Cosa hanno in comune Le Mani con gli Sugarfree, Il Nucleo, Le Vertigini, i SuperB, i Grandi Animali Marini, gli Ameba4, i Gazosa, i Deasonika, i Rumorerosa, i Concido e gli Equ?

  1. sono tutti gruppi pop italiani dai testi banalotti e ripetitivi
  2. hanno tutti lo stesso sound limato e limitato
  3. finiscono prima o poi tutti giù per il cesso. Prospettiva di vita artistica: meno di 3 anni.

Ad una prima analisi dell'album d'esordio di questa band che s'intitola "In Fondo" non riesco a trovare nessuna caratteristica che renda questa band di Matera diversa dalla solita fotocopia di gruppo pop italiano dalla vita breve e dal seguito ancora più esiguo, in realtà sembra che le case discografiche vogliano il loro gruppetto di pupazzi su cui spendere dei soldi e poi lasciarlo morire da parte con le loro speranze e sogni.

Sig. Universal, Sig, Warner, Sig. Sony, vorrei svelarvi un segreto prendendo ad esempio questa band: questi bei ragazzotti 30enni che cantano in italiano crisi ed amori adolescenziali, non possono piacere ai 30enni come me perché ormai l'adolescenza è finita da un pezzo e non piacciono ai 15enni che non si identificano con dei rocker mosci che anagraficamente sono più vicini ai loro genitori. Non vi hanno insegnato niente i successi commerciali di 883 e Finley (e guarda caso dietro c'è sempre la mente sveglia di un paraculo come Cecchetto, che sarà appunto paraculo ma non è un idiota), non vi hanno insegnato nulla i fallimenti a catena della band sopra citate, ancora che state a produrre questa roba? ANCORA?!?!? E ANCORA?!?!?!? Poi non andate a piangere miseria perché il mercato discografico è in crisi, perché questa musica forse ha mercato solo per i video in playback che mandano su Video Italia!!!

Il problema è che già so che non sono gli ultimi della lista, ce ne saranno ancora (e qui potrei andare a presentarvi una nuova - ed antica allo stesso tempo - band messa sotto contratto da Sony che si chiama Le Strisce ? Grazie mille a Le Vibrazioni che hanno lanciato la moda del 'le?). Ok scusate, mi sono fatto scappare di mano la recensione, ma state tranquilli, basta che andiate a leggere una qualsiasi vecchia recensione di una qualsiasi band italiana appetibile per Sanremo e voilà, avrete già capito come suonano Le Mani.

Io mi chiedo a questo punto che senso ha continuare così, davvero chi produce musica in Italia è affetto da tale stoltezza?

Carico i commenti...  con calma