E' inutile e anche un po' ipocrita inveire contro il capitale e le sue contraddizioni quando quest'album è stato concepito chiaramente per fare cassetta.

 Due palle e mezza, ma mezza in meno perchè mi incazzo se penso ai dischi precedenti e al ricordo dei bei tempi passati.

La recensione analizza Kapital, album del 1992 dei Laibach, segnalando un netto distacco dall'inconfondibile sound marziale e provocatorio del passato. Il cambiamento verso la musica techno-house è visto come un adattamento commerciale al nuovo contesto indipendentista sloveno, ma privo di passione e profondità. Nonostante qualche sprazzo di originalità, molte tracce risultano anonime e dimenticabili, e l'opera è valutata negativamente rispetto agli standard precedenti della band. Scopri come i Laibach hanno cambiato pelle con Kapital, un album che divide i fan storici.

 The Odyssey è considerato ancora oggi dai fans del prog un piccolo gioiello di gusto ed eleganza da conservare con cura.

 Nella vita è capitato a tutti di fare la cosa giusta nel momento sbagliato.

La recensione descrive la carriera di David Bedford, compositore classico avanguardista che esplora il rock progressivo con The Odyssey. Nonostante il grande valore musicale e l'eleganza dell'album, pubblicato nel 1976, il disco passò inosservato a causa dei cambiamenti nelle mode musicali con l'arrivo del punk. Oggi è considerato un piccolo gioiello tra i fan del prog. Scopri ora l'eleganza nascosta di The Odyssey, un capolavoro prog da riscoprire!

 Non c’è traccia di melodia, non c’è un barlume di luce o una stilla di vita, l’intera opera è una tetra celebrazione del trionfo della morte.

 La voce da invasata del soprano Ann Stewart canta come la sacerdotessa in trance di un dio blasfemo e crudele.

L'album 'Les Morts Vont Vite' dei Shub-Niggurath propone un viaggio sonoro oscuro e angosciante, ispirato a figure lovecraftiane e ballate gotiche. Le litanie lente e pesanti si alternano a cavalcate infernali, con voci e strumenti che creano un'atmosfera tetra e opprimente. Non per tutti, è ideale per appassionati di musica sperimentale, progressive e atmosfere cupe. Un secondo album d'avanguardia dal forte potere evocativo. Scopri l'oscurità sonora di Shub-Niggurath, entra nel loro incubo musicale!

 "Sono sorpreso e ammirato. I 4 ragazzotti americani riescono ancora a comporre un lavoro imperfetto ma pieno di energia, idee ed influenze di ogni tipo."

 "Vapour Trails è un album da ascoltare da soli, in silenzio, per cogliere tutte le sfaccettature di una musica sospesa tra terra e cielo."

La recensione esamina con affetto e attenzione il cofanetto celebrativo dei Tuxedomoon, focalizzandosi sull'album Vapour Trails. L'autore apprezza le diverse atmosfere del disco, riconoscendo l'energia e la qualità исполнения malgrado alcune sbavature. L'album è definito un'opera affascinante e un ritorno notevole per la band dopo trent'anni. Ascolta Vapour Trails e scopri il fascino unico dei Tuxedomoon.

 Il cielo del rock è sempre stato attraversato da meteore e stelle cadenti, gruppi che hanno pubblicato 1 o 2 albums decisamente ben fatti e poi improvvisamente si sono polverizzati nell'atmosfera.

 "Like The Idea" è sicuramente un album cerebrale, discontinuo e pretenzioso ma a me piace parecchio e lo considero un piccolo capolavoro nel suo genere.

Like The Idea dei Think Tree è un album originale e variegato, frutto di un gruppo bostoniano che ha saputo unire world music, funky e sperimentazione con ironia e talento. Pur essendo discontinuo e frammentario, resta un piccolo capolavoro cerebrale, amato per le sue idee insolite e il sound moderno. Il disco non riscosse il successo meritato, portando lo scioglimento della band, ma rimane apprezzato dagli appassionati di musica alternativa. Scopri ora Like The Idea dei Think Tree, un viaggio unico nella musica alternativa anni '90!

