Far convivere la dolcezza più profonda con l'aggressività più istintiva dell'animo umano. Unire in un solo disco commoventi ugole liriche a violenti ruggiti in growl, senza essere "fuori luogo", quasi dando l'impressione che la canzone non poteva essere scritta in modo diverso. È questa l'ardua impresa che hanno tentato molte band, con più o meno successo. E i tedeschi Lacrimas Profundere, con questo album pubblicato nel 2004, ci sono riusciti alla grande. Sembra che questa band abbia attinto a piene mani dalla lezione data dai maestri del doom-gothic metal, gli Anathema, e dal loro sommo capolavoro, The Silent Enigma. E allo stesso tempo dal gothic più introspettivo e toccante, come quello dei Theatre of Tragedy di Aégis, senza per questo essere una banale copia di "cose già sentite". Il risultato è un lavoro che tocca le corde più profonde dell'anima, che le fa vibrare in un modo unico, in un modo che la maggior parte della musica moderna, con la sua piatte melodie "easy-listening", non può nemmeno immaginare. Memorandum è un lavoro che unisce al doom metal più cupo sonorità sublimi, dallo squisito sapore neo-romantico e tipicamente Anathema-like, e testi spiazzanti con la loro poetica e il loro gusto decadente. Credevo che The Silent Enigma fosse una vetta irraggiungibile nell'ambiente doom-gothic, ma questo Memorandum riesce a competere senza molti problemi.

L'iniziale "Infinity" sorprende subito, con il lento incedere della chitarra acustica, supportata subito dal resto della band, e con un cantato sussurrato, accennato appena, che ricorda il Vincent Cavanagh dei tempi d'oro. La successiva "Helplessness" è legata in modo indissolubile alla precedente, sostenuta da un ricco riff di chitarra e da un cantato ancora poco invadente in principio, che poi si libera, in un repentino cambio di tempo, in un furioso e spiazzante growl, per poi tornare ad essere melodico e romantico, e così via. La caratteristica principale dei Lacrimas Profundere è proprio quella di essere coerenti con l'anima doom-gothic della loro musica, senza per questo fossilizzarsi ai monotoni formalismi del genere doom. È una musica "dinamica", che trova sempre spunto per cambiare se stessa, per spiazzare l'ascoltatore, e portarlo in un viaggio unico e commovente nei recessi stessi dell'anima. È una caratteristica che solo i grandi riescono ad avere.

Ma l'autentica perla del cd è "Black Swans". Un brano che colpisce subito per la sua profondità, un brano che sa emozionare e arrivare dritto al cuore come pochi. Il growl di Schmidt sembra quasi recitare un testo uscito dalla penna del miglior poeta decadente, un growl che è addolcito dal toccante cantato lirico della voce femminile e dal pianoforte con l'orchestra sullo sfondo, che contribuiscono a tessere una commovente e malinconica melodia che delizia, ferisce e ammalia al tempo stesso.

È invece impossibile non pensare a quei gioielli che sono "The Silent Enigma" e "A Dying Wish" ascoltando la successiva "Reminescence", una canzone rappresentativa del metal romantico più cesellato e sublime. Ottima anche la successiva "The Crown Of Leaving", introdotta da una leggera melodia tessuta dall'arpa e dal caldo timbro del violoncello. A questa malinconica linea melodica subentrano poi le potenti chitarre death e una voce in scream da far invidia al miglior black metal, in uno dei momenti più aggressivi dell'intero disco. E di nuovo la furia black è arginata dall'eccellente prestazione lirica della voce femminile e dall'arpa che ritorna protagonista, mentre l'ugola lirica si ritrova poi a dialogare con il furioso scream di Schmidt, in un dialogo spiazzante e sublime al tempo stesso.

Il disco è poi chiusa dalla breve strumentale "The Fate Of Equilibrium", un brano che condensa, nelle note delle chitarre e dell'orchestra, l'intero spirito dell'opera. Un brano lento, malinconico e aggressivo al tempo stesso; un ossimoro in qualsiasi luogo tranne che in questo eccellente lavoro della band teutonica.

Elenco tracce testi e video

01   Infinity (03:45)

It's nothing
alone
and everything
...infinity cannot be eternity

02   Helplessness (06:24)

03   ...and How to Drown in Your Arms (03:20)

Heal my sins
I can't bleed more for you
but you mustn't shed more tears for
our fall, to suffer in
what will we become
if nothing...
so my abuse is your tired mask
and the cure is not fast enough for
me to give you any poise or
any blood
and the revenge is life
...bidding you farewell

04   Black Swans (04:24)

05   Reminiscence (05:52)

Tears are in you
for me my...
somehow restless
annoying
peacefully, to all
for our time
feeling
could it be, you
The past is all what we will
become, to enthrone everything
what will be, to flow in nothing
and if there is a god, everyone
would be just a rememberance
for him, not to forget life...

06   The Crown of Leaving (06:39)

...And so we take the gift of crying
and bask in the fire of past
the grandeous hope undying
the wish will fall at last
...So this is the sweetest choice
unhearing gate unhearing breath
embrace the stigma of the voice
the kiss of life the kiss of death
...Bewitch the sense of the forgotten
disarm the fear of all the pain
when all what hurts is slowly rotten
it's the symbol's garden's gain
...And now it's the triumph of leaving
let all your tears behind
take farewell of all the griefing
it's only your eternal mind
...Leave it all in serenades
the only real love is between your grace
take a look behind the gates
black is blue and haze is haze...

07   All Your Radiance... (05:22)

Left, on me
but tears are a part of you
hooked, what is it
all is coming
taste it, to be foolish
on you
embrace the tears
embrace the past
for all what you are dying for
it's the only thing you can decide
o. you forget the breathes, forget
another skin, it's the piece of
unknown peaces
somehow helpless, isn't it

08   The Embrace and the Eclipse (05:56)

09   The Fate of Equilibrium (01:58)

Carico i commenti...  con calma