Erano gli anni 80 ed il Rock era messo seriamente in discussione dall'avvento dell'elettronica: nell'immaginario quello dei GTR (abbreviazione di guitar) era uno di quei cosiddetti "supergroups" che avrebbero potuto/dovuto salvare il rock, prospettandone le linee guida per il futuro. Non fu così.

Un'intrigante ed ambizioso progetto musicale legato (in quanto ad origine e fine), indissolubilmente, ai nomi di due "intellettuali" delle 6 corde: Steve Howe (Yes) e Steve Hackett (Genesis). Oltre ai due, la line-up comprendeva Max Bacon alla voce (forte dell'esperienza con Mike Oldfield e più avanti con Phenomena e Geoff Downes), Phil Spaulding al basso (grande session man che aveva già collaborato con Mike Olfield e con Bacon parteciperà a "Earth Moving", per poi collaborare con gente come Nazareth, Roger Taylor, Elton John, OMD, Ray Charles, Randy Crawford, Mick Jager ed altri ancora) e Jonathan Mover alla batteria (che proveniva da una breve esperienza nei Marillion e si segnalerà più tardi, soprattutto, collaborando e bene con Joe Satriani).

L'omonimo GTR (datato 1986 e rimasterizzato nel 2001) è l'unico album in studio del quintetto: un progetto singolare nel vero senso della parola.

La produzione di Geoff Downes (Buggles, Yes e Asia) non è, a mio avviso, delle migliori: e si sente. Altresì, l'idea d'accoppiare, anzi, fondere chitarre e sintetizzatori non facilita una "familiarizzazione" nell'ascolto. Per contro, alcune soluzioni tecniche lasciano di sasso l'ascoltatore, specie se ci s'avvale di una cuffia: provare per credere.

Il genere è intenzionalmente progressive, in tutto e per tutto, nel bene e nel male. Ma, nel risultato è un AOR riempito da alcune "trovate" stilisticamente davvero geniali del duo in questione, laddove le liriche, in effetti, lasciano non poco a desiderare (grave deficienza per un genere orientato all'ascolto).

All'alchimia sinfonica intitolata "When The Heart Rules The Mind" (Top 20 nelle charts) che apre l'album, segue "The Hunter" (scritta da Downes ed altra hit dal discreto successo): in entrambe Max Bacon si muove con estrema destrezza ed appare già a suo agio mentre anche il lavoro di Phil Spaulding al basso si fa già apprezzare. "Here I Wait" e "Jeckill and Hide" sono due valide composizioni con un Bacon accostarsi al miglior Dennis Deyoung degli Styx ed un Jonathan Mover in grande spolvero alle pelli. Nel bel mezzo, il personalissimo, cristallino, contributo strumentale di Howe dal titolo "Sketches In The Sun": per chi ama suonare la chitarra, una piccola lezioncina di tecnica. L'impalpabile "You Can Still Get Through" (di cui l'album avrebbe potuto fare a meno) ha il solo merito di introdurre il vero e proprio ingresso in scena da protagonista di Hackett (rimasto fino allora in secondo piano rispetto a Howe): la roboante "Reach Out Never Say No" provoca un autentico sussulto, quasi smorzato dalla suggestiva "Toe The Line" e rinvigorito in pieno dalla cavalcata strumentale "Hackett To Bits". La spettacolare "Imagining", il solo diamante compiutamente progressive presente, chiude alla grande un lavoro discografico a dir poco controverso e che non avrà seguiti se non in versione rigorosamente live.

Di fronte alla dispersione del prog rock che aveva fatto faville nella decade precedente, il duo Hackett/Howe sembra reagire sperimentando (per ben otto mesi in studio) molteplici soluzioni all'insegna dello strumento cardine: la chitarra (tradizionale, 300 e 700 Roland synthguitars, interconnessione Midi, Synclavier, Emulators, Synth-Axe, Memory Moog, FairlightRoland e via discorrendo). Il ricorso alla tecnologia è ai limiti dell'oltraggio, un sorta di provocazione bella e buona. Il risultato, però, non è un connubio delle due celebri scuole, Genesis e Yes, ma piuttosto una bizzarra evoluzione del sound degli Asia. La gestione (tanto in studio quanto dal vivo) molto dispendiosa da un punto di vista economico, convince Hackett a rivedere qualcosa ma Howe non è d'accordo. Le strade si dividono ben presto ed il progetto viene accantonato.

