mai come accaduto in questo ep un'unica idea verrà utilizzata, sviluppata e vivisezionata in tutte le (quattro) tracce

 Il risultato finale è positivo... ma da loro, e soprattutto da un EP, si ci aspetta sempre qualcosa in più di quattro copie carbone.

Envane è un EP monoforme di Autechre che esplora un'unica idea musicale sviluppata in quattro tracce. L'uso di beat hip hop sperimentali e melodie più presenti è apprezzabile, ma la ripetitività e la scarsa varietà limitano l'esperienza. Le tracce si distinguono per atmosfera glitch e suoni analogici, con 'Draun Quarter' come punto più riuscito. Consigliato soprattutto agli amanti del precedente 'Chiastic Slide'. Scopri la sperimentazione unica di Envane di Autechre, un must per appassionati di elettronica avanzata.

 "Teneri versi e grugniti indecifrabili, processati, deturpati, violati, che diventano vagiti del demonio, strazi di dolore, urla disperate."

 "Sono solo voci, nient'altro che innocue voci di infanti, ma il raggio d'azione che riescono a toccare è impressionante, reinventandosi ora come cantori della morte ora come voci dell'aldilà."

Mouth of Babes di Nocturnal Emissions è un album audace e inquietante, realizzato con voci di infanti elaborate in chiave industriale e dark ambient. L'opera spinge i limiti dell'ascolto e della sperimentazione sonora, evocando atmosfere rituali e apocalittiche. La cura del dettaglio nel collage e la trasformazione delle voci rendono il disco un lavoro di grande impatto e valore artistico. Imperdibile per chi ama la sperimentazione estrema nel panorama esoterico-industriale. Ascolta Mouth of Babes per un viaggio sonoro unico e disturbante.

 Evoluzione completa, quei pochi squarci di pelle che ancora li rivestivano si sono distaccati del tutto, la loro creatura non è più di questo mondo ormai.

 Caos asettico, aritmico, amelodico, più semplicemente cinico. Dopotutto sono macchine.

Draft 7.30 di Autechre è un viaggio nella musica completamente digitale, priva di emozioni umane, dominata da glitch, ritmi asettici e suoni industriali. L'album rappresenta una totale deumanizzazione sonora e una sfida all'idea tradizionale di musica, esplorando un universo fatto di precisione robotica e astrattezza. Nonostante l'apparente freddezza, emergono momenti di rara intensità e virtuosismi sonori che lo rendono un capolavoro della musica elettronica sperimentale. L'opera si conclude con una potente riflessione sull'umanità e l'artificiale. Scopri il confine tra umano e macchina con Draft 7.30 di Autechre!

 Una sorta di Bitches Brew aggiornato ai ’90, con lunghe suite epilettiche immerse in un dissonante magma elettrico.

 Probabilmente non il top di questo grande progetto, ma pur sempre un must per chi ha amato le derivazioni più pesanti dei due.

La recensione celebra "Re-Entry" di Techno Animal come un album sperimentale che fonde vari generi come dub, industrial e ambient. La struttura su due dischi offre un percorso sonoro diversificato, con influenze distintive e collaborazioni notevoli. Pur non essendo il miglior lavoro del duo, è considerato un must per gli appassionati delle loro sonorità più pesanti. L'album presenta atmosfere dissonanti, tribalismi e sperimentazioni elettroniche dense e articolate. Scopri ora l'affascinante mondo sonoro di Techno Animal con Re-Entry!

 La follia della fenomenale 'Pencha': microsuoni circolari, laser spaziali, insani impulsi 8 bit.

 Un tassello di grande importanza nell’evoluzione della creatura di Rob Brown e Sean Booth.

L'EP 'Cichlisuite' di Autechre, uscito nel 1997, è un ponte tra il loro primo stile melodico e le nuove sperimentazioni glitch e ritmiche scomposte. Le tracce mostrano un sound più scuro e influenze electro, anticipando il successivo album LP5. I brani come 'Yeesland' e 'Pencha' evidenziano la creatività e la complessità del duo, rendendo questo lavoro un tassello cruciale nella loro evoluzione musicale. Ascolta Cichlisuite per scoprire le radici del suono unico di Autechre!

