Il Tarantiniano

DeRango : 2,07 • DeEtà™ : 4854 giorni

 "Buon Sangue è un disco maturo, consapevole, pieno di energia e soprattutto originale."

 "Un buco nella tasca, meritevole di essere riproposto in live al posto di alcune hit becere degli ultimi anni."

La recensione analizza Buon Sangue, album di Jovanotti del 2005 che segna un importante passo verso sonorità più elettroniche e mature. L'artista lascia alle spalle il suo passato da rapper per abbracciare un pop più sofisticato, con testi profondi e sonorità innovative. Diversi brani si distinguono per originalità e energia, confermando l'album come una pietra miliare nella carriera di Jovanotti. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro di grande valore nel panorama italiano. Scopri l'evoluzione di Jovanotti con Buon Sangue, un album imperdibile!

 "Sotto Effetto Stono è probabilmente il più bel disco rap che l'Italia abbia mai sfornato in quegli anni."

 "Tormento ai tempi è stato il rapper perfetto, un flow crudo e tecnico, ma allo stesso tempo incredibilmente moderno."

La recensione celebra "Sotto effetto stono" dei Sottotono come il più grande album rap italiano degli anni Novanta, grazie a liriche, produzioni e uno stile innovativo. Il duo di Varese ha posto un punto di riferimento con un sound che ancora oggi risulta moderno e influente. L'album spazia tra temi tecnici, romanticismo, party e riflessioni profonde, con collaborazioni di rilievo e un'anima fortemente ispirata all'hip hop americano. Un lavoro che mantiene intatta la sua freschezza dopo oltre 20 anni. Ascolta subito 'Sotto effetto stono' e scopri la vera essenza dell'hip hop italiano!

 «Ero nessuno finché non ho ucciso l'uomo più famoso della Terra».

 «Jared Leto prende seriamente la psicologia del personaggio, donandogli un velo di follia che inquieta lo spettatore».

Chapter 27 racconta i tre giorni prima dell'omicidio di John Lennon da parte di Mark David Chapman, con Jared Leto in un ruolo disturbante e convincente. Il film offre un'immersione nella mente tormentata del protagonista, ma soffre di ritmo lento e personaggi secondari poco sviluppati. Pur non essendo un capolavoro, resta interessante per chi vuole approfondire la storia, anche se il confronto con 'The Killing Of John Lennon' è inevitabile. La pellicola è controversa ma consigliata per i curiosi. Scopri la controversa storia dietro Chapter 27 e l'interpretazione folle di Jared Leto.

 «Background» è il primo vero capolavoro di Bassi Maestro, un disco che ancora oggi suona vero, fresco, divertente e in molti passaggi esaltante.

 Bassi Maestro è un rapper italiano a tutti gli effetti, capace di far viaggiare l'ascoltatore grazie a produzioni che suonano hip hop come Dio comanda.

La recensione celebra 'Background' di Bassi Maestro come un classico imprescindibile del rap italiano, capace di coniugare tecnicismo e autenticità. L'album del 2002 si distingue per produzioni curate, un flow evoluto e tracce memorabili che hanno influenzato generazioni. Pur con tematiche monotematiche, il disco mantiene freschezza e appeal nel tempo, testimonianza di un artista che ha dato dignità al rap made in Italy. Ascolta 'Background' e scopri uno dei pilastri del rap italiano senza compromessi.

 Per me Vasco è morto dopo questo disco.

 Una delle canzoni italiane più belle di sempre, dedicata a Maurizio Lolli.

La recensione celebra 'Nessun pericolo... per te' come l'ultimo vero capolavoro di Vasco Rossi, sottolineando la coerenza rock e l'onestà dell'artista. Tra ballate commoventi e brani rabbiosi, l'album riflette la maturità e i cambiamenti personali di Vasco. Il mixaggio e la qualità musicale lo rendono ancora attuale, segnando un punto di svolta rispetto alle produzioni successive. Ascolta 'Nessun pericolo... per te' per scoprire l'essenza autentica di Vasco Rossi.

 CD è la Tragedia Greca di Dargen D’Amico, il suo richiamo ai sentimenti umani.

 Dargen crea il suo punto di forza, mettendo a nudo i sentimenti più profondi del proprio animo.

