Questo è un disco molto importante. Ha un posto primaziale tra tutti i miei CD, perchè ha a che fare col mio vero mondo musicale, ovvero la musica classica e lirica. E qui vi devo dire che divento un'altra persona, perchè nei miei generi preferiti non ammetto alcun tipo di ignoranza. Oggetto di questa recensione è Incredibile Melodia, album di Ivano Melato, flautista che ha militato nell'orchestra del Teatro Comunale di Bologna, e che qui ci regala dei veri e propri capolavori, tutti accomunati dal fatto di essere costituiti da ampi e splendidi archi melodici, fondamentali per costruire un brano di musica classica (e lirica) degno di questo nome. Il retro del piccolo libretto che accompagna questo capolavoro, ci spiega che questo progetto musicale 'è frutto di una collaborazione tra il Credito Cooperativo Bolognese ed il prof. Ivano Melato, socio della banca'. Per registrare Incredibile Melodia, il flautista di Molinella si è avvalso della collaborazione straordinaria della arpista fiorentina Laura Papeschi; e i due uniti (anzi, cristallizzati) in un duo unico ed irripetibile, ci accompagnano in un viaggio musicale incredibile.
Questo disco, include infatti dei brani pensati da diversi compositori tra i più apprezzati per i contesti più diversi. E la cosa particolare è che ci si emoziona dall'inizio alla fine!
Partiamo infatti con La danza degli spiriti beati, dall'Atto II dell'opera Orfeo ed Euridice di Cristoph Willibald Gluck (compositore importantissimo nella storia dell'opera lirica). Basta chiudere gli occhi ed ascoltarla in religioso silenzio. il brano successivo è la Pavane di Maurice Ravel, altro classicone. Non posso descrivere il florilegio di emozioni splendide che si provano ad ascoltare questo brano. Si passa poi all'intermezzo sinfonico dell'opera Thaïs di Jules Massenet, straordinario compositore francese, dalla cui raffinatissima e 'affilatissima' sensibilità di operista (e di compositore a tutto tondo) sono usciti dei veri e propri capolavori, tra cui Thaïs e Manon
Carico i commenti... con calma