Rimane quest'album, unica prova musicale dei GTR, vale a dire del duo Howe/Hackett. Entrambi vantano una forte personalità artistica che traducono molto espansivamente (mi riferisco ai costi economici) in studio ed on stage, entrambi suonano lo stesso strumento, hanno persino lo stesso nome e provengono da due storiche bands: insomma, entrambi troppo simili per coesistere a lungo.

GTR - "GTR" (Original Version 1986; Remastered: 2001)
1. When The Heart Rules The Mind
2. The Hunter
3. Here I Wait
4. Sketches In The Sun
5. Jekyll And Hyde
6. You Can Still Get Through
7. Reach Out (Never Say No)
8. Toe The Line
9. Hackett To Bits
10. Imagining

Musicisti:
Max Bacon: Lead Vocals
Steve Hackett: Guitar, Synthesizers & Backing Vocals
Steve Howe: Guitar, Synthesizers & Backing Vocals
Jonathan Mover: Drums
Phil Spalding: Bass Guitar & Backing Vocals

Altri Dischi:
King Biscuit Flower Hour (live)
Roundabout (Live)
Greatest Hits (Live)

Elenco tracce testi e video

01   When the Heart Rules the Mind (05:29)

Mother protect me, protect me from myself
Lately I can't tell, who really are my friends
Burning the candle, the candle at both ends
Through crowds, across floors
Each night I just pretend

When the heart rules the mind
One look and love is blind
When you want the dream to last
Take a chance forget the past

Watching the actor, that takes the stage by storm
Stealing the limelight, while we're in the wings
Sometimes the hero, must play the underdog
But I don't feel the same
I must have everything

When the heart rules the mind
One look and love is blind
When you want the dream to last
Take a chance forget the past

Seasons will change
You must move on
Follow your dream

02   The Hunter (04:58)

It don't come easy that's understood
Faint hearted loser that's no good
Just take a lesson from the great Mohammed
He said... He said...

Pick up a rifle, you must be strong
To take a title can be so long,
If you believe, you can't go wrong,
I said... I said... Listen

He's a fighter, he's my friend
Always winning in the end,
He's no angel, he's no fool,
Never plays it by the rule,
Take the glory, steal the prize,
Only the hunter, only the hunter

You took your chances, you hurt your pride
A sense of failure is hard to hide
You crossed the limit, you broke the code
Back on the road
Remember?...

He's a rival, he's my friend
Always winning in the end,
He's a tiger, he's a swan,
He's the one I'm counting on,
To take the glory, steal the prize,
Only the hunter, only the hunter
Survives

I'm on the outside, I'm looking in,
Through the lenses then into film,
I've got the target set in my sights,
I see a vision of truth,
Look out...

We're gonna fight until we drop,
We're gonna get back to the top,
We're gonna be the first in line,
Winners till the end of time
Only the hunter, only the hunter,
Survives

03   Here I Wait (04:57)

04   Sketches in the Sun (02:31)

05   Jekyll and Hyde (04:45)

I hear thunder from the mountain
Trying to split my personality
I see burning on the hillside
Darkness till the break of day

The wind that blows
A Dog that bites
Recurring dreams
Another night

Underground through the marshes
Got to keep the hounds at bay, I know
Can't move, my feet are frozen
There's a pounding in my head

The horn that sounds
I'm through the door
My body's trembling
Turn on the light

Is the mirror lying?
I must decide
If I'm Doctor Jekyll
Or Mr. Hyde

06   You Can Still Get Through (04:58)

07   Reach Out (Never Say No) (04:06)

The question I'm asking
Is what are you planning
The answer that's coming
Better ring true
You say that you need me
Don't know what to believe

BRIDGE
Loving you
Makes nothing easy
After all
The things we want are not the same

CHROUS
Reach out, never say no
Reach out, never say no
Reach out, never say no

Don't need X-ray vision
I see right through you
Your love makes trouble
The seeds of disruption
You're always abusing
The freedom you're given

BRIDGE
CHROUS

08   Toe the Line (04:30)

09   Hackett to Bits (02:09)

Instrumental

10   Imagining (05:52)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  shooting star

 Steve Hackett e Steve Howe nello stesso gruppo?? I chitarristi prog per eccellenza che si sfidano nello stesso lavoro?? Deve essere sicuramente fantastico!

 GTR è veramente un disco apprezzabile, marchiato un buon rock melodico e sincero, ma purtroppo molto sottovalutato.