Un album equamente diviso tra una faccia esotica stile dub giamaicano e un’altra spettrale di grande atmosfera.

 Un lavoro che aggiunge al digidub influenze funk e reggae, fiati suonati live e una produzione eccellente.

L'album di Bluetech debutta su Interchill portando una ventata di novità nel digidub grazie a fusion di funk e reggae, arrangiamenti con fiati live e collaborazioni vocali. Le atmosfere spettrali e i riverberi continui ricordano Burial, mentre le tracce variano tra ambient, psichedelia e groove funk. Nonostante alcune strumentali meno convincenti, l'eccellente produzione e la varietà stilistica rendono il disco un ascolto consigliato agli appassionati di dub. Scopri ora il viaggio sonoro di Bluetech e immergiti nel dub psichedelico unico di Love Songs To The Source.

 Il nuovo di Daniel 'Architect' Myer è roba grossa!

 "Consume Adapt Create" non è soltanto il connubio tra breaks spaccaculo e tappeti ambient; c'è molto di più: sperimentazione, potenza, idee e tecnica.

Daniel 'Architect' Myer ritorna nel 2010 con 'Consume Adapt Create', un album che unisce drum'n'bass minimalista, ambient e potente industrial. Il suono è raffinato e sperimentale, con ritmi complessi, atmosfere dark e influenze da dubstep e krautrock. Le tracce si distinguono per tecnica elevata, suono cristallino e un mix dinamico che conquista gli appassionati del genere. Un disco imperdibile per chi ama l'elettronica innovativa. Ascolta subito Architect e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 «Musica glaciale, ambient 'artica'»

 «Biosphere non fa che guidare l'ascoltatore verso la sua 'cupola', un universo sonoro 'distaccato'. Amazing.»

Patashnik, album del 1994 di Biosphere, è considerato un capolavoro dell'ambient glaciale e un punto di riferimento per comprendere il sound unico di Geir Jenssen. Con tracce ipnotiche e atmosfere sonore raffinate, l'album crea un universo musicale potente e coinvolgente. L'opera si ispira al progetto Biosfera 2 per creare una 'biosfera sonora' isolata e affascinante. Questo disco rappresenta un momento alto nella carriera dell'artista, particolarmente nel mix tra ambient e techno. Ascolta Patashnik e immergiti nell'universo sonoro unico di Biosphere.

 "OMFO is a bandit in time and space, transforming ancient melodies into music for cosmonauts and spaceships."

 "Un suono che prende dal dub cosiccome dal synth pop, dall’electro Krafwerkiana alla disco music, e ancora idm, polka russa, ska, downtempo, electropop."

La recensione celebra 'We Are The Shepherds' di OMFO come un album creativo e originale che fonde musica elettronica e folklore balcanico. German Popov, con il contributo di Uwe Schmidt, crea un mix variegato e giocoso di sonorità tradizionali e moderne. Il disco si distingue per l'innovazione, la sperimentazione e un approccio dissacrante. Qualche traccia cantata risulta meno efficace, ma nel complesso è un lavoro di grande valore artistico. Ascolta 'We Are The Shepherds' di OMFO e scopri un viaggio sonoro unico nel suo genere!

 Il contraste è particolare: il vocal robot-vocoderizzato di Asu si muove a suo agio su un potente beat complesso e spezzato.

 Un disco semplice con un lieve retrogusto pop, dall’impatto pressocché immediato, con il consueto tocco di classe tipico della downtempo.

Alphawezen, duo tedesco della label Mole Listening Pearls, propone con L'Après-Midi D'Un Microphone un album downtempo dalle influenze trip hop e techno, arricchito da melodie raffinate e vocalità morbida. Pur non raggiungendo la perfezione dei lavori successivi, il disco si distingue per originalità ed ecletticità, con brani che spaziano da atmosfere ambient a ritmi più energici. Una proposta amata dai cultori del genere. Scopri l'eleganza unica di Alphawezen, ascolta L'Après-Midi D'Un Microphone ora!

 Quello degli Up Bustle & Out è il suono del mondo, un affascinante viaggio musico-culturale per etnie e tradizioni.

 Ogni traccia si distingue per meticolosi arrangiamenti e la cura dell'ambiente sonoro in ogni sua partitura.

