Le promesse sono state avverate: aggressivo e grezzo ma con componenti melodiche.

 '5: The Gray Chapter' racchiude ciò che sono gli Slipknot nel 2014, una band che si è rimboccata le maniche confezionando un disco più che gradevole.

Dopo sei anni di attesa e grandi perdite, Slipknot torna con '5: The Gray Chapter', un album che unisce aggressività e melodie. La band dimostra capacità compositive solide, anche se lontane dai fasti del passato. Brani come 'Sarcastrophe' e 'AOV' si distinguono, mentre alcune inflessioni melodiche ricordano Stone Sour. Un lavoro che conquisterà sicuramente i fan storici. Scopri il lato più intenso degli Slipknot con questa recensione dettagliata!

 "Un mix di tecnica e malinconia da far venire la pelle d'oca."

 "Emozione pura, questo è certo."

Beacons è uno dei migliori album di Cloudkicker, progetto solista di Ben Sharp, artista polistrumentista e indipendente. L'album strumentale racconta un tema drammatico e suggestivo, un aereo che precipita, con brani che uniscono tecnica, malinconia ed emozione pura. Ogni traccia è un pezzo unico ma l'ascolto completo moltiplica la potenza complessiva dell'opera, confermando l'eccellenza dell'artista. Ascolta Beacons di Cloudkicker e vivi un viaggio sonoro unico!

 Ogni urlo e ogni singola nota è grondante di passione, trasporto e perizia.

 Se credete che gli Alexisonfire siano l'ennesima band costruita a tavolino, vi sbagliate di grosso.

La recensione esalta 'Watch Out!' degli Alexisonfire come uno dei migliori album del decennio, sottolineando la fusione perfetta di melodie e urla, riff coinvolgenti e una produzione impeccabile. Le voci di George Pettit e Dallas Green creano interazioni uniche e appassionate. Il disco è privo di filler e riesce a sorprendere ancora oggi, differenziandosi dai successivi lavori del gruppo. Un vero capolavoro imperdibile per gli amanti del post-hardcore. Ascolta Watch Out! e scopri il capolavoro post-hardcore degli Alexisonfire.

 Foundation Of Burden è riempito fino all'orlo di suoni di chitarra pregevoli, ritmi e lente scanalature che impressionano l'ascoltatore.

 È tempo di sognare.

Foundations of Burden consolida il successo di Pallbearer con un sound migliorato che mantiene l'anima delle precedenti opere. L'album combina riff potenti e momenti melodici con un'intensità emotiva profonda, esplorando il doom metal con grande dinamica e inventiva. La traccia 'The Ghost I Used To Be' è particolarmente apprezzata per il suo pathos sensuale. Un viaggio sonoro che invita l'ascoltatore a scoprire i dettagli più duri e le melodie più dolci. Ascolta Foundations of Burden e immergiti nel mondo emotivo dei Pallbearer!

 Faemin riesce a mettere tanto veleno e tensione da incubo nelle composizioni da non poter fare a meno di essere conquistati.

 La potente voce di Hugo Santos influisce a dare all’opera un impatto ancora superiore.

Faemin dei Process Of Guilt è un album post metal di grande caratura, capace di trasmettere tensione e atmosfere oscure con riff potenti e una produzione chiara. Brani come 'Blindfold' e la title track si distinguono per la loro intensità. La voce di Hugo Santos aggiunge un impatto fondamentale all'opera. Un lavoro che coinvolge profondamente e lascia un'impronta duratura. Ascolta Faemin e lasciati conquistare dall'intensità unica dei Process Of Guilt!

 La musica dei Sunpocrisy è sostanzialmente un post metal atmosferico, con richiami a band come Isis, The Ocean e Cult of Luna.

 Lasciarseli scappare sarebbe un peccato.

Samaroid Dioramas dei Sunpocrisy è un album post metal atmosferico che si distingue nell'underground metal italiano. L'autoproduzione eccelle, offrendo un concept filosofico e melodie coinvolgenti, paragonabili a band come Isis e Cult of Luna. Brani chiave emergono per capacità compositiva e carica emotiva. Un lavoro da non perdere per gli amanti del genere. Ascolta Samaroid Dioramas e immergiti nell'atmosfera intensa dei Sunpocrisy!

 Platter concepito da alieni venuti sulla terra per deliziarci della loro opera sonora.

 La musica degli Emptiness è rivolta a una piccola nicchia che può considerarsi fortunata per essere riuscita ad entrare in empatia con un gruppo extraterrestre come questo.

Nothing But The Whole è un album sorprendente degli Emptiness, band belga che mescola death metal con shoegaze, noise e industrial. Il disco si distingue per la sua originalità, complessità sonora e forte personalità, rivolgendosi a un pubblico di nicchia capace di apprezzarne le sfumature. Richiede tempo e dedizione, ma rappresenta un gioiello unico nella scena metal del 2014. Ascolta Nothing But The Whole e scopri un metal veramente innovativo!

Utenti simili
gate

DeRango: 9,54

Opel

DeRango: 3,60

ilttterrone

DeRango: 0,00

valdob

DeEtà: 4202