Nel 1976 i Kiss mettono alla luce quello che è considerato da molti il loro capolavoro ovvero 'Destroyer', subito dopo Destroyer sempre nel 1976 i Kiss producono un altro ottimo album ovvero 'Rock And Roll Over', ma se il precedente 'Destroyer' era un album pomposo e dalle sonorità più sfarzose e Bob Ezriniane (concedetemi il termine) 'Rock And Roll Over' è un brusco ritorno alle origini del "Bacio", con dei brani Hard Rock molto graffianti e vicini alle sonorità iniziali del quartetto (Hotter Than Hell, Kiss), dopo la mia solita premessa inizierò a parlare dell' album più nello specifico.

L' album si apre con "I Want You" che si presenta a noi con i suoi dolci accordi iniziali di chitarra acustica mentre Paul canta una dolce melodia ma dopo pochi secondo avviene l' esplosione Hard Rock ed Ace inizia a macinare riff mentre i cori cantano "I want you, baby baby I want you", canzone molto bella e particolare questa, bella dura con una batteria e un basso in pieno stile Hard Rock, Paul ha una voce eccezionale, un occhi di riguardo va fatto all' ottima prestazione chitarristica di Ace che riesce a intersecarsi benissimo tra i vocalizi di Paul Stanley, ma anche il basso di gene non scherza e fornisce un'ottimo rinforzo ad una base musicale sapientemente strutturata da un Peter Criss in piena forma, ottimo inizio di album ma ora passiamo avanti e ascoltiamo la Kissisima "Take Me", breve intro in pieno stile Frehley, e poi Paul inizia a cantare e a dare sfoggio della sua voce, dopo un po inizia il malizioso e catturante ritornello che con toni molto allegri riesce a entrare in testa al primo ascolto, un buon brano che non eccelle per tecnicità o ma che riesce ad ammaliare chi lo ascolta e che si rivela essere una track molto carina e che non dispiace.

Adesso arriviamo ad una delle canzoni più conosciute dei Kiss ovvero "falling Doctor Love", famosissimo riff iniziale di chitarra e poi dopo un breve rullo di batteria il basso inizia a rombare e la voce di Gene inizia a ringhiare nelle nostre orecchie, il ritornello è bellissimo con i suoi cori che ripetono "Calling Doctor Love" e Peter che si scatena dietro alle pelli, Ace è un pochino monotono ma la canzone non ne risente molto grazie alle ottime prestazioni di Gene e Peter, sicuramente la canzone (che nell' immaginario collettivo è rimasta insieme ad "Hard Luck Woman" il simbolo di Rock and Roll Over) è un ottima track che vale la pena di ascoltare, bellissima ! Subito dopo arriva un'altra bella canzone ovvero "Ladies Room" dove troviamo sempre Gene Simmons alla voce, altro bel pezzo, duro e diretto, azzeccatissime le parti di batteria e ottima la prestazione al basso di Gene mentre Ace continua a macinare i suoi accordi duri e graffianti, allegro e spensierato il cantato specialmente nel brioso ritornello, un'altra ottima traccia. Ora inizia la durissima "Baby Driver" con Peter Criss alla voce, canzone graffiante e dura dalle tonalità molto Hard, dove solo una voce rauca come quella di Peter può sfruttare al massimo le potenzialità del pezzo, canzone senza compromessi dura e diretta fin dentro alle ossa, una carica di pura energia, pezzo molto bello e pieno esempio del fatto che i Kiss erano ritornati quelli dei primi album.

Chitarra e basso duettano nell'intro di "Lov ‘Em and Leav ‘Em", una canzone molto scontata ed inascoltabile, bruttissima, l'assolo di chitarra di Ace Frehley è vicinissimo al più inutile rumore, il basso di Gene va per i fatti suoi e la batteria di Peter non riesce da sola a rimediare a questo casino rendendosi anche essa un peso, pezzo scarsissimo, dimenticata questa triste parentesi andiamo avanti con "Mr. Speed", allora sin dal bellissimo intro di chitarra ci rendiamo conto che questa sarà una canzone bella e spensierata, questa volta troviamo Paul alla voce, la chitarra di Ace è perla e pezzo fondamentale della track, la batteria di Peter scandisce ottimamente il tempo, la canzone è veramente bella e rilassante e ci fa dimenticare la pessima canzone precedente, buon assolo di chitarra, canzone che ispira a paesaggi soleggiati (a me viene da pensare alla california) e che sembra fatta apposta per divertirsi e per dimenticare i brutti pensieri, perla nascosta dell'album, ora inizia "See you in your dreams", sin dall' inizio la canzone da l'impressione di qualcosa di ascoltato mille volte, canzone senza infamia ne lode, un pezzo di cui si può benissimo fare a meno e che non attira più di tanto, adesso passiamo ad una canzone che non è per niente superficiale, anzi a quella che è sicuramente la più bella canzone dell'album, signori e signore "Hard Luck Woman", il mio amato Peter è alla voce, canzone dolcissima, chitarre acustiche e tanta malinconia in quella che è la migliore canzone dell'album, inutile spendere altre parole su una canzone che vi consiglio di ascoltare, semplicemente estasiante, vi propongo di chiudere gli occhi durante l'ascolto di questa track e di godervi la sua magia. Ecco ora l'ultima traccia, ovvero "Makin' Love" canzone dai riff molto veloci, molto bella anche la strutturazione di basso e batteria (se il riff di "Deuce" ricordava molto "Bitch" degli Stones, il riff di "Makin' Love" ricorda molto "Whola Lotta Love" degli Zep), canzone veramente carica ed adrenalinica, l'assolo di chitarra è il miglior dell'album, un piccolo assolo di batteria da parte di Peter Criss rende questa canzone ancora più bella e carica.

'Rock and Roll over' si dimostra un ottimo lavoro Hard Rock, non è certo un pietra miliare del genere e non merita di essere elevato a capolavoro, ma contiene delle perle e canzoni bellissime, un ottimo album dei Kiss, un ritorno al graffiante stile iniziale del bacio, uno dei miei album preferito, lo consiglierei a chi vuole ascoltare un po di buon Hard Rock senza compromessi.

Un saluto da Axl Spark

Carico i commenti...  con calma