Salve a tutti, sono Birbabirba tutti voi debaseriani mi conoscete per le mie recensioni musicali, ma dato che c'è la possibilità di scrivere anche recensioni su film, sono ben lieta di dare un contributo al sito. Quindi per quanto riguarda le recensioni musicali il mio nik lo conoscete, per quanto riguarda le recensioni cinematografiche il mio nik è Ciak!SiBirba.
La mia prima recensione "oculistica" verterà su "Notte prima degli esami Oggi" fortunato sequel o meglio usando un termine usato dal regista "newquel" di 'Notte prima degli esami'.
Già perché il talentuoso Fausto Brizzi, ha tenuto a precisare che non si tratta di un sequel, ma di una nuova interpretazione dei sentimenti che si provano prima dell'esame di maturità, oggi, nel 2006. Luca Molinari (Nicolas Vaporidis) e i suoi amici Massi ,Luca, Alice e Simona sono alle prese con l'esame di maturità, non sono degli studenti modello, con il sole che scalda le giornate di un estate non ancora entrata nel vivo, si vuol far tutto fuorché stare chini sui libri alle prese con versioni e poeti vari. Meglio un gelato, una giornata al mare o in piscina, una corsa al parco, per mettersi sotto c'è tempo.
Il protagonista è Luca Molinari, un ragazzo un po' imbranatello che durante una delle sue solite giornate di fancazzismo incontra Azzurra (Carolina Crescentini), una ragazza avvenente estroversa e indipendente, più grande di lui, che coltiva la passione per i delfini e studia per diventare biologa marina. Lo scenario di questa storia è Roma, dove Luca vive con i genitori. Il padre Giorgio Panariello è un eterno Peter Pan che con la scusa delle partite di calcetto, tradisce la moglie con l'insegnante di matematica del figlio, la bellissima Serena Autieri.
Il tutto mentre l'Italia si dimostra all'altezza della situazione in Germania e procede verso la finale del campionato del mondo. Lo stile, il taglio che Brizzi da al film è sempre piacevole, il film è ben confezionato, le gag che si intersecano nello svilupparsi della storia d'amore tra Luca e Azzurra, riescono nell'intento di divertire, ma, a mio modesto avviso, il film risulta di un gradino inferiore al precedente.
Già, perché in sostanza lo spazio che si lascia alla preparazione degli esami, è del tutto marginale. Brizzi avrebbe dovuto insistere di più , su gag inerenti l'esame in se.Negli anni 80, nello scenario del precedente film, Luca e suoi amici avevano il timore degli esami, il timore della bocciatura, normale per chi non è proprio un assiduo "mangiatore di libri" e questo faceva scaturire situazioni carine e divertenti per lo spettatore. Qui i personaggi sembrano quasi indifferenti all'imminente esame di maturità. In più si sente l'assenza di Giorgio Faletti, la "carogna", il classico professore di cui tutti hanno paura, che eccelleva nel primo film. Forse l'assenza di un professore autoritario in questo episodio, è dovuta anche al fatto che al giorno d'oggi c'è molto poco rispetto per la figura dell'insegnante in generale.
Insomma il film si chiama "notte prima degli esami" e la componente "esame" è talmente marginale, da non giustificare un tale titolo. Gli esami sembrano quasi un pretesto, un contorno alla storia d'amore tra Luca e Azzurra o alle altre avventure di Luca e i suoi amici. Per quanto riguarda gli attori Nicolas Vaporidis nei panni di Luca versione 2006, risulta convincente almeno quanto il Luca versione anni '80. Giorgio Panariello, conferma ciò che ho detto prima riguardo alla marginalità della componente esame in questo film, la sua è una buona interpretazione, ma con questo film, il suo personaggio c'entra ben poco. Le avventure dovute alla sua cialtroneria infantile e puntualmente riparate dal figlio Luca, sono divertenti ma, ripeto, avrei preferito un taglio più inerente alla maturità.Troppo semplice sostituire tutto ciò con il cammino vincente dell'Italia ai mondiali e troppo difficile resistere al richiamo di ciò. Il resto del cast, gli amici di Luca e Serena Autieri, la prof di matematica, nulla aggiungono e nulla tolgono. Per quanto riguarda Carolina Crescentini, è riuscita indubbiamente a impersonificare al meglio il suo personaggio, e non fa sentire la mancanza di Cristiana Capotondi, che interpretava nel primo episodio, la ragazza di cui Luca si innamora, seppur con dinamiche e risvolti diversi.
Nel complesso un film che si guarda con piacere, ma che è sicuramente un passo indietro (forse anche due) rispetto al precedente. Manca la "magia" che si percepiva nel precedente film.
Carico i commenti... con calma