luchino Visconti, adattamento libero di un romanzo noir americano. Il film si distingue per l'ambientazione realistica e poetica nel Nord Italia, l'ispirazione dal realismo poetico francese e una trama carica di passione e tragedia. È considerato uno dei capisaldi del neorealismo italiano e un atto critico nei confronti della società e del regime fascista dell'epoca. Scopri il capolavoro che ha rivoluzionato il cinema italiano con Ossessione di Visconti!

 Le canzoni di Vasco degli ultimi anni sono salvate dalla bravura di Patty.

 È come girare con una Ferrari in una piazzetta.

L'album 'Una donna da sognare' vede Patty Pravo collaborare con Vasco Rossi e Gaetano Curreri, offrendo una serie di ballate e brani rock che esaltano la sua voce unica. Nonostante alcuni arrangiamenti poco convincenti, la magia interpretativa di Patty emerge chiaramente, soprattutto nei brani che trattano tematiche femministe. Il disco rappresenta un momento di rinnovamento e conferma la bravura della cantante nell'adattarsi a diverse atmosfere sonore. Scopri la magia della voce di Patty Pravo in 'Una donna da sognare'.

 Il gruppo ci sa fare: per pagare il disco si dice che abbian lavorato come imbianchini e sentendo il disco anche sul sinth.

 Il cantante ha una voce un pò da stronzetto come piace a me...

La recensione di Kick, l'album debutto dei White Rose Movement, evidenzia un mix riuscito di punk, glam e new wave alla Depeche Mode e Joy Division. Pur senza raggiungere il livello dei grandi miti, il gruppo dimostra grinta e capacità di far ballare con synth e basso. Il cantante Finn Vine aggiunge carattere con la sua voce unica. Qualche traccia appare ripetitiva, ma nel complesso il disco è piacevole e promettente per la scena UK. Scopri ora Kick dei White Rose Movement e lasciati conquistare dal nuovo sound UK!

 "Durante l'eclisse probabilmente si fermeranno anche i sentimenti."

 "Vorrei non amarti o amarti molto meglio."

La recensione esplora L'Eclisse di Michelangelo Antonioni come un'esperienza cinematografica di silenzi e alienazione. Attraverso la protagonista Vittoria, interpretata magistralmente da Monica Vitti, emergono vuoti affettivi in una società borghese votata al denaro e alla fretta. Il film usa spazi metafisici e atmosfere intense per rappresentare l'isolamento e la perdita del contatto emotivo. La critica sottolinea il talento estetico di Antonioni e l'eleganza della Vitti, con un finale aperto che invita la riflessione dello spettatore. Scopri la profondità emozionale e visiva di L'Eclisse, un capolavoro di Antonioni da non perdere.

 "In un caffè, coi camerieri maleducati, per la prima volta noi ci siamo amati..."

 "È inutile cercare di dimenticare per molto tempo ancora nella vita tu dovrai cercare dettagli così piccoli che tu non sei ancora in grado di capire ma che comunque contano per dire chi siamo noi..."

L'album "Insieme" è la registrazione di concerti dal vivo di Ornella Vanoni e Gino Paoli, due artisti legati da un passato sentimentale e artistico. Il live trasmette una forte carica emotiva, con interpretazioni intense di canzoni poetiche e celebri. La complicità tra i due e le interpretazioni cariche di malinconia e passione rendono il disco un'opera unica, ricca di delicatezza e dolore. Un evento musicale da ascoltare per chi ama la musica italiana d'autore. Ascolta ora l'emozionante duetto live di Vanoni e Paoli e lasciati trasportare dalla poesia!

 Sono cattiva: gettando assorbenti insanguinati e rivendicando una distribuzione gratuita di tampax.

 Testi semplici, surreali, e la voce della Jo tra l’insopportabile e lo straziante.

La recensione celebra Jo Squillo & La Kandeggina Gang come un gruppo punk italiano rivoluzionario e provocatorio degli anni '80. Con testi energici e sovversivi, la band ha portato una ventata di freschezza in un panorama musicale conservatore, affrontando temi come maschilismo e ipocrisia. La voce graffiante di Jo Squillo è al contempo straziante e coinvolgente, mentre le canzoni si caratterizzano per la loro rapidità e rudezza. Il disco viene visto come un capitolo importante e innovativo nel punk italiano, nonostante la loro musica fosse grezza e non sempre lineare. Ascolta il punk innovativo di Jo Squillo & La Kandeggina Gang e scopri un pezzo di storia musicale italiana!

Utenti simili
El Guevo

DeRango: 0,03

feelingsinister

DeRango: 0,00

alia76

DeRango: 3,61

superintruder

DeRango: 0,32

M.Poletti

DeRango: 2,68

cptgaio

DeRango: 5,23

kosmogabri

DeRango: 28,49

extro91

DeRango: 7,10

adrmb

DeRango: 5,94

Saputello

DeRango: 1,47