 Nostril è un lavoro delirante, deviato, spastico, blasfemo e completamente fuori dagli schemi.

 Baroque-core: calza a pennello.

Il disco 'Nostril' di Igorrr rappresenta un viaggio folle tra generi musicali estremi e sperimentali. L'artista combina breakcore, metal, musica classica e influenze gitane in un'opera unica, ricca di complessità tecnica e creatività. Usando orchestrazioni sorprendenti e un mastering impeccabile, 'Nostril' si distingue come un debutto potente e originale nel panorama della musica elettronica avanzata. Ascolta 'Nostril' di Igorrr e immergiti in un vortice musicale senza precedenti!

 EP7 è di fatto un inno all'apparecchiatura digitale, nonché manifesto artistico massimo di questi nuovi Autechre.

 Il break delirante di 'Liccflii' sfocia nel puro noise, generando un senso incombente di apocalissi digitale.

L'EP7 degli Autechre è un capolavoro di glitch e sperimentazione digitale, che segna una svolta dall'ambient techno verso un sound più astratto e cerebrale. L'uso innovativo del Max/Msp e la manipolazione ritmica creano paesaggi sonori unici e mai prevedibili. L'album si distingue per i suoi toni, bassi subsonici e strutture ritmiche complesse, anticipando le svolte successive della band. Un manifesto degli Autechre e della nuova era digitale nella musica elettronica. Scopri il capolavoro glitch degli Autechre e immergiti nella loro sperimentazione sonora.

 "Bestiary rimane tra le più allucinate e metafisiche opere del periodo duemila."

 "Rich manipola oscillatori modulari creando pirotecnici tintinnii meccanici che emulano versi di bestie improbabili."

Bestiary è un album sperimentale e metafisico di Robert Rich che punta su sintetizzatori e paesaggi sonori più astratti, lasciando da parte gli elementi organici e tribalismi tipici. Pur iniziando con tracce meno fortunate, si evolve in un viaggio sonoro raffinato e coinvolgente, ricco di timbriche uniche e sperimentazioni. La combinazione di tecniche elettroniche con un approccio quasi psichedelico conferma il talento dell'artista californiano. Un'opera che rimane affascinante e rappresenta un punto rilevante della sua produzione degli anni 2000. Scopri l'incredibile mondo sonoro di Bestiary, un capolavoro sperimentale da non perdere!

 "Garbage non è un semplice insieme di scarti, tutt'altro!"

 "La meravigliosa 'Vletrmx21' è un concedersi alla melodia pura senza intervento ritmico alcuno."

La recensione analizza l'EP 'Garbage' degli Autechre, pubblicato nel 1995, evidenziandone il ruolo chiave nella transizione tra 'Amber' e 'Tri Repetae'. Con atmosfere oscure e profonde, l'opera esplora le sfumature del dub-techno e ambient, mostrando un lato umano e melodico spesso assente nelle release successive del duo. L'EP è descritto come una pietra miliare nella loro produzione più enigmatica e sperimentale degli anni '90. Scopri l'EP Garbage e immergiti nelle atmosfere enigmatiche di Autechre!

 "The Irresistible Force pennella a meraviglia i paesaggi psichedelic-onirici tipici del filone ambient-techno."

 "Global Chillage è un trip di notevolissime proporzioni, uno dei momenti più significativi del suono elettronico inglese visionario."

Global Chillage di The Irresistible Force è un album seminale del 1994 che rappresenta al meglio il filone ambient-techno britannico. Morris Gould crea paesaggi sonori ricchi di texture e atmosfere oniriche, bilanciando semplicità e complessità con precisione. Le sette tracce, dalle lunghe durate, mostrano influenze che spaziano da Tangerine Dream a Space Continuum. L'album si distingue per un'eleganza senza banalità e una visione musicale profondamente immersiva. Ascolta ora 'Global Chillage' e immergiti nei paesaggi sonori di Morris Gould.

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

aerdna

DeRango: 1,20

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

ale9t0

DeRango: 1,29