Eugenio Bennato, fratello del più celebre Edoardo, è un cantautore e poliedrico strumentista che fa parte, per così dire, dei musicisti della "scuola napoletana" moderna. Non è particolarmente noto al grande pubblico, ma ha ottime qualità creative e difende a spada tratta i "motivi" della sua terra. Ha fondato il movimento Taranta Power perché non si perda la "tarantella", tipico motivetto meridionale, da mantenere nella musica e nel teatro.

Ed ora veniamo al brano presentato dall'artista, autore di testo e musica, al festival di Sanremo a febbraio 2008.

"I Terroni sono proprio dappertutto". Battuta a parte, il concetto racchiuso nel brano di Eugenio Bennato, "Grande Sud", racconta delle peregrinazioni dei meridionali per il pianeta. Dalla "Terza classe in partenza per Milano" che parla di migrazioni minori, spinte dalla povertà, dal disagio sociale, oppure di viaggi lontani, per cercare fortuna, magari senza ritorno "per le Americhe lontane e chi parte oggi pe' turnare crai e chi è partuto ajere pe' un turnaremai".

L'autore però, non dimentica di sottolineare che tradizioni e identità restano, e chi parte non perde il pezzo di sud che ha portato con se: "Grande sud che sarà quella musica del ghetto di chi va per il mondo e si porta il suo dialetto" e ricostruisce il proprio senso territoriale in quelli che si possono definire quartieri italiani sparsi per il pianeta.

Nel brano non manca l'effetto africano con curiosi innesti di cori afrikaans che danno al testo un sapore internazionale. La musica è strutturata sulle brillantezze delle percussioni, per le quali Bennato è particolarmente attento. Nel complesso il pezzo è realmente affascinante perché gode di contaminazioni sonore ed estetiche ricercate. Ha un che di filastrocca, ma dietro gli accordi si nasconde una melodia solo apparentemente semplice. Gran bella figura al decadente festival di sanremo 2008, dove ben si piazza, ma non ha nessuna importanza soprattutto alla luce dei risultati finali.

Elenco tracce e video

01   Grande sud (03:28)

02   Ai naviganti in ascolto (03:30)

03   Taranta Power (03:52)

04   Ballata di una madre (03:09)

05   Che il mediterraneo sia (03:42)

06   Grande sud (03:36)

07   Una donna bella (03:26)

08   Novella (03:58)

09   L'anima persa (03:45)

10   Sponda sud (03:34)

11   Incanto (03:31)

12   Lucia e la Luna (04:03)

Carico i commenti...  con calma