Attendendo il chapter 3 siamo di fronte all’ennesimo buco nell’acqua che sta accomunando tutte le recenti release dei quattro Cypress.

 Se questo “diverso dal solito” è come quanto ascoltato su Intermission.. beh molto meglio ripiegare sui cari vecchi Chapter 1 e Temples Of Boom per il vero Soul Assassins Sound.

Soul Assassins - Intermission, nuovo progetto di DJ Muggs, delude rispetto ai precedenti capitoli della serie. Nonostante collaborazioni importanti, le produzioni moderne risultano spesso insoddisfacenti e poco ispirate. Solo poche tracce si salvano grazie all’intervento dello stesso Muggs e di The Alchemist. Nel complesso, l’album appare un passo indietro e lascia poco entusiasmo per il futuro. Chi cerca il vero sound Soul Assassins è meglio che si rivolga ai primi due capitoli o a Temples Of Boom. Scopri i dettagli dell’album e decidi se vale la pena ascoltarlo.

 «Lust Lust Lust è ad oggi il passaggio più positivo della pur breve carriera del duo danese.»

 «Un lavoro lineare e di non troppe pretese che si scopre appassionante nei suoi scarsi 40 minuti, convincendo e mostrando una maturità artistica.»

Lust Lust Lust segna un ritorno convincente per The Raveonettes dopo un precedente album meno riuscito. L'album miscela sonorità garage, shoegaze e elettronica con un mood dark e passionale, valorizzando la voce di Sharin Foo. Pur con qualche limitazione tecnica e ripetitività, è un lavoro maturo e accessibile che dimostra la crescita artistica del duo danese, ormai libero dalle restrizioni maggiori. Scopri l'evoluzione indie dark di The Raveonettes con Lust Lust Lust!

 Voce profonda e particolare, all'ascolto più vissuta ed "adulta" rispetto a quanto esprime l'anagrafe.

 Suono e scrivo canzoni perché mi piace, punto. Se un giorno dovessi diventare un idolo dei teen ager, francamente credo che smetterei.

La recensione evidenzia l'impatto fresco e autentico di Amy Macdonald con il suo album d'esordio This Is The Life. Caratterizzata da una voce profonda e uno stile folk-rock melodico, l'artista si distingue nel panorama musicale mainstream offrendo canzoni ben arrangiate. Nonostante qualche pecca nel songwriting, il disco suscita interesse e lascia ben sperare per il futuro. La passione genuina di Amy per la musica emerge chiaramente dalle sue dichiarazioni. Scopri il fascino autentico di Amy Macdonald e ascolta This Is The Life!

 La bionda ed energica Katherine Katz, che in quanto a scream e potenza se ne fa un baffo di certi ridicoli guttural-bestial-brutal-norwegian-depressive-filtered growlatori.

 Un passo indietro o un condivisibile re-style? Il disco tutto sommato spacca, non mancano gli spunti estremi.

Agorapocalypse segna un cambiamento significativo per gli Agoraphobic Nosebleed, con meno tracce, tematiche sociali e un sound più organizzato e metal. L'ingresso di Katherine Katz dona nuova energia vocale, mentre la band abbandona in parte la tipica sperimentazione cybergrind. Un album che mantiene la potenza e l'esagerazione tipiche, pur risultando più accessibile e meno caotico del solito. Scopri il nuovo volto degli Agoraphobic Nosebleed con Agorapocalypse, un viaggio tra potenza e sperimentazione.

 Quando uscì, fu una piacevole sorpresa questo "Blondie", primo album solista di Michaela Dippel, eclettica dj produttrice tedesca.

 Un lavoro a metà strada tra elettronica ballabile e quella "da salotto", dove eleganza, vigore e sperimentazione convivono senza troppi fronzoli.

Blondie è il primo album solista di Ada (Michaela Dippel), che fonde deep house, minimal e tech house con sperimentazioni eleganti e atmosfere ipnotiche. Il disco si muove tra pezzi ballabili e momenti più morbidi e onirici, con vocalizzi originali dell'artista. Le influenze di Daft Punk emergono in diverse tracce, così come in due cover ben riuscite. Un lavoro raffinato e sorprendente, consigliato agli amanti dell'elettronica d'avanguardia. Ascolta Blondie di Ada per un viaggio elegante nella musica elettronica.

