il giustiziere Bannato

DeRango : -22,93 • DeEtà™ : 6087 giorni

 «In men che non si dica, vi ritroverete catapultati nella terra di S.Patrizio.»

 «Il rischio di sbadiglio cronico è dietro l’angolo, anche se tentar non nuoce.»

L'album 'Voyager' di Mike Oldfield esplora sonorità celtiche in un omaggio all'Irlanda e Scozia, con cover tradizionali e composizioni inedite. Pur godendo di ottima produzione e arrangiamenti raffinati, alcune tracce risultano meno ispirate e il disco appare monolitico. Consigliato agli appassionati del genere, rimane un lavoro dignitoso nell’ampio catalogo dell’artista. Ascolta Voyager e immergiti nelle magiche atmosfere celtiche di Mike Oldfield!

 Anche in album "minori" come questo, le composizioni restano di livello musicale altissimo.

 "Montana", la canzone più rappresentativa, con un protagonista che sogna di diventare magnate vendendo filo interdentale.

Over Nite Sensation è un punto di svolta nel percorso artistico di Frank Zappa, con un suono più accessibile ma tecnicamente raffinato. L'album bilancia ironia, complessità musicale e testi sagaci, offrendo brani memorabili come "Montana" e "I'm The Slime". Nonostante critiche iniziali, resta un disco fondamentale per apprezzarne la poliedricità. Un disco d'oro meritato e un capolavoro da riscoprire. Scopri il genio e la versatilità di Frank Zappa con Over Nite Sensation, un classico imperdibile!

 «Se uno parte è perché non può più stare qui, ma c’è ancora una notte insieme per poter dare ai fatti un nome che NON sia fine».

 «Dopo 40 anni di carriera... i Pooh chiudono la baracca, ma come già detto, in grande stile.»

La recensione racconta l'addio di Stefano D'Orazio, storico batterista dei Pooh, dopo 38 anni, segnando la fine della band. Il gruppo chiude con un tour estivo e un best of celebrativo, accompagnati dal singolo rock nostalgico 'Ancora Una Notte Insieme'. Un saluto intenso e commovente che ricorda la lunga carriera e l'impatto emotivo sui fan. Scopri l’ultimo cuore rock dei Pooh e vivi con loro “Ancora Una Notte Insieme”.

 "Leone, il cagnolino insicuro, si rivela sempre il più forte quando occorre affrontare il pericolo."

 "Se vi piace la comicità 'spiccia', dategli una possibilità e recuperatelo, lo amerete."

Leone Il Cane Fifone è una serie animata di John R.Dilworth che unisce comicità e avventure surreali di un cagnolino timoroso ma coraggioso. La serie è ricca di personaggi bizzarri e situazioni paradossali che regalano spassosi momenti. L'animazione è ben curata e la comicità diretta e immediata la rendono perfetta per una pausa divertente. Altamente consigliata a chi ama gag e risate rapide. Guarda ora Leone Il Cane Fifone e divertiti con le sue esilaranti avventure!

 Album che non esito a definire il migliore degli Scorpions anni '70, a contendersi la palma con il pur diverso (e bellissimo) "Taken By Force".

 "Lonesome Crow" è forse l'apice del disco, con i suoi 13 minuti di pura follia sonora in cui si nota la pesante ombra dei Black Sabbath.

Lonesome Crow, album d'esordio degli Scorpions del 1972, si distingue per un sound originale e intriso di psichedelia e hard rock influenzati dai Black Sabbath. La tecnica strabiliante del giovane Michael Schenker e la voce versatile di Klaus Meine emergono in tracce memorabili come l'opener "I'm Going Mad" e la lunga title track. Un disco spesso sottovalutato, ma fondamentale per comprendere le radici e l'evoluzione della band tedesca. Ascolta ora Lonesome Crow e riscopri le radici degli Scorpions!

 Il set-list di questo concerto sarebbe potuto essere suonato alla perfezione pure da bendati, e se lo dice Frank c'è da credersi sulla parola.

 La mega funk-jam finale che sfocia nel finale di "Big Swifty" mostra quello che cazzarola di musicisti abbia reclutato negli anni il baffone.

