Zarathustra

DeRango : 0,46 • DeEtà™ : 6978 giorni

 "Goat's Head Soup è un grandissimo disco e merita di essere rivalutato."

 "Permette di apprezzare il lato più 'morbido' degli Stones e soprattutto lo straordinario talento di Mick Taylor."

Goat's Head Soup è un album spesso sottovalutato dei Rolling Stones, caratterizzato da un sound più morbido dovuto alla minore partecipazione di Keith Richards. Mick Taylor si distingue con assoli notevoli, mentre brani come 'Angie' e '100 Years Ago' offrono emozioni intense. L'album merita una rivalutazione, mostrando una fase di maturità e sperimentazione della band nel 1973. Riascolta Goat's Head Soup per scoprire nuove sfumature degli Stones!

 "Un esercizio di stile che comunque non lascia indifferenti nemmeno i cultori più raffinati del genere."

 "La straordinaria potenza evocativa de 'La Cova', il pezzo migliore del disco, con il suo groove sensualmente sincopato."

‘‘This Is What We Do’’ dei The New Mastersounds è un album funk raffinato e pulito, caratterizzato da un sound levigato e un approccio compositivo ragionato. L'assenza di parti vocali ne limita però la resa emotiva e può rendere l'ascolto monotono a tratti. L'album si distingue per alcuni brani di particolare interesse e due cover notevoli, consigliato agli appassionati di funk sofisticato. Scopri il groove elegante di The New Mastersounds, ascolta ora!

 Un disco che mostra come i grandi musicisti siano tutt’altro che in estinzione.

 La fuga: connubio perfetto di genio compositivo e tecnica matematica.

Il duo Felicioni-Di Fulvio propone un album ricco di tecnica e sensibilità, riarrangiando celebri fughe di Bach e brani di altri compositori. L'album evidenzia contaminazioni tra musica classica, jazz e folklore, con esecuzioni fluide e originali. Alcuni passaggi, come la fuga per flauto solo, risultano meno godibili, ma l'intero lavoro è un omaggio coraggioso e appassionato alla tradizione e all'innovazione musicale. Scopri l'arte del duo Felicioni-Di Fulvio in un viaggio musicale unico!

 "'American Pie' è un tributo a Buddy Holly e una riflessione nostalgica sul declino del rock 'n' roll originario."

 "Fin qui, 'Tutto mooolto bello', come direbbe un noto telecronista sportivo. Il problema è che nessuna delle altre tracce può reggere il confronto con la opening."

La recensione analizza l'album American Pie di Don McLean, evidenziando il brano omonimo come un tributo emozionale a Buddy Holly e una meditazione nostalgica sul declino del rock 'n' roll originario. La musica segue uno stile country morbido e tradizionale, ma non tutte le tracce reggono il confronto con la title track. L'album risulta piacevole ma complessivamente poco vario, con alcune tracce degne di nota come 'Vincent' e 'Babylon'. Scopri l’emozione di un grande classico del rock e ascolta American Pie di Don McLean ora!

 La guerra vista dalla luna consente alla band di esprimere al meglio la sua anima istrionica e funambolica.

 È come se i personaggi, nella loro inconsapevole goffagine, invitassero il pubblico a non prenderli troppo sul serio.

La guerra vista dalla luna è un'operina musicale in un atto degli Avion Travel, caratterizzata dalla teatralità di Peppe Servillo e dal virtuosismo orchestrale. Con la collaborazione di Fabrizio Bentivoglio, la band crea una parodia ironica dei poemi cavallereschi medievali, riflettendo su guerra, vita e morte. Musicalmente ricca, unisce melodie italiane tradizionali, jazz e world music, con una chitarra acustica di grande personalità. Un progetto consigliato agli amanti della band e della sperimentazione musicale. Ascolta l'operina e scopri una nuova dimensione degli Avion Travel.

 «Un pudico sorriso che lascia senza fiato, che prende con prepotenza senza esserlo, che innamora e fa sognare con la sua grazia.»

 «Più che con una colonna sonora, sembra di avere a che fare con un quadro di Monet.»

