Una creatura singolare e seducente. Filiforme e sinuosa, elfica e serafica, sembra un personaggio lynchiano, velato da un sottile esotismo.

 “Mystery Man” è il brano che mi ha fatto capitolare. Poche note sono bastate per sconvolgermi le sinapsi e scatenare un ossessionante loop acustico.

Il debutto di Brisa Roché, pubblicato dalla Blue Note, sorprende per l'eclettismo che spazia da influenze jazz a atmosfere indie-rock e retrò. Con arrangiamenti raffinati e suggestioni cosmopolite, l'album si distingue per la voce unica e il fascino cinematico. Nonostante la varietà stilistica, la coesione emotiva e il carisma dell'artista rendono il disco un ascolto avvincente. La recensione celebra con entusiasmo questo lavoro, riconoscendone originalità e sofisticatezza. Ascolta ora 'The Chase' di Brisa Roché e scopri un eclettico viaggio musicale!

 Colpo di fulmine al primo ascolto, non capitava dai tempi di "Under The Pink" di Tori Amos.

 I 12 brani risultano così un’adorabile miscela di chitarre, mandolini e dulcimer raffinata e pittoresca.

La recensione celebra l'album d'esordio di The Ditty Bops per la sua atmosfera folk retrò, le armonie vocali delicate e gli arrangiamenti raffinati. Le due artiste, scoperti da Mitchell Froom, offrono un viaggio musicale che unisce country, bluegrass e sonorità vaudeville. Ogni traccia è descritta come una piccola gemma, ricca di emozioni e riferimenti musicali. Un disco che incanta e coinvolge, lasciando la voglia di ascolti futuri. Ascolta l'incanto folk di The Ditty Bops e lasciati trasportare nel loro mondo vintage!

 Le sue composizioni sono “canzoni senza parole”, piccoli affreschi sonori dipinti con arpeggi e pizzicate di chitarra acustica.

 L’ascolto ha un effetto istantaneo, coinvolgente ed ipnotizzante. Nessuna pausa, nessun momento morto.

René Aubry si conferma un menestrello moderno con l'album Invités Sur La Terre, un’opera vivace e sofisticata che fonde arpeggi di chitarra acustica e fiati. L’ascolto è coinvolgente e ipnotico, un’esperienza musicale senza tempo che spazia tra gioia, intimità e ironia. L’album è considerato una punta di diamante nella sua produzione, grazie anche alla collaborazione con la ballerina Carolyn Carlson. Le sonorità ricordano celebri colonne sonore e gruppi innovativi, con Aubry tra i protagonisti dell’avanguardia musicale contemporanea. Ascolta ora Invités Sur La Terre e lasciati trasportare dalla musica senza tempo di René Aubry.

 L’album è innegabilmente ammiccante e ruffiano. Diverte senza ricorrere a scontati e banali idiomi commerciali.

 Un bel polpettone, sconclusionato e schizzofrenico dove si possono ritrovare sonorità che spaziano dai chitarrismi alla Nine Inch Nails, a ritmiche techno in stile Basement Jaxx.

Questa recensione analizza l'album Wet From The Birth dei The Faint, uscito nel 2004 e caratterizzato da un mix di synthpop e ispirazioni punk e new wave. La band abbandona il rock indie a favore di sonorità elettroniche e arrangiamenti innovativi, pur mantenendo una vena autoironica. L'album presenta ritmi dance e influenze da diverse scene underground, con produzioni curate dal maestro Mike Miggs. Il giudizio è critico ma equilibrato, riconoscendo pregi e qualche limite. Scopri ora l'originale mix elettronico e punk dei The Faint!

 Piece by Piece è un progetto fresco, confezionato in modo raffinato e seducente, ma non così eccezionale da gridare al miracolo... o addirittura alla nuova Eva Cassidy.

 Katie Melua è ancora una cantautrice in erba, titubante e poco convincente, ma sono sicura che con il tempo sarà in grado di riservarci sorprese piacevoli.

La recensione analizza l'album 'Piece By Piece' di Katie Melua, evidenziandone la raffinatezza e la produzione curata ma criticandone la mancanza di originalità e forza vocale. Alcuni brani sono apprezzati per le melodie e arrangiamenti, ma nel complesso l'album risulta prevedibile e acerbo. Katie è vista come una giovane artista promettente che necessita di maturare. Scopri l'album Piece By Piece di Katie Melua e vivi un viaggio musicale raffinato.

 Dulce è assolutamente geniale, disfa e ricrea quei temi intoccabili senza scalfire l’aura che li ha resi celebri.

 "Focus" è un album vibrante dove voce, suoni e deja-vu cinemotografici producono seducenti sinestesie e sottili interferenze.

L'album "Focus" nasce dall'incontro tra il maestro Ennio Morricone e la versatile voce di Dulce Pontes, che trasforma celebri melodie da colonne sonore in canzoni vibranti. Con arrangiamenti ricchi e un sapiente controllo emotivo, l'album mescola folklore e musica applicata, regalando un'esperienza musicale unica e intensa. Le interpretazioni di Pontes rinnovano con rispetto e genio brani immutati, coinvolgendo l'ascoltatore in sinestesie sonore e suggestioni cinematografiche. Un progetto ambizioso e memorabile nel panorama delle colonne sonore. Scopri l'emozione unica di Focus, l'album che unisce talento e magia musicale.

 Sei ottave d’estensione, una tecnica vocale senza limiti e una padronanza musicale ineguagliabile.

 Un interprete che canta con consapevolezza e intelligenza, nell’assoluto rispetto del proprio strumento.

Rachelle Ferrell stupisce con sei ottave di estensione vocale e una tecnica impeccabile nell'album 'Live In Montreux '91-'97'. Registrato durante diversi festival, mette in luce il suo talento sia nei virtuosismi energici che nelle ballad più dolci. L'album evidenzia una performance quasi sopraffina, lasciando un'impressione di intensità e padronanza assoluta. Ascolta ora questo capolavoro live e lasciati sorprendere dal talento senza confini di Rachelle Ferrell!

Utenti simili
M.Poletti

DeRango: 2,68

bjork68

DeRango: 0,24

Saputello

DeRango: 1,47

Lewis Tollani

DeRango: 12,07