I Motorhead o si amano o si odiano.

 Questo "The World is yours" è un pachiderma in grado di schiacciare l'aspirazione di qualunque giovane band.

La recensione celebra il ventesimo album di Motörhead, The World Is Yours, come un disco potente e fedele allo spirito rock'n'roll della band. Lemmy e compagni evitano ballad, puntando su un sound crudo e diretto, tra influenze boogie rock e testi critici e intensi. La formazione stabile e l'alto livello tecnico di tutti i membri confermano l’autenticità e la longevità del gruppo. Scopri la potenza inarrestabile di Motörhead con The World Is Yours!

 «Dehumanizer è l'unico post Ozzy a contenere alcune peculiarità che fecero dei primi Sabbath un gruppo in grado di influenzare il futuro heavy metal.»

 «Ronnie J. Dio è la grande novità di questo album, con testi proiettati alla vita di tutti i giorni e un'interpretazione vocale in grande forma.»

La recensione rende omaggio all'album Dehumanizer dei Black Sabbath e al compianto Ronnie James Dio. Pur spesso sottovalutato, il disco si distingue per il suo sound granitico e heavy, con influenze doom e thrash. La formazione è celebrata come una delle migliori dopo l'era originale del gruppo. Il disco si differenzia per testi più attuali e una produzione che miscela tradizione e modernità. Scopri ora Dehumanizer, un gioiello nascosto dei Black Sabbath!

 "Suicidio di Faust'O è forse uno dei migliori esempi e ritratti dell'epoca, i fine anni Settanta."

 "Parole scomode che forse mai nessuno osò pronunciare prima in maniera così diretta all'interno di una canzone."

La recensione analizza 'Suicidio', il debutto di Faust'O, come un album rivoluzionario nel panorama italiano degli anni '70. Con liriche dure e temi scomodi, l'opera anticipa una nuova visione musicale e sociale. La musica, divisa tra punk, glam e new wave, riflette il disagio e il malessere dell'epoca con intensità e originalità. Un lavoro fondamentale, ancora oggi attuale e sottovalutato. Scopri l'album cult 'Suicidio' e immergiti nel rock italiano degli anni '70!

 E' successo che i due componenti principali dei Keane, Tim Rice Oxley e Jesse Quin, buttassero giù l'idea di confrontarsi con un genere come il country-folk.

 Un fresco disco dalle atmosfere rarefatte, intriso di melanconia pop/folk sicuramente in grado di avvolgere l'ascoltatore dentro ad un abbraccio rassicurante.

Mt. Desolation è un album folk-country malinconico nato da un progetto parallelo di Tim Rice Oxley e Jesse Quin dei Keane. L'album offre atmosfere rarefatte e autunnali, piene di melanconia pop/folk con influenze british più marcate rispetto all'America. Pur lontano dal country tradizionale, il disco si distingue per spontaneità e coinvolgimento emotivo, arricchito da collaborazioni di rilievo. Un progetto fresco e originale per ascoltatori amanti del folk alternativo. Scopri l'atmosfera unica di Mt. Desolation, ascolta l'album ora!

 Wood si ributta nella mischia del rock’n’roll, tirando fuori un disco che manca alla discografia degli stessi Stones da parecchi anni.

 E’ solo rock, divertente e scanzonato, fatto e suonato da chi non sa fare altro nella vita.

Ronnie Wood sorprende con 'I Feel Like Playing', un album solista che riporta il suo amore per il rock'n'roll in primo piano. Il disco, arricchito da prestigiose collaborazioni, spazia dal rock al reggae e al blues, offrendo un suono divertente e autentico. La recensione evidenzia la genuinità e il talento di Wood, che nonostante le sfide personali continua a vivere per la musica. Un lavoro onesto che rilancia la sua carriera e mantiene vivo lo spirito dei Rolling Stones. Ascolta ora 'I Feel Like Playing' e riscopri il rock autentico di Ronnie Wood!

 Nile si diverte, non deve più dimostrare nulla a nessuno e nemmeno a se stesso.

 La musica è parte integrante della sua vita e poca importanza ha dividere il palco con rockstar affermate o suonare in sperduti paesini italiani.

