"‘Mi chiamo Sam’ è uno dei film più poetici che vi siano, un film che suscita tantissime emozioni."

 "Le canzoni dei Beatles fanno da cornice a una realtà sociale in cui il sano prevale sul malato e il diverso viene emarginato."

‘Mi chiamo Sam’ è un film poetico che suscita una vasta gamma di emozioni, raccontando la storia di un padre con disabilità mentale e la sua lotta per riavere la figlia. La colonna sonora dei Beatles accompagna una riflessione sull’inclusione, la sofferenza e la forza dei legami familiari. Un’opera che celebra la diversità e mette in luce la marginalizzazione sociale. Guarda 'Mi chiamo Sam' e lasciati coinvolgere da un racconto toccante sulla diversità e l'amore paterno.

 Un’opera capace di farci riflettere sulle vicende sociali presenti in Italia, paradossalmente una camorra stato e uno stato non stato.

 La Campania, terra di omertà e connivenza, nella quale questi termini vengono scambiati per solidarietà, dove la pazienza diventa sottomissione e violenza.

La recensione di Gomorra di Roberto Saviano evidenzia un'opera intensa e coinvolgente che mostra la realtà violenta e complessa della Camorra napoletana. Il libro riflette sul ruolo del denaro e del potere, le dinamiche sociali in Campania e l'importanza dell'educazione alla legalità per spezzare il ciclo di violenza e omertà. Le figure femminili emergono come protagoniste ambivalenti in questo contesto difficile. Un invito a una maggiore consapevolezza sociale e civile. Scopri il racconto crudo e reale di Gomorra, per capire la vera faccia della Camorra.

Utenti simili
herr

DeEtà: 5944

rosenrot

DeEtà: 5944

DarkCrazy93

DeEtà: 5945

Pink84

DeRango: 10,97