 Il suono “percussivo” del pianoforte preparato di Miller dà il là agli intricati intrecci di tastiere e synths e ai tempi e controtempi delle percussioni elettroniche.

 Pyroclastics è un album vario e piacevole che contiene diversi brani degni di nota, con un sound più leggero e fruibile grazie all'ingresso di Ken Field.

La recensione esplora l'album Pyroclastics dei Birdsongs of Mesozoic, band storica del progressive americano fondata nel 1981. Il disco è un raffinato intreccio di jazz, minimalismo e rock d'avanguardia, caratterizzato dall'uso innovativo di tastiere, synth e percussioni elettroniche. Pur essendo una musica d'ascolto impegnativo, il sound è variegato e coinvolgente, con riferimenti sia alla preistoria che a grandi maestri come Brian Eno. L'album è apprezzato anche per il rapporto qualità-prezzo, vista la sua facile reperibilità. Ascolta Pyroclastics per scoprire un progressive americano fuori dagli schemi!

 "Ascoltarlo è come tornare indietro nel tempo, come guardare un film in bianco e nero."

 "I 4 arzilli vecchietti nonostante la veneranda età non sono affatto arrugginiti e suonano con la stessa energia e passione di 40 anni fa."

La recensione analizza 'Real Time', il doppio album live dei Van Der Graaf Generator che documenta il concerto sold out del 2005 a Londra. I brani sono in gran parte classici della band con un paio di eccezioni soliste. Nonostante la qualità sonora non perfetta, l'energia e il feeling della band sono intatti, coinvolgendo un pubblico nostalgico e fedele. L'album è celebrato per originalità, coerenza e capacità di emozionare dopo quasi 30 anni di distanza dal loro ultimo concerto. Scopri l'intensità e l'emozione di 'Real Time', l'album live dei Van Der Graaf Generator.

 La musica del gruppo è una complessa sfavillante di luci e colori come un cristallo, che stimola i neuroni e spesso li tramortisce, ma che difficilmente arriva al cuore.

 Heatwave è sicuramente più moderno dei predecessori ma certamente non è più accessibile.

Heatwave rappresenta un tentativo di modernizzare il suono degli Univers Zero con l'aggiunta di synth e chitarra, ma mantiene strutture complesse e un'atmosfera fredda. L'album è tecnicamente valido ma rimane un lavoro di nicchia, difficilmente accessibile a un pubblico più vasto. La critica evidenzia sia la crescita strumentale che la permanenza di un'identità musicale rigorosa e poco emotiva. Scopri l'affascinante complessità sonora di Heatwave degli Univers Zero.

 La musica che fanno questi belgi fuori di testa non si avvicina minimamente a nulla di quello che ho ascoltato prima.

 Gli Univers Zero sono un grande gruppo la cui musica è difficilmente etichettabile, paragonabile solo agli Art Zoyd.

La recensione esalta 'Ceux De Dehors' degli Univers Zero come un capolavoro prog elettroacustico e innovativo, caratterizzato da atmosfere cupe e drammatiche. L'autore racconta il contesto d'ascolto personale e si concentra sulla bravura di Daniel Denis e sulle sonorità uniche del gruppo. Vengono citati confronti con Magma, King Crimson e Art Zoyd, evidenziando l'unicità della musica della band. L'album è visto come un punto alto della carriera di Univers Zero, che ha saputo evolversi mantenendo comunque una forte identità. Ascolta 'Ceux De Dehors' per scoprire il lato più oscuro e affascinante del progressive rock.

Utenti simili
colossalyouth

DeRango: 0,00

pretazzo

DeRango: 3,14

mike77

DeRango: 0,00

tier79

DeRango: 0,58

donjunio

DeRango: 7,00

Mopaga

DeRango: 0,52

bjork68

DeRango: 0,24

TinyBanks

DeRango: 1,72

Lord

DeRango: 1,13