La recensione celebra la colonna sonora di Million Dollar Baby, composta da Clint Eastwood, per la sua musica eterea e discreta che si intreccia perfettamente con la narrazione del film. Con una formazione acustica minimalista, Eastwood crea atmosfere toccanti e delicatamente malinconiche, alternando momenti di silenzio e suono con grande maestria. La musica dialoga tra ambient minimalista e influenze rhythm and blues, dando vita a un risultato di raffinata eleganza paragonabile a un quadro impressionista. Un lavoro musicale che emoziona senza invadere la scena. Ascolta la colonna sonora di Million Dollar Baby e lasciati emozionare dalla raffinata musica di Clint Eastwood.

 Se posso permettermi, tale indecente noncuranza dà l'esatta dimensione della cultura musicale dell'italiano medio.

 Un lavoro che riconcilia con la musica italiana.

Il disco d'esordio di Sergio Cammariere, 'Dalla Pace Del Mare Lontano', mescola jazz, swing e samba in un viaggio musicale che celebra il mare come simbolo di libertà e pace. L'album si distingue per la raffinata qualità musicale, testi intensi di Roberto Kunstler e l'apporto di musicisti di rilievo come Alex Britti. Versatile e poliedrico, è un lavoro che rivitalizza la musica italiana. Ascolta ora questo capolavoro jazz italiano e scopri la poesia del mare con Cammariere.

 La voce funziona come un veicolo che ogni tanto dà delle occhiate a destra e sinistra, in... piccole camere, e... queste occhiate rimbalzano come delle palline da ping pong.

 La monodia tipica viene letteralmente polverizzata da difonie e triplofonie straordinariamente chiare, con vocalizzi che rappresentano a tutti gli effetti delle mini-orchestrazioni.

La recensione analizza 'Cantare La Voce' di Demetrio Stratos come un'opera unica dedicata alla sperimentazione della voce umana. L'album esplora vocalizzi e polifonie mai convenzionali, senza tracce melodiche tradizionali, e riflette anni di approfondimenti tecnici dell'artista. Consigliato a chi è interessato alle capacità vocali e alle potenzialità della voce oltre il linguaggio classico. Esplora le frontiere della voce umana con questo capolavoro vocale unico.

 "Music For Films rimane, nella MIA personalissima percezione, se non proprio un tentativo... appunti presi in ordine sparso su un block-notes".

 "Il giudizio complessivo dell'album è positivo, la qualità della musica è decisamente elevata, tuttavia la frammentarietà lo rende un episodio poco entusiasmante."

La recensione analizza Music For Films di Brian Eno, evidenziandone la qualità musicale elevata ma la natura frammentaria e discontinua. Il disco viene definito un mosaico di brevi tracce evocative ma poco organiche, un passo intermedio verso opere più compiute come Music For Airports. Pur apprezzando l'intensità di alcuni brani, l'autore lo considera complessivamente poco entusiasmante e meno significativo rispetto ad altri lavori del compositore. Scopri l'evoluzione sonora di Brian Eno con Music For Films e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 «Un blues scarno, sanguigno, fatto di cose tolte, senza orpelli nè abbellimenti.»

 «Un conto è suonarlo il blues, un conto è sentirlo bollire nelle vene.»

L'album Chill Out di John Lee Hooker è un capolavoro di Urban Blues caratterizzato da un blues crudo e minimalista senza artifici, arricchito da contaminazioni soul, rhythm and blues e rock latino. L'interpretazione vocale profonda e le guitar riffs ipnotici trasportano l'ascoltatore in atmosfere dal Mississippi ai locali anni '70. Collaborazioni memorabili con Van Morrison e Santana enfatizzano la versatilità stilistica del disco. Un lavoro toccante che fonde tecnica e sentimento, celebrando l'eredità indimenticabile di Hooker. Ascolta Chill Out e immergiti nell'anima pura del blues di John Lee Hooker.

Utenti simili
BabaCoffeeshop

DeRango: 0,00

Shine

DeRango: 1,83

pippo 70

DeRango: 1,01

Carletto

DeRango: 0,00

basketcasegirl

DeRango: 0,01

aniel

DeRango: 4,45

Masahiro

DeRango: 0,13

Pibroch

DeRango: 2,00

hobbit

DeRango: 0,00

ReZ

DeEtà: 7055