Questo è un atto d'amore verso UN/IL brano dei Grateful Dead: "dark star".

E' un'operazione un po' folle quella del canadese John Oswald con la collaborazione del bassista dei Dead Phil Lesh. In effetti l'album di cui si tratta non è un vero album degli stessi Dead, ma un progetto laterale/parallelo alla discgrafia ufficiale della band. Oswald è l'ideatore della "plunderfonìa", una sorta di indicizzazione dei sottobrani, un po' sulla scia delle variazioni golberg eseguire da glenn gould nel 1981 per la columbia: un unico brano con tanti sottobrani indicizzati.

L'opera si compone di due cd: "transitive axis" e "mirror ashes" e come già scritto poc'anzi è un omaggio devoto al brano per eccellenza dei dead: "dark star"; onestamente l'unico loro brano noto (e che si ricordi al volo) e che verrà tramandato ai posteri (ed uno dei loro pochi definibili "psichedelici", prima che si dedicassero per sempre ad un classic rock americano nella media, vivendoci di rendita in eterno). In questo magico brano Jerry Garcìa fa volare la sua gibson sg verso traguradi astrali ma più raggiunti. Chi conosce la classica versione contenuta in "Live Dead", sa di cosa parlo. Questo brano ormai mitico, che tanti trip ha fatto percorrere a tante bacate menti ricettive, è qui ampliato a dismisura su ben 2 cd.

Oswald ha sviluppato una "dark star" all'ennesima potenza, definitiva, traendola da oltre cento esecuzioni originali (indicate nel foglietto interno) e collegandole in studio in modo impercettibile, in modo tale da costruire un unico flusso sonoro, inarrestabile, onirico e dopato. Se volete evadere dalla miserrima realtà che ci opprime, date un'opportunità a questo lavoro. Contiene una musica talvolta melodica, altre dissonante ed atonale, dronante e mesmerica, drogata, che vi farà viaggiare verso sirio ed orione per farvi poi planare dolcemente su di un morbido cuscino, prima di rituffarvi nelle vostre/nostre malinconìe quotidiane.

Pìs & love.

Elenco e tracce

01   Transilence (00:45)

02   73rd Star Bridge Sonata (14:25)

03   Cease Tone Beam (13:27)

04   The Speed of Space (09:23)

05   Dark Matter Problem / Every Leaf Is Turning (07:15)

06   Foldback Time (01:32)

Carico i commenti...  con calma