Questo secondo volume della serie "You Can't Do That On Stage Anymore" presenta un live unico e completo registrato a Helsinki nel 1974 con una formazione affiatata di musicisti eccezionali. Le esecuzioni, tra cui una versione epica di "Inca Roads" e un'improvvisazione su "Whipping Post", mostrano la maestria di Zappa e della sua band. Un punto di partenza consigliato per chi vuole approcciarsi alla serie, con performance di alto livello e grande intensità. Ascolta ora questo capitolo unico e immergiti nella magia live di Frank Zappa!

 "Un disco di tale portata è piuttosto difficile da spiegare nel dettaglio: va ascoltato tutto d’un fiato per poterlo capire a fondo."

 "Il primo vero esempio di world music in Europa, un connubio celtico-africano splendido e coinvolgente."

La recensione celebra Ommadawn come il punto più alto della fase creativa di Mike Oldfield, sottolineando la sua fusione riuscita tra folk celtico e musica africana. L'album, diviso in due suite, è meno frammentato e più accessibile rispetto ai lavori precedenti, offrendo atmosfere intense e uniche. La strumentazione variegata e la partecipazione di musicisti folk irlandesi esaltano la dimensione world music dell'opera. Un disco da ascoltare tutto d'un fiato per apprezzarne la complessità e la magia. Scopri il fascino senza tempo di Ommadawn, un capolavoro di Mike Oldfield da non perdere!

 Il concerto è bello bello, ben suonato, ben cantato, ben concepito, ben prodotto.

 Una roba allucinante, davvero, che potrebbe rischiare di far passare la musica in quinto piano.

La recensione celebra il live album "Music From The 3D Concert Experience" dei Jonas Brothers, un gruppo pop rock giovanile e di successo. Il concerto si distingue per l'innovativo uso della tecnologia 3D, spettacoli energici e una scaletta variegata con hit e cover. L'album è consigliato sia ai fan che a chi cerca musica pop di qualità, con un live coinvolgente e tecnicamente curato. Non perdere l'occasione di vivere il concerto 3D dei Jonas Brothers, acquistalo ora!

 Franco Simone, terribile enfant-terrible, che sembrava destinato a grandi cose fin dai suoi debordanti esordi.

 Artista ingiustamente sottovalutato, non per ultimo da una snobb critica simil-scaruffiana.

La recensione celebra Franco Simone, artista poliedrico e ingiustamente sottovalutato della musica italiana. Dopo un promettente inizio negli anni '70 e un periodo di declino, la partecipazione al talent show Music Farm ha rilanciato la sua carriera. Il cofanetto 'I Grandi Successi Originali' raccoglie gemme musicali tra canzoni intimistiche e sperimentazioni sonore. Un’opera da riscoprire per gli appassionati del cantautorato autentico. Scopri ora la straordinaria carriera di Franco Simone con 'I Grandi Successi Originali'.

 "La fantastica voce di Mal con quel suo delizioso e caratteristico accento britannico, praticamente un suo marchio di fabbrica."

 "Se non conoscete o non vi piace 'Furia', vi consiglio di sentire il polso: probabilmente siete morti."

La recensione celebra Mal e il suo cofanetto 'I Grandi Successi Originali', riunendo la migliore musica popolare italiana dagli anni '60 ad oggi. L'album evidenzia la versatilità dell'artista attraverso vari stili, da cover a pezzi originali. Vengono sottolineate la sua voce unica e l'impatto emotivo di brani storici come 'Furia' e 'Parlami d'Amore Mariù'. Un invito a riscoprire un talento autentico e senza tempo. Riscopri Mal e lasciati emozionare dai suoi grandi successi originali!

Utenti simili
Pibroch

DeRango: 2,00

extro91

DeRango: 7,10

Prog87

DeRango: 0,97

hjhhjij

DeRango: 15,25

aniel

DeRango: 4,45

Francescobus

DeRango: 2,46

ocram

DeRango: 0,91

therealramona

DeRango: 3,05

S4doll

DeRango: 2,48

MuSo

DeRango: 0,00