Il secondo album degli Up Bustle & Out, 'One Colour Just Reflects Another' (1996), rappresenta un raffinato viaggio musicale che fonde funk, jazz, hip hop ed elettronica. Con un sound multietnico e arrangiamenti ricchi, il duo di Bristol offre un ascolto vario e coinvolgente. L'album si distingue per la combinazione di strumenti tradizionali e tecnologia digitale, dando vita a un suono unico e vivido. Un'opera consigliata anche a chi è poco avvezzo al genere. Scopri il viaggio sonoro unico degli Up Bustle & Out e lasciati trasportare dalle loro suggestioni musicali.

 Un suono mite e profondo, spaziale e dimesso; paesaggi sonori irreali simil Oval dominano uno scenario atonale caratterizzato da un ammirevole collage stilistico.

 L’esperimento più interessante è sicuramente 'Clockworking Clockwork Clock', una sorta di jazz elettronicavanguardistico che sarebbe piaciuto a Miles Davis.

Moonfunk, album del duo danese Tournesol pubblicato nel 1995, rappresenta uno dei lavori più interessanti e sottovalutati dell'elettronica anni '90. Il disco abbandona le atmosfere apocalittiche del passato per esplorare un sound spaziale e sperimentale, fondendo ambient, techno, jazz e trip hop. L'intuizione e la varietà stilistica lo rendono un'opera ancora attuale, con tracce che spaziano dal glitch futurista al jazz elettronicavanguardistico. Un must per gli amanti della scena elettronica alternativa. Ascolta Moonfunk e riscopri un gioiello nascosto della musica elettronica anni ’90!

 Computer Music nel vero senso della parola: errori processati, glitch e clicks a manetta, rumori di dubbia provenienza e non.

 Un fottuto casino, un mare di suoni del cazzo incastrati su ritmiche impossibili, ma con un approccio che ricorda quello della minimal techno.

DOS Tracks è un lavoro sperimentale fondamentale di Uwe Schmidt, noto anche come Atom™, che fonde glitch, rumori digitali e minimal techno in un capolavoro unico. Distante dal progetto Señor Coconut, questo album utilizza suoni digitali ridotti in modo creativo per creare pezzi complessi e accattivanti, sfidando gli ascoltatori con ritmi e textures particolari. Una gemma invisibile della musica elettronica degli anni '90 da riscoprire assolutamente. Ascolta DOS Tracks e scopri un capolavoro di elettronica fuori dagli schemi!

 "Pennywise rappresenta un buon punto di partenza per il gruppo californiano; un debutto positivo che presenta tutto quello che si vorrebbe sentire in un disco di hc melodico."

 "Il pezzo più rilevante che resisterà negli anni è invece la grandiosa 'Bro Hymn', che diverrà il cavallo di battaglia della loro carriera."

Il primo album dei Pennywise, pubblicato nel 1991, rappresenta un solido debutto nell'hardcore melodico californiano. Nonostante testi piuttosto scontati, il suono ricorda i Bad Religion con un approccio energico e coinvolgente. Brani come "Bro Hymn" sono diventati iconici e il disco segnala l'inizio di una promettente carriera. Un lavoro che tuttora occupa un posto importante nella discografia della band. Scopri il debutto dei Pennywise e vivi l'energia dell'hardcore melodico!

 Probabilmente qualcosa non troppo distante dal suono di "The Last Days of Gravity": una vera gemma!

 Preparatevi a qualcosa di completamente nuovo. Anche per questo a "The Last Days Of Gravity" diamo il massimo dei voti.

La recensione analizza l'album 'The Last Days Of Gravity' di Younger Brother come un interessante eclettismo elettronico-psichedelico. Il duo Simon Postford e Benji Vaughan unisce tecnica, melodia e sperimentazione creando un'opera originale e di qualità. L'album evita cliché del genere e punta a un suono nuovo, ricco di atmosfere e arrangiamenti curati. Il giudizio è altamente positivo, evidenziando il potenziale innovativo e l'impatto artistico. Ascolta ora 'The Last Days Of Gravity' e scopri un capolavoro psichedelico unico!

Utenti simili
Lethe

DeRango: 0,06

Hellring

DeRango: 3,99

sly

DeRango: 0,99

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

blacksun

DeRango: 0,00

azzo

DeRango: 4,56

Ozzy90

DeRango: 0,12

LadySvart

DeEtà: 6132

Alex84

DeRango: 0,47

Etichette 1/1
#