L'album fu la prima raccolta di canzoni a superare il milione di copie vendute e catapultò Belafonte agli onori della cronaca.

 'Day-O (The Banana Boat)' è una canzone di forte denuncia razziale che stride con la gioiosità di base.

L'album 'Calypso' di Harry Belafonte, pubblicato nel 1956, rappresenta un crocevia fondamentale tra la musica folk americana e le radici caraibiche. Il disco, trainato dal successo di 'Day-O (The Banana Boat)', è una raccolta di canzoni che uniscono elementi festosi a testi di denuncia sociale e razziale. Belafonte emerge non solo come artista ma anche come attivista impegnato, influenzando intere generazioni di cantautori e proseguendo la sua battaglia a favore delle minoranze anche fuori dal palco. Un'opera da riscoprire e celebrare. Ascolta Calypso e riscopri l'eredità musicale di Harry Belafonte!

 Tom Morello mai così attivo come in questi ultimi anni, torna alle radici della musica da cui partì.

 Il singolo '100 Little Curses' è un vero e proprio tormentone che ti si stampa in testa con tutte le sue critiche al capitalismo.

Street Sweeper Social Club segna il ritorno energico di Tom Morello dopo Audioslave e The Nightwatchman. Il progetto con Boots Riley unisce riff potenti e testi critici verso il capitalismo e la politica, offrendo un sound che richiama RATM ma con un approccio lirico e vocale differente. Le canzoni oscillano tra potenza e melodie più morbide, mantenendo il carattere distintivo di Morello. Un album piacevole e interessante, ideale per chi aspettava un seguito delle sonorità rivoluzionarie degli anni '90. Scopri il nuovo album di Tom Morello e lasciati conquistare dal mix di rock e rap!

 Fogerty in questo disco suona tutti gli strumenti e tutte le voci che vi compaiono sono sue.

 Un disco fatto di banjo, violini e umori campestri composto da traditionals americani rivisitati da Fogerty.

The Blue Ridge Rangers rappresenta il debutto solista di John Fogerty, lontano dal suono dei Creedence Clearwater Revival. L'album di cover country e gospel non ottenne successo commerciale e segnò l'inizio di una lunga disputa legale con l'etichetta Fantasy. Questo lavoro riflette uno spaccato della musica americana tradizionale e la volontà di Fogerty di distaccarsi dal passato. Nel 2009 uscì un seguito che rilanciò l'interesse verso questo progetto. Scopri la rinascita solista di John Fogerty esplorando The Blue Ridge Rangers!

 C'è poco da fare il blues lo si ha dentro, sottopelle.

 Se volete scoprire un Watermelon Slim poliedrico e immerso nei fumi e nell’alcol di vecchi saloon americani, a suonare del country con la sua slide potete avvicinarvi a questo disco.

Watermelon Slim, bluesman bianco segnato da una vita di sacrifici, fonde il suo blues ruvido con il country in Escape From The Chicken Coop. L'album rende omaggio ai camionisti e offre un sound poliedrico e autentico, caratterizzato da virtuose performance di slide guitar. Il disco, prodotto a Nashville, mostra una nuova dimensione artistica senza perdere la forza comunicativa del blues classico. Ascolta ora l'energia vera di Watermelon Slim e immergiti nel suo blues unico!

 Butler si tuffa a capofitto in questo nuovo suono fatto di riff martellanti e sampler quasi industrial non temendo il confronto con le nuove leve.

 Bell diventa uno dei cantanti più dotati e innovativi degli anni novanta, capace di unire voce growl e melodica nello stesso brano.

Plastic Planet segna un tentativo riuscito di Geezer Butler di rinnovarsi nel panorama thrash metal degli anni '90. Il disco, influenzato dallo stile dei Fear Factory, evidenzia riff incisivi, atmosfere industrial e la potente voce di Burton C. Bell. Pur mostrando qualche derivatività, l'album si distingue per onestà e qualità esecutiva, confermando Butler come una figura importante anche fuori dai Black Sabbath. La recensione sottolinea inoltre la validità dei musicisti coinvolti e i momenti più riusciti del lavoro. Ascolta Plastic Planet per scoprire il metal anni '90 visto da Geezer Butler!