La recensione celebra Dargen D’Amico come una delle penne più fini del rap italiano, sottolineando la forte componente emotiva e romantica del disco CD. I temi amorosi dominano, arricchiti da testi ispirati e collaborazioni di spessore. Lo stile sperimentale e i beat solari fanno del disco un'opera sincera, capace di conquistare sia fan del rap classico che di sonorità più innovative. Non mancano momenti di ironia e riflessione sulla società moderna. Nonostante qualche traccia meno efficace, l'album viene considerato un successo artistico e un tassello importante nella discografia di Dargen. Ascolta CD di Dargen D’Amico e scopri la profondità dell’animo rap italiano!

 "L'hardcore non è morto, semplicemente non ha intenzione di puzzare di vecchio."

 "Karma è un lavoro hip hop con i controcazzi: fresco, grintoso, profondo..."

Kaos One, pionere dell’hip hop italiano, torna con kARMA, un album del 2006 che riflette maturità e profondità lirica. Il disco, prodotto principalmente da Don Joe, unisce sonorità hardcore e fresche, con testi che alternano rabbia e introspezione. Le collaborazioni con Club Dogo e altri rapper arricchiscono il lavoro, che si distingue per la sua autenticità e il valore culturale nel panorama italiano. Un capolavoro che conferma Kaos come figura chiave del genere. Ascolta kARMA di Kaos One per un viaggio profondo nell'hip hop italiano.

 Benigni prende il controllo della sua astronave, ma sbaglia ad usare i comandi.

 Pinocchio è un minestrone costato 40 milioni di dollari che non fa ridere, non fa riflettere, non intrattiene.

Il Pinocchio diretto e interpretato da Roberto Benigni del 2002 è valutato come uno dei peggiori film italiani prodotti con un alto budget. Nonostante l'ottimo reparto tecnico e la colonna sonora di Nicola Piovani, la recitazione sopra le righe e una sceneggiatura povera lo rendono noioso e poco coinvolgente. Il film manca di empatia nei confronti dei personaggi ed è giudicato un prodotto eccessivamente artificiale e imbarazzante rispetto alla tradizione di Collodi e ad altre versioni cinematografiche. Scopri la recensione completa e cosa non ha funzionato nel 'Pinocchio' di Benigni!

 "'Siamo solo noi' è l'inno di una generazione di 'sconvolti senza santi né eroi'".

 "Vasco è un artista autentico, la sua musica è comunicazione, dai linguaggi nonsense a delle vere e proprie poesie d’amore."

La recensione analizza 'Siamo solo noi', il disco simbolo della fase rock di Vasco Rossi, uscito nel 1981. Con sole 8 tracce, l'album mostra l'artista in tutta la sua complessità: ribelle, romantico e autentico. Tra brani cult come 'Siamo solo noi' e 'Brava', il disco unisce energia, poesia e sperimentazione, rimanendo una pietra miliare del rock italiano. Un lavoro coerente e potente che ha segnato una generazione e definito il percorso artistico di Vasco. Ascolta ora 'Siamo solo noi' e scopri l'essenza del rock di Vasco Rossi!

 "Un capolavoro: synth anni '80, jazz, rock e un finale esplosivo che segna il ritorno alle origini."

 "Il disco scorre che è un piacere: intrattiene, diverte, sbalordisce, emoziona e fa ballare con cura maniacale."

La recensione celebra Random Access Memories come un'evoluzione coerente e sofisticata dello stile Daft Punk. L'album unisce sonorità vintage, produzioni curate e collaborazioni di rilievo, offrendo viaggi musicali memorabili. Brani come "Giorgio by Moroder" e "Touch" sono considerati veri capolavori, mentre le hit radiofoniche svolgono bene il loro ruolo. Nonostante alcune tracce minori, il disco intrattiene, emoziona e conferma il duo francese al top della scena elettronica. Ascolta Random Access Memories e vivi l'evoluzione sonora dei Daft Punk!

Utenti simili
vitols4

DeRango: 0,63

sonocomesono

DeEtà: 6525

LucaP

DeEtà: 6434

travisbickle

DeRango: 0,00

MIDISUN

DeRango: 0,10

Lord

DeRango: 1,13

bjork68

DeRango: 0,24

cece65

DeRango: 1,58

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09