 Una Slean ancora un po’ acerba, ma già in grado di regalare melodie suggestive e momenti di rara bellezza.

 Il pianoforte rimane l’elemento predominante, la canadese si ci trova decisamente a suo agio.

Universe è il debutto del 1998 di Sarah Slean, giovane canadese che mostra ottime capacità nonostante qualche immaturità. Gli otto brani presentano melodie suggestive e il pianoforte domina, con alcuni momenti di rara bellezza come la title track. La recensione mette in luce alcune influenze e scelte meno convincenti, ma nel complesso l'album risulta soddisfacente e promettente. Scopri l’intimità musicale di Sarah Slean con il suo debutto Universe.

 Night Bugs entra di diritto tra i più sottovalutati del decennio.

 Con molta facilità riesce a muoversi tra contesti differenti, rendendo il disco digeribile anche per i meno avvezzi al genere.

Night Bugs di Sarah Slean, pubblicato nel 2002, è un album raffinato e versatile che si distingue nel panorama del cantautorato femminile. L'artista canadese combina talento compositivo, arrangiamenti originali e una voce espressiva per creare atmosfere notturne e sognanti. Nonostante il suo valore, l'album è rimasto sottovalutato, soprattutto in Italia, dove la scena musicale ha premiato altri generi meno meritocratici. Un lavoro consigliato agli amanti della musica intellettuale e raffinata. Ascolta Night Bugs e scopri un capolavoro nascosto del cantautorato femminile!

 Non si può non pensare alle classiche losers di turno, ma altro si può dire delle loro doti vocali.

 Un disco che sa regalare persino momenti sofisticati e di discreto spessore come 'Jah Rastafari' con il suo piacevole giro di sax.

L'album di Althea & Donna propone sonorità reggae solari e fresche, sostenute da due giovani voci capaci ma mai protagoniste. Pur contenendo la memorabile hit Uptown Top Ranking, il disco non riesce a confermare quel livello di successo. Le tracce più raffinate e gradevoli convivono con momenti meno ispirati, mentre la produzione di Joe Gibbs dà qualità al progetto. Un esempio emblematico di one-hit wonder con potenziale non pienamente espresso. Ascolta Uptown Top Ranking e rivivi il fascino del reggae anni '70!

 È piuttosto evidente come il mattatore delle folle abbia perso lo smalto ed il flow fluido e tagliente che lo resero celebre.

 Di peggio proprio non si poteva aspettare da questo deludente lavoro.

Il debutto solista di B-Real, Smoke N Mirrors, delude le aspettative con produzioni non ispirate e un flow meno fluido rispetto al passato. Le collaborazioni con nomi noti non salvano un disco che manca di originalità e vigore. Il lavoro sembra segnare un possibile declino per l'artista e il marchio storico Cypress Hill. Solo pochi brani si distinguono, ma non bastano a riscattare l'intero progetto. Scopri la recensione completa e decidi se ascoltare Smoke N Mirrors!

 "Una piccola perla che dimostra che anche l’italietta può competere con le grandi capitali del nord in quanto a certa downtempo."

 "Un lavoro di indiscussa qualità, ad oggi annoverabile sul capitolo 'rarità discografiche italiane'!"

Lionize di Voo Doo Phunk è un progetto italiano di downtempo, fusion, reggae e nu jazz rimasto poco noto ma di elevata qualità. L'album, ricco e variegato, offre brani ipnotici e fusion con influenze reggae, trip hop e jazz, arricchiti da interpretazioni vocali di livello. Dal lavoro di Leonardo Di Angilla alle tracce coinvolgenti, Lionize è una gemma rara del panorama musicale italiano che merita attenzione. Ascolta ora Lionize e scopri l’eccellenza nascosta della downtempo italiana!

Utenti simili
Lethe

DeRango: 0,06

Hellring

DeRango: 3,99

sly

DeRango: 0,99

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

blacksun

DeRango: 0,00

azzo

DeRango: 4,56

Ozzy90

DeRango: 0,12

LadySvart

DeEtà: 6132

Alex84

DeRango: 0,47

Etichette 1/1
#