Ragazzi: questi mènano. Urca se ménano.

Chiariamo subito ché il palinsesto non prevede il solito inscalfibile, abulico musico-menhir che si reitera e accartoccia su sé medesimo per la durata di tutto il lavoro: corpulento raziocinio, belluina varietà struttural-compositiva, chirurgica ferocia vocale e instrumentale sono gli ingredienti basilari del ritorno, a ben sei anni dal predecessore, degli scardina pentagramma in questione..  

Un estenuante atletismo innervato e irrobustito da capziose voluminosità suono-strutturali: ecco, in estrema sintesi, cosa è dato rintracciarsi all’interno delle dodici tortuose porzioni, spesso riccamente strumentali, contenute in quest’ultima fatica del quartetto di Cleveland.

Pare proprio che a differenza di tanta (troppa) concorrenza para/post-metallifera Keelhaul possiedano le idee sufficientemente chiare su come costruire notevoli, avvincenti e diversificati frammenti spaccaossa: baccanali mai fini a sé medesimi per un disco strabordante di soluzioni eseguite apparentemente in totale leggerezza e antitraumatica souplesse.

Nell’impetuoso sciabordio di schegge estroflesse mi par d’uopo citare gli altamente impattanti para-Voivodismi posti in incipit di disarticolata traccia d’apertura, “Pass the Lampshade”, passando per tutta una serie di sperequate, voluminose aggressioni simil-noise rock (a tratti sembrano gli Unsane privi del dono della sintesi e adeguatamente imbottiti di tritolo) e urgenti nequizie assortitamente similari.

Ma io direi anche: UH!

Elenco e tracce

01   Pass The Lampshade (02:48)

02   Waiting For The Moon To Speak (03:57)

03   Brady's Lament (04:14)

05   Glorious Car Activities (03:50)

06   Everything's A Napkin (04:51)

07   High Seas Viking Eulogy (05:36)

08   THC For One (03:34)

09   The Subtle Sound Of An Empty Milkshake (04:14)

10   El Matador (03:12)

11   Kirby Wurm (06:55)

12   Bandolero De Perros De Maiz (03:32)

Carico i commenti...  con calma