The Innocent Ones segna un periodo di crescita e serenità per Willie Nile, che con un album ispirato tra rock'n'roll, folk e ballate, conferma la sua autenticità. L'artista dimostra di divertirsi e di aver trovato una formula musicale che celebra la musica come parte integrante della vita, spaziando tra temi di amore, libertà e sogni. Pur meno ispirato di alcuni lavori passati, il disco resta un'ottima occasione per riavvicinarsi a un cantautore spesso sottovalutato. Ascolta The Innocent Ones e scopri il rock autentico di Willie Nile.

 Plant sceglie di accarezzare gli animi con la sua voce con gli anni diventata ancor più calda e ammagliatrice.

 Un disco di covers che cementa ancor di più il futuro musicale di un artista che non si è mai svenduto.

Band Of Joy rappresenta un viaggio musicale di Robert Plant alla riscoperta del country e folk americano, con interpretazioni calde e coerenti di classici. Supportato da collaboratori esperti come Buddy Miller e T-bone Burnett, Plant dimostra la volontà di esplorare nuove sonorità senza ripiegare sul passato. Il disco, principalmente di cover, si integra nel percorso artistico di Plant e anticipa nuove collaborazioni. La sua voce, più calda che mai, riprende il filo delle radici con rispetto e grande maestria. Scopri l'anima folk di Robert Plant con Band Of Joy, un viaggio musicale imperdibile.

 Il trittico iniziale lascia la scia di cenere al suo passaggio, tre classici esempi di Black Label Society-sound.

 Zakk Wylde si diverte e per una volta mette totalmente la sua tecnica a disposizione di un brano, nel breve intermezzo flamencato di Chupacabra.

Order Of The Black segna un ritorno alle origini per i Black Label Society, con riff pesanti e un bilanciamento fra potenza e melodia. Zakk Wylde abbandona temporaneamente l’influenza "ozzyana" per valorizzare la sua voce naturale, valorizzando ballads riuscite. L’album richiama le atmosfere dei primi lavori e conferma la crescita tecnica e artistica di Wylde, tra energia, feeling e tributi personali. Scopri l’energia e la melodia di Order Of The Black, il ritorno viscerale di Zakk Wylde!

 Le Noise va ascoltato di notte, quando il buio si impossessa della vista e rimaniamo solitari con i nostri dubbi e pensieri.

 Young e Lanois sono riusciti nel costruire qualcosa che il grande canadese non aveva mai fatto uscire durante i suoi quarant'anni di carriera.

Le Noise è un album notturno e intimista di Neil Young, frutto della collaborazione con il produttore Daniel Lanois. L’album, prevalentemente chitarristico, esplora temi di amore, vecchiaia e perdita con una poetica intensa. Il disco rappresenta un ritorno al meglio della carriera del canadese, capace di coniugare sperimentazione e sentimento. L’esperimento minimalista ha ottenuto grande successo critico e artistico. Ascolta Le Noise per vivere un'intensa esperienza notturna con Neil Young.

 Milano Original Soundtrack nasce in una città che fa da base per ogni singolo brano, la bellezza del viverci che può diventare stress, paranoia, soffocamento, con la musica come grande e unica via di fuga.

 Dopo Edda l'anno scorso e i No Guru di quest'anno, la famiglia tribale si è riunita e ha dimostrato la forza che la vecchia guardia può ancora sprigionare.

Milano Original Soundtrack di No Guru è un album che reinventa il rock italiano degli anni '90 con sonorità post-punk, industrial e new wave. La città di Milano diventa musa e sfondo per un mix potente di emozioni, rumori urbani e influenze sonore. Il disco mostra coraggio e freschezza, un ponte tra la vecchia guardia e la scena alternativa contemporanea. Le collaborazioni di Xabier Iriondo e Bruno Romani arricchiscono ulteriormente il progetto. Un lavoro non commerciale ma intenso, capace di mostrare la vitalità della band e del rock italiano. Scopri ora l'energia unica di No Guru e immergiti nel rock milanese!

Utenti simili
Tabba In D-Shirt

DeRango: 0,00

deldavid

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

ibba1

DeRango: 0,13

condorbars

DeEtà: 7097

donjunio

DeRango: 7,00

Ashluke

DeRango: 0,01

Massimof

DeRango: 0,53

currahee72

DeRango: 1,83

aragnof

DeRango: 0,34

Etichette 1/1