La parte del wikipedico non fa per me, forse l’ho già detto. Di solito do il meglio in parti tipo il perplesso, il comodo, quello sul sedile del passeggero, Valerio Merola… quest’ultima parte mi riesce particolarmente bene quando mi cambio i calzini … ma in quella del dispenser di informazioni sono un disastro. La faccio ora, solo per poche righe, perché ho la sensazione che questo nome, Filmation, non dica molto a nessuno.
È quello di un'azienda produttrice di corto e lungo (o lungo e corto, come preferite) metraggi animati, in attività tra gli anni 60 e gli 80. Era specializzata in produzioni basso costo, principalmente serie TV e pubblicità. In linea generale i suoi prodotti erano caratterizzati da animazioni scadenti e storie meno avvincenti di quelle di David gnomo (mi riferisco alla serie madre, riguardo lo spin-off porno non sabrei dire, non l'ho vista). Alla fine degli anni 80 vari avvicendamenti societari hanno portato alla fine della favola.. Dopo queste due righe di presentazione verrebbe da pensare che si tratti di roba che andrebbe lasciata senza rimpianti nel cassetto del dimenticatoio dove ce l’ha cacciata lo scorrere del tempo.
Può darsi.
Il mio problema è che, con la poca memoria a mia disposizione, ho fatto in fretta a riempire il mio dimenticatoio. Al punto che ormai non ci sta più niente. Facendo spazio per ficcarci roba nuova da dimenticare, qualche cosa di vecchio riciccia sempre fuori. Ma in questo caso devo dire che non mi è andata male. Personalmente ho più di un motivo per essere affezionato al ricordo dei cartoni animati Filmation. Prima di parlarne però, è forse il caso di fare un nome che gira ancora oggi e che può aiutare a chiarire di cosa sto parlando.
Quel nome è He-Man.
Alzi la mano chi, tra quelli che lo ricordano, non si è mai chiesto: ma che razza di nome è He-Man? Il sedicente “uomo più forte e potente dell'intero universo" (uno che non dove aver mai sentito parlare del vecchio Jack). Un tipo modesto insomma, considerando che il grattacapo più grosso che gli poteva capitare era Skeletor. Andiamo! Ma quanto potrà mai essere davvero cattivo un cattivo che ha per acerrimo nemico uno che si chiama Lui-Uomo? Chi ha titolo per presentarsi come nemico giurato di un Kojak, un Gunny, o chessò … un geeno, quello si che è un cattivo come si deve.
Tornando alla Filmation, un motivo per ripescare i suoi prodotti dal dimenticatoio potrebbe essere il fatto di aver creato uno stile nuovo ai tempi in cui era in attività, riconoscibilissimo all'interno dell’offerta di serie animate USA. Certo a vederli oggi quei cartoni penso possano piacere solo a chi mettono addosso un po’ di nostalgia. I fattoni di nostalgia però non fanno testo, si vedrebbero qualsiasi cosa per una dose. Ma a parte la nostalgia penso che alcuni elementi di quello stile possano avere ancora un valore. Fossi un giovincello con la passione per il disegno troveri certamente interessante ad esempio l’aspetto caricaturale di alcuni personaggi, soprattutto in serie comiche o pseudo comiche come Groovie Goolies (me lo sono visto sul tubo, non sono così vecchio), Albertone, Hero High School, o Ghostbusters. C’è poi l’elemento più impostante: i fondoschiena e le gambe dei personaggi femminili. I disegnatori riempivano i mondi delle serie Filmation di donne con succulente natiche tonde come palle la bowling, piazzate in cima a gambe lunghissime (qua, qua, qua e qua) e così ai personaggi maschili toccava procedere nella vita puntando sempre in alto per raggiungere i loro obiettivi.
Interessanti sono anche le scelte adottate nell’utilizzo dei colori. È evidente che al giorno d'oggi non c’è niente che abbia un minimo di valore sotto l’aspetto dell’innovazione. Possono però costituire curiosità per appassionati di disegno i colori molto vivaci ed i contrasti utilizzati già nelle produzioni anni 70 (Es. serie come Star Trek, Flash Gordon e roba DC comics come Batman e Superman), e, soprattutto, le particolari atmosfere create con i fondali delle produzioni più recenti, come appunto i Masters.
Il motivo di questa rece (se di rece si può parlare)? Non è chiaramente una segnalazione. È principalmente uno spunto per un amarcord, a me è servita a rievocare meglio un po’ di ricordi e immagini. Magari servirà allo stesso modo ad altre persone.
Carico i commenti... con calma