 Un ricercatore della musica, mai pago di trovare e sperimentare nuovi suoni.

 Questo "PISTOLA" rimarrà la sua ultima testimonianza in studio, uscita nel 2008.

La recensione celebra Willy DeVille, artista anticonvenzionale e versatile capace di fondere generi diversi. Pistola, suo ultimo album del 2008, rappresenta una testimonianza onesta e ricca di atmosfere che spaziano dal rock al folk, passando per blues e tex-mex. Il testo riflette il carisma e la vocazione del musicista girovago, evidenziandone il valore anche alla luce della sua recente scomparsa. Un consiglio a riscoprire l’intera discografia di questo artista unico. Ascolta Pistola e riscopri il carisma unico di Willy DeVille.

 L'inizio dell'album è da brivido, "Starcrossed (Lovers of the Night)" lascia intravedere un sound moderno e pesante.

 Insomma una occasione sprecata che ancora oggi grida vendetta.

La recensione analizza il ritorno degli inglesi Diamond Head con l'album "Death and Progress" del 1993, carico di aspettative per via delle collaborazioni con Tony Iommi e Dave Mustaine. Nonostante un avvio promettente e un buon livello tecnico, la maggior parte del disco viene giudicata ripetitiva e poco originale, con influenze hard rock americane che smorzano l'entusiasmo. Un'occasione sprecata che non riesce a competere con il prestigio della band nel panorama NWOBHM. Scopri la recensione completa e riscopri gli esordi di Diamond Head!

 "La band riuscirà a far venire fuori l'animo artistico di Stanley, un emarginato con testi intelligenti e provocatori."

 "Ascoltare oggi 'Jawohl Asshole' suona ancora maledettamente moderna, un hard street grezzo e martellante."

Life Sex & Death con 'The Silent Majority' offrono un album di rock duro e autentico, caratterizzato dalla voce e dai testi toccanti del controverso Stanley. Il disco, ricco di influenze blues e thrash metal, si distingue per la sua genuinità e il suo impatto ancora oggi rilevante. Nonostante la scarsa fama e la leggenda attorno al cantante, l'album rappresenta una testimonianza unica del panorama rock anni '90. Ascolta ora 'The Silent Majority' e scopri un rock autentico e senza compromessi.

 "Questo è il disco che avrei voluto fare nel 1969... è un tributo ai pionieri dell'hard rock con i quali sono cresciuto..."

 Born Again Savage è puro hard garage rock, lontano anni luce dai suoi dischi anni ottanta che soffrivano di iper produzione.

Born Again Savage di Little Steven è un album hard rock energico e autentico che celebra le grandi band degli anni ’70. Nato da un lungo progetto personale, presenta uno stile meno elaborato e più diretto rispetto ai lavori degli anni ’80. Con una formazione di livello, l’album è una vetrina per la chitarra e la voce intensa di Steven, offrendo brani memorabili e una resa sonora potente. Una gemma poco riconosciuta che merita attenzione da parte degli appassionati di rock. Ascolta Born Again Savage e riscopri il vero hard rock anni ’70 con Little Steven!

 Con 'Against the wind', considerato dallo stesso Seger il suo miglior lavoro, sposta ancora di più l'accento sulla melodia creando canzoni dal forte appeal romantico.

 Rimane pur sempre un rocker credibile e spontaneo, capace di trascinare il pubblico con concerti fieri e divertenti.

La recensione celebra 'Against The Wind' come il miglior disco di Bob Seger, capace di unire energia rock e raffinate melodie. Seger, culto nel rock americano, con questo album consolida il suo ruolo e realizza ballate memorabili senza perdere l'anima rock. La Silver Bullet Band e i musicisti di supporto arricchiscono il lavoro, che rappresenta il culmine artistico di Seger. Un album che segna un addio dolce e potente alla sua prima era creativa. Ascolta ora 'Against The Wind' e scopri il meglio di Bob Seger!

Utenti simili
Tabba In D-Shirt

DeRango: 0,00

deldavid

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

ibba1

DeRango: 0,13

condorbars

DeEtà: 7098

donjunio

DeRango: 7,00

Ashluke

DeRango: 0,01

Massimof

DeRango: 0,53

currahee72

DeRango: 1,83

aragnof

DeRango: 0,34

Etichette 1/1