I980....Esce un piccolo film di fantascenza con taglio splatter (licenza poetica del film all'italiana di quegli anni, qualunque fosse il genere ).

CONTAMINATION e' un' opera di Luigi Cozzi, aiutante di Dario Argento qui' alla sua seconda opera personale, (la prima era un documentario)...per le musiche vengono chiamati i Goblin , gruppo rock progressive che ebbe grande seguito con Profondo Rosso e tutto quello che univa la band a Dario Argento...qui' le cose sono diverse, molto e' cambiato dall'epopea in cui la band scalo' le classifiche. Massimo Morante e Claudio Simonetti in ordine di scrittura se ne sono gia' andati , la band qui' e' presente col duo Fabio Pignatelli al basso e Agostino Marangolo alla batteria, le tastiere invece vedono ospite il grande Maurizio Guarini gia' Goblin in Roller e fuggito via dopo la prima stesura di Suspiria, alla chitarra il bravo Roberto Puleo che riprende la linea impostata dal bravissimo Carlo Pennisi. La band arrivava da un periodo di rottura col grande cinema , l'ultima vera produzione di livello ,Zombi, non ottenne grande successo e il precedente tentativo di fare classifica col Fantastico viaggio del bagarozzo Mark ,non ebbe risultati, si aprirono due fronti, da un lato il duo Simonetti(da sempre anima in pena nel gruppo e aggiungo io ,poco coraggioso, se non c'e' Dario Argento difficilmente c'e' lui ) Morante, che fin dal principio impostano il gruppo per fare classifica , dall'altra il duo ben piu' organizzato Pignatelli (il vero Goblin) Marangolo, che invece vogliono che la band sfrutti il marchio per lavoro aplicato al cinema, lo stesso Marangolo ci terra' a precisare che venendo a mancare il nucleo originario dei GOBLIN , cosi anche i lavori a loro commissionati saranno assai meno importanti, ma non di meno validi anzi.

Questo CONTAMINATION , probabilmente viene composto senza nemmeno vedere il film (bruttino forte) e probabilmente realizzato come materiale da LIBRARY, cioe' musiche composte senza uno specifico motivo ma pronto ad essere lasciato a disposizione di qualche produzione. In quello stesso periodo i Goblin faranno loro anche un altro film , Patrick per il quale sostituiranno per volere dei De Laurentis la musica originariamente composta da quel Brian May che fece la O.S.T dei primi due Mad Max.

Io andro' contro corrente ma sento piu' inquietanti le musiche di queste pellicole che non quelle leggermente simpatizzanti alla classifica col Team Morante Simonetti ,Argento. Qui trovo anzi che la rinuncia al rock a favore di una mausica piu' interiore quasi eterea serva a dare piu' resa e autenticita' alla colonna sonora vera e propria. Contamination rinuncia ai distorsori di Morante e alle tastiere rock classiche di Simonetti, ci sono dei veri pezzi da paura come WITHY, o FRIGHT, mi sento di dire che questo disco totalmente diverso dai vari Suspiria e Profondo rosso ne aumenta l'angoscia in un mix di suoni da fantascenza, e attenzione ,se CONTAMINATION fu un film anonimo, provare per credere il riciclo di queste musiche nel cialtronissimo (che fa' rima con fighissimo) VIRUS di Bruno Mattei, film di zombi buongustai affrontati spostandosi da una citta' all'altra, passando per il terzo mondo della Nuova Guinea fino ad approdare nella centrale del futuro da dove si svolge il prologo del film, qui le musiche ,molto futurifiche trovano la loro vera identita'. Per me una colonna sonora quasi all'antica , fatta come se la band usasse un' orchestra e non degli strumentisti Prog-Rock, Pignatelli bassista abilissimo ci mostra la sua recente passione per il basso all'americana ,lui che era partito col modello YES nell ' esordio a nome CHERRY FIVE, qui ci delizia con linee sul fusion ,jazz, Maurizio Guarini fa un uso molto piu' innovativo dei sintetizzatori rispetto a Simonetti da sempre piu' orientato al solismo ,qui invece il suono si sposta su PAD e atmosfere , Marangolo alla batteria fa' il giusto e la chitarra di Puleo avra' un suono estraneo al graffiante tiro di Massimo Morante.

Che dire? se si ha la passione per le soundtrack del cinema di genere all'italiana , quest' album stra-merita, se invece si ama il GOBLIN Sound DI, CON e PER Simonetti- Argento allora evitate. Una curiosita' , la prima edizione di Contamination inseriva quasi piu' pezzi del film BUIO OMEGA( piccolo film alla Mario Bava pero' diretto da JOE D'AMATO) ,altra opera contemporanea a PATRICK .Di li' in poi il nome GOBLIN verra' utilizzato per le piu' svariate commissioni, tra cui l'esperimento VOLO che vedra' la band partecipare a Sanremo proprio l'anno in cui Dario Argento riunira' il gruppo originale per il suo TENEBRE.

Carico i commenti...  con calma