Carl. Gatto che ha un’attività bene avviata di panini al burro di arachidi fatti artigianalmente. La sua missione è prepararli per la …folla? (mob). Gli affari lo tengono impegnato molto tempo e lo distraggono dall’occuparsi della sua ragazza.

Yuki. La sua ragazza appunto. Asiatica, bisessuale, ninfomane, … che altro? Boh. Richiede continuamente le attenzioni del compagno e lo fa con perle di sporcaccionaggine deliziose. Ce ne si fa un’idea buttando un occhio su una delle tavole caricate sul sito internet dell’autore. Ho fatto un breve ricerca, i lecca lecca all’anguria esistono, e Bob Ross era un pittore, “era” perché ci ha lasciati.

Eskimos. I cattivi. Organizzazione che vuole far suo il segreto dei panini di Carl e metter le mani sull’intero mercato dei panini al burro di arachidi.

Come spiegato dall’autore in un video che ho postato qualche giorno fa e che nessuno mi ha cagato, il progetto consisteva inizialmente in un'unica storia di 24 pagine, incentrata sulla vendetta di Carl contro gli Eskimos, i quali per far fuori la concorrenza gli hanno distrutto il posto dove viveva e portava avanti la sua attività. Pacchi di ‘beautiful violence’ e surreale, ed un po’ di scene lievemente luridose. In seguito a questa pubblicazione credo sia uscito altro materiale su Carl e Yuki. di sicuro una storia di 9 pagine intitolata “space is the place”, consigliatissima.

Jim Mahfood.

Disegnatore e (credo) sceneggiatore delle sue storie. Wikipedia ricorda che è stato influenzato abbestia da graffiti art, cultura hip hop e dalla musica: rock indi, funk, jazz e sticazz in particolare. La prima cosa che mi sento di dire io è che J.M. le donne le disegna veramente bene. La seconda è che a mio gusto si tratta di uno dei disegnatori più interessanti tra le ultime leve. L’ ho scovato un giorno che stavo vagando alla cazzo di cane sul web tra le tavole di Heavy Metal. Una delle sue tavole ha attirato la mia attenzione perché, ad una prima occhiata, il suo stile mi ricordava vagamente Jamie Hewlett, un altro che mi piace un botto. Non è vero. Mi ci sono soffermato perché c’era Yuki tutta presa a procurare piacere ad un’altra tipa altrettanto disinvolta. Dal mio punto di vista J.M. rientra in una categoria di disegnatori con una caratteristica particolare … provo a spiegarla questa cosa ma non è semplice…, quelli che hanno un tratto ad una prima occhiata quasi sgraziato, e un attimo dopo riconosci che è tutto voluto, vedi la sicurezza del tratto, capisci il loro stile. China applicata prima con colpi di spazzolino da denti e poi rifinita con mezzi più convenzionali. Surreale dal gusto strano. Insomma una bella scoperta. Cerea fanciot.


  • proggen_ait94
    7 mag 16
    Recensione: Opera:
    L'ultima cosa è molto vera. L'immagine qui mi ha dato una cattiva impressione, ma dopo aver cliccato sul link mi sono ricreduto. Anyway bella rece, purtroppo finchè non abbassano i prezzi non tornerò nel mondo dei fumetti, non prima di avere un'entrata in ogni caso
  • fuggitivo
    7 mag 16
    Recensione: Opera:
    Dove lo scarico/acquisto?
    • Miss Kinotto
      8 mag 16
      Fuggi, ci sono due storie, una pubblicata su nerdcore e una su heavy metal. La prima l'ho scaricata sul mulo la seconda la trovi anche sul sito dell'autore.
    • fuggitivo
      8 mag 16
      Mi ridai il sito dell'autore? TVB
    • Miss Kinotto
      9 mag 16
      è la pagina delle tavole in vendita ma puoi leggerti la storia al completo (space is the place).
  • lector
    8 mag 16
    Recensione: Opera:
    Arrivo solo ora. Ho visto alcune tavole, dico una sciocchezza se dico che mi ricorda - per lo stile grafico - l'Alack Sinner di Munoz e Sampayo? Ho amato molto Alack Sinner
    • Miss Kinotto
      9 mag 16
      ti confesso la mia ignoranza su Alack Sinner e per trovarci affinità dovrei conoscerlo meglio. Così su due piedi, guardando qualche tavola sul web, la mia impressione è che se c'è qualcosa che li accomuna è la 'grossolanità' con cui chinano, ma mi sembra che in generale vogliano trasmettere sensazioni molto diverse. Cos'è una sorta di Pepe Carvalho?

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Precedente
Manic Street Preachers

The Everlasting

Successiva
John Coltrane

The Complete 1961 Village Vanguard Recordings