Mi mancano! Ho voluto rappresentarvi la loro opera migliore, l'ultima... Post Orgasmic Chili dove danno un tocco di segretezza e mistero.

 Questo album lo consiglio a chi vuole liberarsi l'anima dai buoni sentimenti.

La recensione celebra l'album Post Orgasmic Chili degli Skunk Anansie come simbolo di grinta e ribellione giovanile. L'autore riflette sulla propria crescita personale, riconoscendo la maturità raggiunta ma lodando l'intensità e l'onestà delle tracce. Vengono evidenziate sia la crudezza che la dolcezza vocale di Skin, oltre al valore emotivo che l'album ancora trasmette. Ascolta Post Orgasmic Chili per riscoprire la potenza degli Skunk Anansie!

 La vocetta, che la rendono piccola piccola, ma molto molto... vera!

 Molte canzoni di Another Day... sono quelle che ascolto in solitudine che non faccio sentire ai miei amici, quelle di cui non parlo mai perché sono così intime per me.

La recensione evidenzia la sincerità e la semplicità del secondo album di Lene Marlin, che, grazie a canzoni intime e una voce dolce, riesce a emozionare senza cercare effetti stupefacenti. L'artista viene difesa da cliché legati al pop adolescente, sottolineando il suo talento autentico e l'effetto personale delle sue tracce. "Another Day" è un album che, pur non cambiando la storia della musica, lascia un'impronta emotiva profonda nel recensore. Ascolta Another Day di Lene Marlin per un viaggio intimo e sincero nella musica pop.

 Non riesco a spiegarmelo ma amo alla pazzia questo duo... o più che altro la voce della cantante, caldissima, leggera e armonica.

 Sinceramente li preferivo prima quando con sincerità cercavano di far musica dolce e malinconica semplice semplice o anche negli anni dell’avanguardia non le ultime canzoni dance da pista.

La recensione presenta Everything But The Girl come un duo musicale inglese che ha sperimentato diversi generi dal folk degli anni '80 alle contaminazioni dance e trip hop. L'autore esprime un apprezzamento particolare per la voce della cantante Tracey Thorn e per la musica più dolce e malinconica delle prime fasi rispetto agli ultimi lavori dance. Il best of recensito riflette il lato più recente della loro produzione, meno amato dall'autore. La speranza è che il duo torni a sonorità più autentiche e semplici. Scopri il viaggio musicale di Everything But The Girl e lasciati avvolgere dalla loro voce unica.

 Madonna è bella per quello... perché non è perfetta e perché si mette spesso e volentieri in discussione.

 Musicalmente nessuna canzone riesce a colpire particolarmente (a parte Xstatic Process) tutte lasciano un po’ l’amaro in bocca.

La recensione evidenzia come American Life, pur non essendo tra i migliori lavori di Madonna, offra comunque arrangiamenti interessanti e un'elettronica innovativa. L'autore apprezza la sua continua voglia di sperimentare e mettersi in discussione, anche se il risultato non colpisce come i capolavori del passato. Xstatic Process è l'unico brano che suscita una vera emozione. Scopri la critica e l’innovazione di American Life, l’album controverso di Madonna.

 In questo lavoro non ci sono canzoni che rimangono impresse per un ritornello, o per il ritmo... ma per l’atmosfera che creano.

 Ogni respiro è emozione, e al contrario di quello che dicono su questo album non c’è niente di artefatto qui... solo emozione.

La recensione celebra Vespertine di Björk come un capolavoro di classe e mestiere, più intimo e adulto rispetto a Homogenic. L'album si distingue per le sue atmosfere sognanti e silenziose, dove ogni canzone esprime emozione più che ritmo o ritornello. L'autore consiglia l'ascolto a chi cerca musica profonda e pacata, lontana da sperimentazioni eccessive. Ascolta Vespertine e lasciati emozionare dalle sue atmosfere uniche.

Utenti simili
Qzerty

DeRango: 0,71

vv

DeRango: 0,31

Miss D.Velta

DeRango: 0,31

ZiOn

DeRango: 19,19

poddoski

DeRango: 1,03

Devon

DeRango: 0,11

pino masterflash

DeRango: 0,14

Rorix

DeRango: 3,96

CoolOras

DeRango: 2,91

SicknessWithin

DeRango: 0,00